Assil informa

Incontri online di formazione perl’Internazionalizzazione

Prende avvio un ciclo di incontri online di formazione sull’Internazionalizzazione a cura di Federazione ANIE. Il 27 settembre 2023, dalle ore 10:30 alle ore 12:30, si terrà l’evento introduttivo di presentazione del ciclo di incontri che, in successive giornate distinte, prevede le seguenti sessioni di approfondimento: 1° MODULO – Aspetti Aziendali, Societari e Lavoristici L’analisi […]

Leggi di più

NORMA UNI PER IL RICONOSCIMENTO NORMATIVO DELLA PROFESSIONE DEL LIGHTING DESIGNER

L’UNI ha avviato l’inchiesta pubblica finale relativa alla norma che certifica la figura professionale del Lighting designer. Dopo un intenso lavoro di gruppo al tavolo GL15 “APNR Lighting Designer” nell’ambito della Commissione Tecnica 023 “Luce e Illuminazione”, intrapreso nel 2019 il processo è giunto finalmente alla fase di inchiesta pubblica finale (IPF), con scadenza 29/10/2023. Da diversi anni in […]

Leggi di più

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE il nuovo Regolamento Batterie

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 191 il nuovo Regolamento 2023/1542, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che è entrato in vigore il 17 agosto 2023 e si applica a decorrere dal 18 febbraio 2024. Il suddetto regolamento modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga […]

Leggi di più

ANIEconomics n.5 2023

Online il nuovo numero di ANIEconomics, la nota mensile di carattere economico a cura del Servizio Studi di ANIE che offre aggiornamenti sulle tendenze dei settori ANIE e dei principali mercati a cui le imprese elettrotecniche ed elettroniche si rivolgono. In questo numero: Congiuntura e previsioni I risultati economici del sistema ANIE nel 2022 L’economia […]

Leggi di più

Direttiva Ecodesign: dal primo settembre stop alla produzione di differenti tipologie di lampadine meno efficienti dal punto di vista energetico

Al via l’eliminazione graduale della maggior parte delle lampade per l’illuminazione. Il conto alla rovescia è iniziato: in poco tempo, diverse lampade di uso comune saranno limitate nell’UE. Le norme UE sulla progettazione ecocompatibile del 2019 per le sorgenti luminose e gli alimentatori separati e le 12 direttive delegate RoHS pubblicate nel febbraio 2022 influenzeranno […]

Leggi di più

CIE 2023 – 30° sessione quadriennale a Lubiana

La trentesima sessione quadriennale della CIE (Commission International de l’Eclairage) si riunirà a Lubiana dal 18 al 20 settembre 2023.  Il tema generale della conferenza CIE 2023 è ” Innovative Lighting Technologies “.  Invitiamo in particolare l’invio di abstract per la conferenza su: Illuminazione intelligente Tecnologie e pratiche di illuminazione sostenibili e resilienti; Illuminazione integrativa per […]

Leggi di più

ASSEMBLEA ANIE 2023

Si è tenuta il 18 luglio 2023, presso il Grand Hotel Villa Torretta di Sesto San Giovanni (MI), la 78ª Assemblea Annuale di ANIE Federazione che ha visto un’ampia partecipazione delle aziende associate. L’Assemblea si è aperta con l’intervento del Presidente Filippo Girardi, che ha presentato i principali risultati delle attività svolte nel corso del 2022 e nel […]

Leggi di più

Light + Building 24 | Incontro con le aziende

L+B 2024 | Incontro di presentazione con le aziende – 26 luglio ore 11.00 In vista della prossima edizione Light+Building 2024 ASSIL ha organizzato un incontro online con Messe Frankfurt finalizzato alla presentazione delle principali novità e sviluppi dell’evento. Scarica la presentazione (riservata agli associati)  

Leggi di più

Assemblea dei Soci ANIE 2023

Si terrà il prossimo 18 luglio presso l’Auditorium del Grand Hotel Villa Torretta (Via Milanese, 3 – Sesto San Giovanni – MI) l’Assemblea dei Soci di ANIE Federazione Per registrazioni Scarica il programma dell’assemblea ANIE Per registrazioni compila il modulo al seguente link (riservato ai soci ANIE)

Leggi di più

Monitor Legislativo “Appalti innovativi. Cosa sono e perché partecipare” – Registrazioni video webinar

Con il Protocollo “Domanda pubblica come leva di innovazione”, Confindustria, AgID e la Conferenza delle Regioni/ITACA hanno avviato una stretta sinergia pubblico-privato per diffondere la conoscenza e l’utilizzo degli appalti pubblici come leva d’innovazione. Nell’ambito di tale percorso nasce il programma Smarter Italy, la principale iniziativa governativa nell’Unione Europea per la sperimentazione degli appalti di ricerca e di innovazione, attraverso la quale la […]

Leggi di più

Smart Building Expo: dal 15 al 17 novembre 2023

SPAZIO ALL’EDIFICIO SOSTENIBILE E CONNESSO E ALLA CITTÀ INTELLIGENTE Milano, 16 dicembre 2022 – SMART BUILDING EXPO, la manifestazione della home and building automation e dell’integrazione tecnologica organizzata da Fiera Milano e Pentastudio, torna a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre 2023. Una proposta “orizzontale” dedicata a tecnologie, soluzioni e reti che consentono di […]

Leggi di più

Focus Group ILLUMINAZIONE PUBBLICA

26 giugno 2023 ore 14:00 Modalità online ORDINE DEL GIORNO Lettura del codice di condotta Approvazione dell’Ordine del giorno Aggiornamento sull’analisi dei confronti fra i requisiti energetici dei CAM DM 27 settembre 2017 e GPP del JRC Analisi e elaborazione della bozza di TS “Bozza TS PNRR_DNSH_v1.01.docx” Varie ed eventuali

Leggi di più

Webinar: Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Con il D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 è entrato in vigore il 1° aprile 2023 il nuovo Codice dei contratti pubblici, in attuazione della delega al Governo contenuta all’art. 1 della Legge 21 giugno 2022, n. 78. Si è tenuto lo scorso 15 giugno 2023 il webinar, “Il nuovo Codice dei contratti pubblici” organizzato […]

Leggi di più

Notizie dall’europa: ASSIL rieletta nell’Executive Board e Nuove proposte LightingEurope

Isacco Neri, Vice Presidente di ASSIL, è stato eletto per il biennio 2023-2025 all’interno del nuovo executive board di LightingEurope, l’organizzazione che rappresenta l’industria dell’illuminazione in Europa riunendo le associazioni di categoria e i players del settore. Neri porterà avanti le proposte avanzate da LightingEurope con il contributo di ASSIL tra cui quella che ha […]

Leggi di più

Focus Group ILLUMINAZIONE PUBBLICA

13 giugno 2023 dalle 14:00-17:00 Modalità online Ordine del giorno Lettura del codice di condotta Approvazione dell’Ordine del giorno Aggiornamento dal Gdl CAM AIDI Circolare MEF del 31/12/2021 e GUIDA OPERATIVA PER IL RISPETTO DEL PRINCIPIO DI NON ARRECARE DANNO SIGNIFICATIVO ALL’AMBIENTE (cd. DNSH) Edizione aggiornata allegata alla circolare RGS n. 33 del 13 ottobre […]

Leggi di più

Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge “Made in Italy”

Il Consiglio dei ministri ha approvato, nel corso della seduta odierna, il disegno di legge sul Made in Italy, che reca disposizioni organiche per valorizzare e promuovere le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali come fattori da preservare e trasmettere per la crescita dell’economia del Paese. Il provvedimento prevede una […]

Leggi di più

Focus Group EMERGENZA

15 giugno 2023 dalle 13:30-17:30 Modalità ibrida presso ASSIL – Via Saccardo, 9 ORDINE DEL GIORNO Approvazione dell’Ordine del giorno e lettura del codice di condotta Approvazione delle note di riunione della riunione precedente del 07 marzo 2023 Verifiche dei sistemi emergenza e decreti controlli: Decreto MI 1 settembre Decreto MI 2 settembre Decreto MI […]

Leggi di più

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Con il D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 è entrato in vigore il 1° aprile 2023 il nuovo Codice dei contratti pubblici, in attuazione della delega al Governo contenuta all’art. 1 della Legge 21 giugno 2022, n. 78. Il nuovo Codice segna, anche sul piano culturale, un radicale cambio di passo rispetto al passato e […]

Leggi di più

Esclusione apparecchi di illuminazione dalla CPR (Construction Product Regulation)

La commissione IMCO (Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori) ha approvato tre emendamenti cruciali che specificano l’ambito di applicazione del regolamento recante disposizioni comuni: Esclusione dei prodotti di illuminazione: questo risultato riconosce la natura unica delle soluzioni di illuminazione, già regolamentate dalla vigente normativa sulla sicurezza. Ridefinizione di “permanente“: la definizione […]

Leggi di più

Appalti Innovativi

Con il Protocollo “Domanda pubblica come leva di innovazione”, Confindustria, AgID e la Conferenza delle Regioni/ITACA hanno avviato una stretta sinergia pubblico-privato per diffondere la conoscenza e l’utilizzo degli appalti pubblici come leva d’innovazione. Nell’ambito di tale percorso nasce il programma Smarter Italy, la principale iniziativa governativa nell’Unione Europea per la sperimentazione degli appalti di […]

Leggi di più

ASSIL su Rds | Risparmio energetico nelle case green

Lunedì 15 maggio Andrea Solzi, direttore generale di ASSIL, è intervenuto su RDS, all’interno della rubrica RDS Green dedicata ai temi della sostenibilità e dell’ambiente, in merito alla direttiva europea sulle case green. La direttiva, che punta a ridurre l’emissione dei gas a effetto serra e il consumo energetico in campo edilizio entro il 2030 […]

Leggi di più

Assemblea Generale

Assemblea Generale 30 Maggio 2023 Programma ORE 10.00 Parte Straordinaria – Proposta di modifiche statutarie con adozione di nuovo testo Parte Ordinaria 1. Apertura riunione e codice di condotta 2. Aggiornamento principali attività nazionali e internazionali 3. Proposta di modifiche Regolamento con adozione di nuovo testo 4. Approvazione bilancio 2022 5. Varie eventuali *** A […]

Leggi di più

Pubblicata dal CENELEC la Norma EN 50705: 2023

Lighting Equipment with radio communication – Safety Requirements Questo documento specifica i requisiti di sicurezza per le apparecchiature di illuminazione con dispositivi radio integrati. Esempi di apparecchiature di illuminazione sono le sorgenti luminose, le lampade, gli apparecchi di illuminazione e le unità di alimentazione per sorgenti luminose. Un apparecchiatura di illuminazione con dispositivi radio integrati, […]

Leggi di più

NC CIE Italia LightBreak | Abbagliamento

Il nuovo appuntamento in programma per i talk NC Italy LightBreak sarà dedicato al tema dell’abbagliamento. Questo fenomeno ottico viene descritto dalla comunità illuminotecnica in molti modi diversi, al punto che si può pensare che si tratti di fenomeni con regole, caratteristiche e parametri differenti. In questa sede vedremo che ogni descrizione ha alla base lo stesso fenomeno. La […]

Leggi di più

ZVEI Connected Lighting Day

Grazie alla stretta collaborazione tra ASSIL e l’associazione tedesca ZVEI, abbiamo il piacere di invitarvi a partecipare all’evento “ZVEI Connected Lighting Day – Part 3: Data Usage”, che si terrà lunedì 15 maggio dalle ore 13:00 alle ore 17:15. L’evento si svolgerà in modalità ibrida e in lingua inglese. Si potrà partecipare solo previa registrazione […]

Leggi di più

NC CIE Italia LightBreak

Continuano anche nel 2023 i talk NC Italy LightBreak, i brevi incontri online dedicati alle tematiche discusse in ambito CIE e organizzati dal National Committee CIE Italia (AIDI-ASSIL). Il primo appuntamento dell’anno è dedicato al Technical Report CIE 249:2022 “Visual Aspects Of Time-Modulated Lighting Systems” con Malgorzata Gosia Perz, tra gli autori del testo, e […]

Leggi di più

ASSIL/Salone del Mobile: l’EU Green deal va trasformato in opportunita’ per l’industria nazionale dell’illuminazione

UN COMPARTO CHE VALE CIRCA 6 MILIARDI DI EURO E IMPIEGA 20.000 OPERATORI DEL SETTORE Sostenibilità e green deal. Quali sono le implicazioni e gli scenari per il settore dell’illuminazione? Se ne è parlato al Salone del Mobile all’interno del workshop organizzato da ASSIL e Assoluce, martedì 18 aprile con l’obiettivo di comprendere l’impatto diretto […]

Leggi di più

ASSIL a Euroluce

ASSIL rappresenterà l’eccellenza tecnologica del settore lighting alla 31esima di Euroluce con uno stand istituzionale, in programma dal 18 al 23 aprile presso i padiglioni 9-11 e 13-15 E in fiera, a Rho, dove dal 18 al 23 aprile si svolge la 61esima edizione del Salone del mobile, i riflettori sono puntati su Euroluce, la biennale dell’illuminazione, […]

Leggi di più

Apre il Salone del Mobile

Al via la 61esima edizione del Salone Internazionale del Mobile di Milano. Per sei giorni, da oggi, martedì 18 fino a domenica 23 aprile, la manifestazione punto di riferimento internazionale per il settore dell’arredo e del design, sarà ospitata negli spazi di Fiera Milano Rho.  Al taglio del nastro ha partecipato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Accanto […]

Leggi di più

DRAFT INTERNATIONAL STANDARD ISO/CIE DIS 28077 Photocarcinogenesis action spectrum

Lo scorso 4 aprile è iniziata l’inchiesta sulla revisione della norma ISO/CIE DIS 28077:2016 Le radiazioni solari ultraviolette (UVR) sono riconosciute come una delle principali cause nell’uomo dei tumori della pelle non melanomatosi. I tumori della pelle si verificano più frequentemente nelle aree più esposte e sono correlati al grado di esposizione all’aperto. Per descrivere […]

Leggi di più

Case green: con i sistemi led nei condomini si puo’ generare un risparmio energetico fino al 78% e una riduzione annuale di 664,6 kg di co2

“La direttiva sulle case green rappresenta un importante punto di partenza verso una regolamentazione nazionale per edifici sempre più sostenibili” – sottolinea Aldo Bigatti, Presidente ASSIL. La direttiva, che punta a ridurre l’emissione dei gas a effetto serra e il consumo energetico in campo edilizio entro il 2030 e a raggiungere la neutralità climatica entro […]

Leggi di più

ASSIL nell’executive board di Lightingeurope

Isacco Neri rieletto in rappresentanza dell’industria illuminotecnica italiana in Europa per il biennio 2023-2025 Venerdi 31 marzo 2023 a Eindhoven si è svolta l’Assemblea Generale di LightingEurope, durante la quale è stato eletto il nuovo Executive Board per il biennio 2023-2025. Isacco Neri, Consigliere ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione, federata ANIE Confindustria è stato rieletto […]

Leggi di più

EPBD position adopted in European Parliament

Aggiornamento sulla direttiva EPBD e sui progressi compiuti dal Parlamento europeo. Martedì 14 marzo il Parlamento ha adottato in sessione plenaria con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astensioni una bozza di misure per aumentare il tasso di rinnovamento e ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra. Ciò comparta che presto […]

Leggi di più

Online il nuovo sito web

Nuovo sito web e nuova strategia digital Obiettivo: creare un hub digitale per il settore lighting Lanciato il suo nuovo sito corporate Assil.it progettato da GBS. Dare valore alle circa 80 aziende associate produttrici di apparecchi, componenti elettrici per l’illuminazione, sorgenti luminose e LED, tra le più rappresentative operanti sul mercato illuminotecnico italiano, è l’obiettivo […]

Leggi di più

Attività normativa nell’ambito delle attività professionali non regolamentate (APNR): Lighting Designer

UNI/CT 023/GL 15 BREVE NOTA D’AGGIORNAMENTO Il progetto di norma sulla qualificazione del “lighting designer” che dovrebbe essere completato entro il 2023 nasce dalla condivisione degli obiettivi fra ASSIL, AIDI e APIL con una prima fase in cui si arrivò alla realizzazione della UNI 11630 – Criteri per la stesura del progetto illuminotecnico, poi ripresa […]

Leggi di più

Al via la VII edizione di FORMAZIONE IN LUCE

Prosegue il progetto didattico e culturale di AIDI e ASSIL sulle tematiche della luce Torna anche per il 2023 “Formazione in Luce”, il progetto formativo e culturale promosso da AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione federata ANIE Confindustria e giunto alla sua VII edizione. Dato il successo registrato dalle precedenti […]

Leggi di più
ASSIL norma CEI

Pubblicata la norma CEI 64-20 per gli impianti elettrici nelle gallerie stradali

La nuova Norma CEI 64-20 “Impianti elettrici nelle gallerie stradali” fornisce i criteri per la progettazione, la realizzazione e la verifica degli impianti elettrici nelle gallerie stradali. Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e autostradali. In particolare ha lo scopo di: fornire i […]

Leggi di più

Pubblicata la norma IEC 62471-7 Photobiological safety of lamps and lamp systems

Il documento, che andrà a sostituire integralmente la norma IEC TR 62778, riveste particolare importanza in quanto è destinato ad essere il documento di riferimento per tutti i prodotti di illuminazione ed i sui riferimenti verranno inclusi in tutte le norme di sicurezza di prodotto. Questo documento introduce una nuova procedura di valutazione dei rischi […]

Leggi di più

Euroluce – Conferenza stampa Salone del Mobile

Salone del mobile 2023: una nuova esperienza fieristica! Mercoledì 15 febbraio si è tenuta la conferenza stampa per raccontare a giornalisti ed addetti ai lavori quali saranno le novità dell’edizione del Salone del Mobile che si terrà dal 18 al 23 aprile 2023. Ripercorriamole insieme! Le più importanti di questa edizione sono: unico livello espositivo […]

Leggi di più

Pubblicata la nuova edizione della norma IEC 62722-2-1: Luminaire performance – Part 2-1: Particular requirements – LED luminaires

Lo scorso mese di gennaio è stata pubblicata la norma IEC di prestazione per gli apparecchi LED. Questa seconda edizione, oltre ad allineare i requisiti con la norma delle sorgenti luminose LED, ha introdotto l’allegato C per l’estensione dei dati Fotometrici. Il contenuto di questo allegato era stato inizialmente stato elaborato in sede CEI dal […]

Leggi di più

VI edizione di FORMAZIONE IN LUCE

Partirà il prossimo 24 febbraio la VI edizione di “Formazione in Luce”, progetto formativo e culturale promosso congiuntamente da AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione federata ANIE Confindustria. In seguito al successo della Web Edition dello scorso anno, proseguirà nel 2022 l’erogazione dei corsi principalmente in modalità online. Tante le novità in questa edizione, temi attualissimi nati da una ricerca che ASSIL […]

Leggi di più

Lighting Open Day 2022

Conclusa la VII Edizione LIGHTING OPEN DAY Grande interesse e partecipazione ha suscitato la VII edizione del Lighting Open Day, che  si è svolta on line lo scorso 22 novembre. Il panel prevedeva 4 argomenti assolutamente attuali che hanno catalizzato l’attenzione degli oltre 130 iscritti. Nella prima parte della mattinata, si è presentato agli operatori dell’industria dell’illuminazione gli ultimi importanti aggiornamenti […]

Leggi di più

Apparecchi UV per ambienti

Sul mercato si stanno diffondendo prodotti per il trattamento di ambienti e la sanificazione che utilizzano radiazioni UV. In aggiunta alle già disponibili lampade a scarica nei gas a bassa pressione, il mercato offre oggi anche sorgenti LED ad emissione UV. Nella maggior parte dei casi si tratta quindi di prodotti similari ad un normale […]

Leggi di più

Rinnovo delle cariche per il presidente aldo bigatti e il consiglio direttivo assil per il biennio 2022-2024

Aldo Bigatti viene confermato come Presidente ASSIL per altri due anni, continuando il suo mandato alla guida dell’Associazione Nazionale Produttori Illuminazione. In occasione dell’Assemblea dei soci svoltasi lo scorso 14 giugno a Milano, Aldo Bigatti Lighting Senior Advisor di GEWISS SpA, è stato confermato alla Presidenza di ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione federata ANIE Confindustria. […]

Leggi di più

facciamo luce sul PNRR – risorse e opportunità per il mercato nazionale dell’illuminazione

Più di 110  i partecipanti al convegno ASSIL – “Facciamo Luce sul PNRR” – tra giornalisti, aziende, politici e progettisti. Enorme successo del convegno tenutosi  in Assolombarda, organizzato da ASSIL, per presentare i risultati della ricerca commissionata al Politecnico di Milano, sul tema delle Risorse e Opportunità del PNRR per il mercato nazionale dell’illuminazione. Grazie alla […]

Leggi di più

Applicazione del regolamento CPR (UE) 305/2011 in apparecchi di illuminazione e in cavi utilizzati in apparecchi illuminazione

Il Regolamento CPR riguarda tutti i prodotti fabbricati per essere installati in modo permanente negli edifici e nelle altre opere di ingegneria civile (esempi: abitazioni, edifici industriali e commerciali, uffici, ospedali, scuole, metropolitane, ecc.). Lo scopo del documento ASSIL è quello di chiarire che per gli apparecchi di illuminazione e cavi (utilizzati sia per il […]

Leggi di più

Applicazione del regolamento CPR (UE) 305/2011 in apparecchi di illuminazione e in cavi utilizzati in apparecchi illuminazione

Il Regolamento CPR riguarda tutti i prodotti fabbricati per essere installati in modo permanente negli edifici e nelle altre opere di ingegneria civile (esempi: abitazioni, edifici industriali e commerciali, uffici, ospedali, scuole, metropolitane, ecc.). Tutti i cavi installati permanentemente nelle costruzioni, siano essi per il trasporto di energia o di trasmissione dati, di qualsiasi livello […]

Leggi di più

ATTIVITÀ NORMATIVA NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI NON REGOLAMENTATE (APNR): LIGHTING DESIGNER

UNI/CT 023/GL 15 “Attività normativa nell’ambito delle attività professionali non regolamentate (APNR): Lighting Designer” BREVE NOTA D’AGGIORNAMENTO Il progetto di norma sulla qualificazione del “lighting designer” che dovrebbe essere completato entro il 2023 nasce dalla condivisione degli obiettivi fra ASSIL, AIDI e APIL con una prima fase in cui si arrivò alla realizzazione della UNI 11630 – […]

Leggi di più

Video lampadine

Scegli la lampadina giusta Un video e una brochure per guidare i consumatori nella scelta delle lampadine di nuova generazione.  La Camera di Commercio di Milano, in collaboraione con ASSIL, CEI, Federdistribuzione e IMQ ha realizzato una campagna di comunicazione per informare i consumatori sulle caratteristiche delle lampadine di nuova generazione. Infatti, dopo l’addio alle tradizionali […]

Leggi di più

Al via la vi edizione di formazione in luce

Partirà il prossimo 24 febbraio la VI edizione di “Formazione in Luce”, progetto formativo e culturale promosso congiuntamente da AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione federata ANIE Confindustria. In seguito al successo della Web Edition dello scorso anno, proseguirà nel 2022 l’erogazione dei corsi principalmente in modalità online. Tante le novità in questa edizione, temi attualissimi nati da una ricerca che ASSIL […]

Leggi di più

Consultazione Pubblica RoHS

E’ stata aperta dalla Commissione europea la consultazione pubblica sulla valutazione dell’impatto e degli obiettivi della RoHS con scadenza al 6 dicembre 2019. Scopo della consultazione è quello di raccogliere opinioni e pareri su come la RoHS abbia agito a livello pratico, nonché comprendere quali aspetti necessitino o meno di intervento da parte della Commissione in […]

Leggi di più

Novità dogane 2022: la classifica doganale come roccaforte negli scambi internazionali e l’indicazione del

Grande interesse ha suscitato il webinar organizzato da ASSIL per i propri Soci con la collaborazione di EasyFrontier lo scorso 2 marzo. Il tema era attualissimo: Il significato e la centralità della classificazione doganale/merceologica nel comparto dell’illuminazione. Altra novità che ci ha portato l’anno nuovo, in materia di elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti […]

Leggi di più

Lighting Open Day 2021

Conclusa la VI Edizione LIGHTING OPEN DAY   Grande interesse ha suscitato  la VI edizione del Lighting Open Day, che  si è svolta on line lo scorso 17 novembre. Il panel prevedeva 4 argomenti assolutamente attuali che hanno catalizzato l’attenzione degli oltre 80 iscritti. Si è infatti trattato nella prima parte della mattinata della  nuova […]

Leggi di più

Protezione contro le sovratensioni in apparecchi di illuminazione LED per esterno

L’evoluzione della tecnologia LED è caratterizzata dalla sua rapida diffusione e al relativo utilizzo anche negli impianti di illuminazione per esterni. L’adozione di questa nuova fonte di illuminazione, senza le necessarie precauzioni, ha però portato a un numero considerevole di guasti denunciati su prodotti installati. L’analisi del tipo di guasto segnalato ha evidenziato che, nella […]

Leggi di più

Al via la V edizione di Formazione in Luce

Prosegue online il progetto didattico e culturale congiunto AIDI e ASSIL dedicato alle tematiche della luce Partirà il prossimo 13 aprile 2021 la V edizione di “Formazione in Luce”, progetto formativo e culturale promosso congiuntamente da AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione federata ANIE Confindustria. In seguito al successo della Web Edition dello scorso anno, proseguirà […]

Leggi di più

ECODESIG ed Etichettatura Energetica – Pubblicati oggi i due “Omnibus Amendment”

Sono stati pubblicati oggi sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE i cosiddetti “Omnibus Amendment” che apportano delle modifiche agli atti delegati esistenti in materia di progettazione ecocompatibile (ecodesign) ed etichettatura energetica. L’emendamento ecodesign è il regolamento (EU) 2021/341 che modifica i regolamenti (UE) 2019/424, (UE) 2019/1781, (UE) 2019/2019, (UE) 2019/2020, (UE) 2019/2021, (UE) ) 2019/2022, (UE) 2019/2023 e (UE) […]

Leggi di più

FACCIAMO LUCE SUL PNRR

RISORSE E OPPORTUNITÀ PER IL MERCATO NAZIONALE DELL’ILLUMINAZIONE La ricerca commissionata da ASSIL, in collaborazione con ASSOLUCE, a Energy & Strategy del Politecnico di Milano. Condotta nel secondo semestre del 2021, la ricerca è stata commissionata con l’obiettivo di valutare quanto i sistemi di incentivazione pubblici possano agevolare l’adozione di sistemi di illuminazione efficienti, con […]

Leggi di più

Progetto ANTICSS ANTI-CIRCUMVENTION OF STANDARDS FOR BETTER MARKET SURVEILLANCE

La manipolazione dei risultati delle prove, o la “circonvenzione” (CV), è un tema d’attualità, non solo per quanto riguarda l’emissione delle autovetture (“dieselgate”), ma anche per quanto concerne la legislazione dell’UE. Per questo motivo è stato avviato il progetto “ANTICSS – Anti-Circumvention of Standards for better market Surveillance” che è finanziato dal programma UE di ricerca […]

Leggi di più

Aldo Bigatti di Gewiss SpA eletto nuovo Presidente ASSIL per il biennio 2020/2022

Un’intera carriera nel settore illuminazione, Aldo Bigatti è stato eletto alla guida dell’Associazione Nazionale Produttori Illuminazione, che rappresenta in Italia e nel mondo l’industria italiana della luce In occasione dell’Assemblea Generale dei soci ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione – che si è svolta il 3 dicembre 2020, Aldo Bigatti, Lighting Senior Advisor di Gewiss […]

Leggi di più

Aldo Bigatti di Gewiss SpA eletto nuovo Presidente ASSIL per il biennio 2020/2022

Aldo Bigatti di Gewiss SpA eletto nuovo Presidente ASSIL per il biennio 2020/2022 Un’intera carriera nel settore illuminazione, Aldo Bigatti è stato eletto alla guida dell’Associazione Nazionale Produttori Illuminazione, che rappresenta in Italia e nel mondo l’industria italiana della luce In occasione dell’Assemblea Generale dei soci ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione – Aldo Bigatti, Lighting Senior […]

Leggi di più

MAIL LIGHTING OPEM DAY 2020

V EDIZIONE LIGHTING OPEN DAY 24 Novembre 2020 Online Partecipazione gratuita, previa registrazione online   Anche quest’anno ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione è lieta di invitarvi a Lighting Open Day, consueto appuntamento di approfondimento sulle tematiche tecniche di maggiore interesse per l’industria dell’illuminazione, che si terrà il prossimo 24 novembre 2020 in modalità web. In occasione della V edizione di Lighting […]

Leggi di più

Lighting Open Day 2020

Anche per il 2020 ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione ha organizzato l’iniziativa Lighting Open Day, consueto appuntamento di approfondimento sulle tematiche tecniche di maggiore interesse per l’industria dell’illuminazione. In occasione della V edizione di Lighting Open Day si è parlato in particolare della crescente diffusione sul mercato di prodotti che utilizzano radiazioni UV per il trattamento di ambienti e per la sanificazione. […]

Leggi di più

ECONOMIA CIRCOLARE

Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i seguenti decreti di recepimento del pacchetto Economia Circolare: DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 118 Attuazione degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2018/849, che modificano le direttive 2006/66/CE relative a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature […]

Leggi di più

Il rischio fotobiologico nell’illuminazione stradale

L’utilizzo dei LED come sorgente efficiente e di lunga durata, ha sempre maggior impiego nell’illuminazione di aree esterne, strade urbane ed  extraurbane, ovvero nell’illuminazione stradale. La direzionalità della luce favorita dalle ridotte dimensioni della sorgente, permettono al progettista degli apparecchi di illuminazione di orientare i fasci luminosi nelle direzioni volute aumentando le efficienze ottiche e […]

Leggi di più

Misure europee per il contenimento dell’emergenza sanitaria covid-19

In questa sezione sono disponibili gli aggiornamenti delle disposizione comunitarie relative alle misure urgenti per il contenimento dell’emergenza sanitaria COVID-19 in Italia   17.04.2020 Esiti votazione Plenaria del Parlamento europeo su emergenza Covid-19 Di seguito si riportano le principali conclusioni contenute nella risoluzione. Temi generali Politica di coesione: “Iniziativa d’investimento in risposta al coronavirus Plus” (CRII+) […]

Leggi di più

MISURE ECONOMICHE PER IL CONTRASTO DEGLI EFFETTI DELL’EMERGENZA COVID-19

In questa sezione sono disponibili gli aggiornamenti relativi alle misure urgenti a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti dell’emergenza COVID-19 in Italia 22.04.2020 Moratoria Covid-19: sospensione delle rate per le PMI Con comunicazione del 22 aprile il MiSE ha disposto che Invitalia proceda alla sospensione delle rate di rimborso dei finanziamenti […]

Leggi di più

Misure nazionali urgenti di contenimento per l’emergenza sanitaria covid-19

10.04.2020 Pubblicato il DPCM 10 aprile “Misure urgenti di contenimento del contagio” È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 97 di sabato 11 aprile il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”. […]

Leggi di più

Misure europee per il contenimento dell’emergenza sanitaria covid-19

10.04.2020 Pubblicato il DPCM 10 aprile “Misure urgenti di contenimento del contagio” È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 97 di sabato 11 aprile il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”. […]

Leggi di più

Misure economiche per il contrasto degli effetti dell’emergenza COVID-19

In questa sezione sono disponibili gli aggiornamenti relativi alle misure urgenti a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti dell’emergenza COVID-19 in Italia 22.04.2020 Moratoria Covid-19: sospensione delle rate per le PMI Con comunicazione del 22 aprile il MiSE ha disposto che Invitalia proceda alla sospensione delle rate di rimborso dei finanziamenti […]

Leggi di più

COVID-19, misure straordinarie per la tutela della salute e il sostegno all’economia

Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, del Ministro dell’economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, del Ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, […]

Leggi di più

Dal 1° marzo 2020 nuovi requisiti RoHS nell’Unione Economica Eurasiatica

A partire dal 1° marzo 2020, i prodotti elettrici ed elettronici commercializzati nella EAEU (Unione Economica Eurasiatica dei paesi di Russia, Bielorussia, Armenia, Kirghizistan, Kazakistan) dovranno essere conformi a quanto stabilito dal TR 037/2016 (armonizzato con la Direttiva RoHS 2011/65/UE) in materia di restrizione all’utilizzo di sostanze pericolose . Il documento indica principalmente che tutti i prodotti importati […]

Leggi di più

Potenziali di risparmio energetico negli impianti di illuminazione stradale e di altre aree esterne

Il continuo evolvere della tecnologia, unitamente alla necessità di ridurre i consumi e le bollette elettriche a carico delle amministrazioni pubbliche le cui voci di spesa energetica hanno un peso rilevante nei bilanci, pongono il tema del risparmio energetico tra quelli di maggior interesse e di più urgente attuazione. Scopo principale dell’illuminazione pubblica è quello […]

Leggi di più

Pubblicati sulla gazzetta ufficiale dell’unione europea i nuovi regolamenti per il settore illuminazione

Con i regolamenti (UE) 2019/2020 e 2019/2015 la Commissione europea introduce, dal 2021, nuovi criteri di progettazione ecocompatibile e una nuova etichetta energetica con classi “riscalate” Sono stati pubblicati sulla gazzetta ufficiale dell’unione europea (OJEU L 315) i due nuovi regolamenti comunitari che disciplineranno il settore illuminazione in termini di progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica. […]

Leggi di più

Lighting Open Day 2019

IV edizione Lighting Open Day L’incontro, organizzato da ASSIL, si conferma appuntamento imperdibile per l’aggiornamento tecnico dell’industria del lighting Grande successo per la IV edizione di Lighting Open Day, evento dedicato all’aggiornamento e alla riflessione sulle tematiche tecniche di maggiore interesse per l’industria del lighting promosso da ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione. Durante l’incontro, che si è svolto […]

Leggi di più

Consultazione Pubblica RoHS

E’ stata aperta dalla Commissione europea la consultazione pubblica sulla valutazione dell’impatto e degli obiettivi della RoHS con scadenza al 6 dicembre 2019. Scopo della consultazione è quello di raccogliere opinioni e pareri su come la RoHS abbia agito a livello pratico, nonché comprendere quali aspetti necessitino o meno di intervento da parte della Commissione in […]

Leggi di più

ECHA propone di aggiungere 18 sostanze estremamente problematiche all’elenco di autorizzazioni REACH

L’ECHA ha pubblicato la 9° Raccomandazione per l’inclusione di nuove sostanze in Allegato XIV- Autorizzazione. Tramite il documento 18 sostanze già identificate come SVHC vengono quindi raccomandate per la procedura di Autorizzazione; a titolo informativo riportiamo che l’ elenco dei relativi utilizzi per le sostanze oggetto della 9° Raccomandazione è disponibile sul sito dell’ECHA. In […]

Leggi di più

AGGIORNAMENTO ROHS

A partire dal 22 luglio 2019, con l’Open Scope della Direttiva Rohs 2011/65/UE è entrata in vigore la categoria 11. “Altre AEE non comprese nella categoria sopra elencate“(*). Si tratta di un importante punto di svolta poiché a partire da tale data, alcuni prodotti, ai quali la Direttiva Rohs non è mai stata applicabile, cominceranno […]

Leggi di più

PROGETTO ESI EUROPE

Incontro ASSIL/FIRE di presentazione del progetto ESI Europe Milano, 4 luglio 2019  Il progetto ESI Europe è un’iniziativa finanziata dalla Commissione all’interno del programma europeo Horizon 2020. Tale iniziativa mira a replicare in Italia, Portogallo e Spagna un particolare modello di assicurazione per gli interventi di efficienza energetica, con l’obiettivo di agevolare gli investimenti in […]

Leggi di più

Nuovo Regolamento Europeo sulla Sorveglianza del Mercato

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. 169 del 25 giugno 2019 è stato pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti. Il Regolamento si applica a tutti i prodotti industriali soggetti alla legislazione del mercato interno dell’Unione e modifica o cancella articoli specifici: del Regolamento (CE) n. 765/2008 ‘Accreditamento e […]

Leggi di più

ARCHIVIO EVENTI

30LUCE COME MATERIA Il ruolo della luce come chiave di lettura di spazio, forme e materiali   Si è svolto il 30 maggio 2019, nella prestigiosa Aula Magna del Politecnico di Milano, l’incontro “Luce come Materia”, organizzato nell’ambito di “Formazione in Luce”, progetto culturale e formativo congiunto AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori […]

Leggi di più

LUCE COME MATERIA – 30/05/2019

LUCE COME MATERIA Il ruolo della luce come chiave di lettura di spazio, forme e materiali   Si è svolto il 30 maggio 2019, nella prestigiosa Aula Magna del Politecnico di Milano, l’incontro “Luce come Materia”, organizzato nell’ambito di “Formazione in Luce”, progetto culturale e formativo congiunto AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori […]

Leggi di più

LightingEurope pubblica linee guida sul database di etichettatura energetica (EPREL)

Per aiutare le aziende a rispettare in modo efficiente i loro nuovi obblighi di segnalazione per l’EPREL, LightingEurope ha pubblicato delle linee guida e modelli informativi per i propri membri che forniscono dettagli sui prodotti interessati e sui parametri che devono essere segnalati. Dal 1° gennaio 2019, infatti, tutti i prodotti di illuminazione nell’ambito del Regolamento etichettatura energetica […]

Leggi di più

Eletto il nuovo Executive Board di LightingEurope

  Lo scorso 22 marzo 2022 a Bruxelles si è svolta l’Assemblea Generale di LightingEurope, durante la quale è stato eletto il nuovo Executive Board di LightingEurope per il biennio 2019-2021. È stato eletto nuovo Presidente dell’Associazione europea Lionel Brunet, dell’Associazione francese “Syndicat de l’Éclairage”. Mentre il nuovo Vice-Presidente è Maurice Maes di Signify. Inoltre, […]

Leggi di più

Aggiornamento database “EPREL”: nuove funzionalità e linee guida

La Commissione Europea ha pubblicato lo scorso 22 febbraio 2019 una nuova versione del cosiddetto ambiente “production” del database “EPREL”, cioè la versione operativa che dal 14 dicembre scorso è entrata in funzione, chiudendo così la fase di sperimentazione realizzata con l’ambiente “Acceptance”. Contestualmente la Commissione ha anche reso disponibile nuove linee guida che spiegano la funzionalità dell’interfaccia utente, […]

Leggi di più

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

Il PPP: una soluzione per l’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica Milano, 21 febbraio 2019 Si svolgerà il prossimo 21 febbraio, alle ore 15.30, il convegno “Il PPP: una soluzione per l’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica”, organizzato da DLA  Piper con il patrocinio di ASSIL e AIDI. L’illuminazione pubblica è una delle principali fonti di spesa per la Pubblica […]

Leggi di più

Con i regolamenti (UE) 2019/2020 e 2019/2015 la Commissione europea introduce, dal 2021, nuovi criteri di progettazione ecocompatibile e una nuova etichetta energetica con classi “riscalate”

Sono stati pubblicati sulla gazzetta ufficiale dell’unione europea (OJEU L 315) i due nuovi regolamenti comunitari che disciplineranno il settore illuminazione in termini di progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica. Il primo, Regolamento (UE) 2019/2020 relativo all’Ecodesign per il settore illuminazione, approvato lo scorso 17 dicembre 2018 dopo aver completato l’iter di scrutinio del Parlamento europeo […]

Leggi di più

Documento informativo sulle lampade LED con tensione nominale inferiore a 50V

Con l’evoluzione dell’uso dei LED nell’illuminazione, la diffusione di soluzioni luminose che utilizzano questa nuova tecnologia per sostituire le tradizionali lampade, si è estesa sempre più. Le soluzioni “retrofit” che promettono maggiori efficienze ed equivalenze di flusso luminoso sono sempre maggiormente pubblicizzate e commercializzate. Tra queste vanno sicuramente contemplate le lampade LED che sostituiscono le […]

Leggi di più

ILLUMINAZIONE PROFESSIONALE E COORDINATA DI SPAZI RICREATIVI POLIFUNZIONALI 21/02/2019

CONVEGNO ASSIL Illuminazione professionale e coordinata di spazi ricreativi polifunzionali: impianti sportivi, parchi e giardini 21 febbraio 2019 – Myplant & Garden, Fiera Milano Rho-Pero In occasione della manifestazione fieristica Myplant & Garden, che si terrà dal 20 al 22 febbraio presso Fiera Milano Rho-Pero, ASSIL interverrà con il convegno “Illuminazione professionale e coordinata di […]

Leggi di più

Guida all’applicazione della direttiva EMC: aggiornamento requisiti nuova direttiva 2014/30/EU

La commissione EU ha pubblicato la guida all’applicazione della direttiva EMC aggiornata rispetto ai requisiti della nuova direttiva 2014/30/EU. Questa guida, in linea con quanto indicato nella Guida Blu 2016 che va letta congiuntamente, permette una corretta interpretazione dei requisiti ed assiste nell’implementazione delle regole di immissione sul mercato comunitario per la direttiva EMC. La […]

Leggi di più

Principali aggiornamenti sulla Direttiva Ecodesign

17 dicembre 2018 – APPROVATO IL NUOVO REGOLAMENTO UE ECODESIGN PER IL SETTORE ILLUMINAZIONE Con una votazione che ha impegnato per tutto il giorno i rappresentanti dei 28 Stati Membri, il Comitato Regolatore della Direttiva Ecodesign ha approvato ieri, con una serie di modifiche, il testo che la Commissione UE aveva proposto e sottoposto a […]

Leggi di più

Approvato il nuovo Regolamento UE Eodesign per il settore illuminazione

Ieri, 17 dicembre 2018, il Comitato Regolatore della Direttiva Ecodesign ha approvato, con una serie di modifiche, il testo che la Commissione UE aveva proposto e sottoposto a consultazione pubblica UE e al WTO lo scorso mese di ottobre. Il testo approvato nella serata di ieri è stato proposto con l’obiettivo di semplificare ed unificare […]

Leggi di più

INTERNET OF LIGHT: ILLUMINATI E CONNESSI

  Negli ultimi anni il mondo dell’illuminazione ha subito una radicale trasformazione, stimolata principalmente dall’evoluzione tecnologica delle sorgenti LED e dalla transizione verso l’elettronica che stanno portando l’illuminotecnica ad acquisire un ruolo inedito come infrastrutture di trasmissione dati. Considerata l’importanza strategica che questa rivoluzione ricopre per il mondo dell’illuminazione, lo scorso 3 dicembre ASSIL – Associazione Nazionale […]

Leggi di più

LIGHTING OPEN DAY 2018

Trend topics tecnici nel mondo dell’illuminazione: Aggiornamenti normativi, SLR ed etichettatura eneregetica, LENICALC e RAEE Organizzato da ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione e giunto alla sua III edizione, LIGHTING OPEN DAY si propone come momento di aggiornamento e riflessione sulle tematiche di maggiore interesse per l’industria dell’illuminazione. L’incontro, organizzato in collaborazione con UNI, offre agli operatori del settore un approfondimento […]

Leggi di più

LIGHTING OPEN DAY, III EDIZIONE – 13/11/2018

  Trend topics tecnici nel mondo dell’illuminazione: Aggiornamenti normativi, SLR ed etichettatura energetica, LENICALC e RAEE Si è svolta lo scorso 13 novembre 2018 la III edizione di LIGHTING OPEN DAY, incontro di aggiornamento tecnico e riflessione sulle tematiche di maggiore interesse per l’industria dell’illuminazione, organizzato da ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione. L’incontro, organizzato in […]

Leggi di più

LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA: UN’ESIGENZA E UN DOVERE!

  Si è svolto lo scorso 25 settembre il convegno “La manutenzione degli impianti di illuminazione di sicurezza: un’esigenza e un dovere!“, organizzato da ASSIL in collaborazione con la Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.     I saluti istituzionali Emilio Occhiuzzi – Direttore Centrale per la Formazione CNVVF   […]

Leggi di più

Le lampade Alogene lasciano il passo ai LED con l’avvio della fase 6 del Regolamento CE 244/2009

Dal 1 settembre 2018 sono state bandite le lampade alogene chiare e non direzionali, che secondo il Regolamento CE 244/2009 (e successive modifiche) non raggiungono livelli di efficienza equivalenti alla classe B dell’etichettatura energetica, a completamento anche di quanto già disposto dalla fase 3 del Regolamento UE 1194/2012. Rispetto a questi requisiti del Regolamento CE 244/2009 (e successive […]

Leggi di più

Al bando le lampadine alogene dal 1 settembre 2018

Le lampade Alogene lasciano il passo ai LED con l’avvio della fase 6 del Regolamento CE 244/2009 Le lampade alogene bandite il 1 settembre 2018 sono quelle chiare, non direzionali, che secondo il Regolamento CE 244/2009 (e successive modifiche) non raggiungono livelli di efficienza equivalenti alla classe B dell’etichettatura energetica. Rispetto a questi requisiti rimangono […]

Leggi di più

Campo di applicazione della Direttiva RAEE 2012/19/UE Open Scope – Esclusione dei componenti per apparecchi di illuminazione

Dal 15 Agosto 2018 la direttiva RAEE si applicherà a tutti i prodotti elettrici ed elettronici identificabili come AEE – Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, salvo che tali prodotti non siano classificabili tra le esplicite esclusioni identificate nel testo della direttiva. (OPEN SCOPE) Sulla base della Direttiva non viene più fatto un esplicito richiamo all’allegato I […]

Leggi di più

Nuove Direttive del pacchetto UE sull’economia circolare

Sono entrate in vigore il 4 luglio 2018 le quattro nuove Direttive contenute nel pacchetto UE sull’economia circolare – Circular Economy Package: Direttiva (UE) 2018/849 che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche; […]

Leggi di più

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la nuova Direttiva 2018/844/UE che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD)

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 19 giugno 2018 la nuova Direttiva 2018/844/UE che modifica la direttiva 2010/31/Ue sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD). Di seguito un breve elenco delle novità previste tramite le modifiche all’EPBD: Art.2 – modificata la definizione di “sistema tecnico per l’edilizia”, con inclusione diretta di “illuminazione integrata, […]

Leggi di più

Eletto il Consiglio Direttivo ASSIL per il biennio 2018-2020: Massimiliano Guzzini confermato alla guida dell’Associazione Nazionale Produttori Illuminazione

Massimiliano Guzzini, Vice Presidente e Business Innovation & Networking Director di iGuzzini Illuminazione SpA, è stato confermato alla presidenza di ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione federata ANIE – in occasione dell’Assemblea dei soci che si è svolta oggi a Milano. Insieme a lui sono stati confermati i consiglieri Roberto Barbieri (Osram SpA), Aldo Bigatti (Gewiss SpA), Carlo […]

Leggi di più

Pubblicato il decreto 28 marzo 2018 del Ministero dell’Ambiente “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di illuminazione pubblica”

E’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n.98 del 28 aprile 2018 il decreto 28 marzo 2018 del Ministero dell’Ambiente “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di illuminazione pubblica”(scaricabile al seguente link http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/04/28/18A02943/sg). Il provvedimento entra in vigore 120 giorni dopo la data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Il documento sui CAM per l’affidamento del servizio di […]

Leggi di più

Elezioni nuova presidenza Assil 2020/2022

Aldo Bigatti di Gewiss SpA eletto nuovo Presidente ASSIL per il biennio 2020/2022 Un’intera carriera nel settore illuminazione, Aldo Bigatti è stato eletto alla guida dell’Associazione Nazionale Produttori Illuminazione, che rappresenta in Italia e nel mondo l’industria italiana della luce In occasione dell’Assemblea Generale dei soci ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione – che si […]

Leggi di più

Formazione in Luce 2018

AIDI E ASSIL ANCORA INSIEME PER PROMUOVERE LA CULTURA DELLA LUCE Nel 2018 al via la nuova edizione di Formazione in Luce e altre interessanti attività congiunte delle due Associazioni AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione federata ANIE Confindustria, dopo il successo della prima edizione confermano anche per il 2018 la collaborazione nell’ambito del […]

Leggi di più

Pubblicata la Direttiva 2017/2102/UE che modifica la Direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche

In materia di RoHS, è stata pubblicata il 21 novembre 2017 in Gazzetta Europea la Direttiva 2017/2102/UE, recante modifica della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Attraverso il provvedimento vengono apportate le seguenti modifiche alla Direttiva RoHS per allineare il testo comunitario al New Legal Framework (NLF) e alle […]

Leggi di più

Garanzia: Oneri a carico del fabbricante Guida per la stesura di un contratto di garanzia convenzionale

Negli ultimi anni il mondo dell’illuminazione ha subito forti cambiamenti a seguito dell’introduzione di nuove tecnologie legate ai LED; tra questi uno dei più rilevanti si riferisce alla manutenzione dei prodotti. Aspettative di vita molto più elevate e le maggiori difficoltà di esecuzione degli interventi di manutenzione, hanno portato alcuni committenti a richiedere garanzie di […]

Leggi di più

Garanzia e vita del prodotto nelle forniture B2B

Negli ultimi anni il mondo dell’illuminazione ha subito forti cambiamenti a seguito dell’introduzione di nuove tecnologie legate ai LED; tra questi i più rilevanti si riferiscono alla manutenzione/riparazione dei prodotti e alla loro vita presunta. Le nuove tipologie di prodotto, per le quali la manutenzione risulta essere più difficoltosa rispetto ai prodotti tradizionali e dove […]

Leggi di più

Pubblicato il Decreto 27 settembre 2017 – Criteri Ambientali Minimi

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 244 del 18 ottobre 2017 il Decreto 27 settembre 2017 – Criteri Ambientali Minimi per l’acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, l’acquisizione di apparecchi per illuminazione pubblica, l’affidamento del servizio di progettazione di impianti per illuminazione pubblica. Per visionare il testo del decreto clicca qui

Leggi di più

LIGHTING OPEN DAY, II EDIZIONE – 10/2017

    La II edizione dell’incontro, promosso da ASSIL, offre importanti spunti di riflessione sulle tematiche tecniche più attuali per il mondo della luce 16 ottobre 2017, ANIE Confindustria (viale Lancetti 43 Milano) Grande successo per laII edizione di LIGHTING OPEN DAY, evento organizzato da ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione federata ANIE Confindustria – che […]

Leggi di più

LUCE DI QUALITÀ RIVOLUZIONE TECNOLOGICA E CULTURA DELLA PROGETTAZIONE 06/2017

LUCE DI QUALITA’ Rivoluzione tecnologica e cultura della progettazione  Il convegno illumina e accende l’interesse di oltre 200 operatori del settore.   Grande successo per il convegno “Luce di qualità. Rivoluzione tecnologica e cultura della progettazione”, promosso da AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione federata ANIE Confindustria, con il supporto […]

Leggi di più

Certificati Bianchi

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 11 Gennaio 2017 del Ministero dello Sviluppo Economico, “Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2017 al 2020 e per l’approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l’esecuzione e la valutazione dei […]

Leggi di più

SOTTOPRODOTTI – DM 13 ottobre 2016 n. 264

E’ entrato in vigore il 2 marzo 2017 il  Decreto Ministeriale 13 ottobre 2016, n. 264 “Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti”. Più in dettaglio il provvedimento è stato emanato tenendo conto degli articoli 184-bis (sottoprodotti) e […]

Leggi di più

Illuminazione a LED per il benessere – Position Paper AIDI e ASSIL

Da gennaio 2017 è stata intrapresa, da parte di alcune testate giornalistiche e media, una campagna sull’illuminazione pubblica con sorgenti LED condotta con un approccio superficiale e scandalistico. Tale campagna ha preso le mosse dall’articolo “Ogni cosa è (male) illuminata”pubblicato lo scorso 6 gennaio 2017 su Il Venerdì di Repubblica e dal servizio “Luce sprecata” andato […]

Leggi di più

ASSEMBLEA ASSIL – 12/2016

Assemblea ASSIL: illustrate le leve strategiche per lo sviluppo dell’industria dell’illuminazione 4.0  Si è svolta il 5 dicembre presso la sede di ANIE Federazione l’assemblea autunnale dei soci ASSIL, Associazione Nazionale Produttori Illuminazione. In seguito alla consueta parte privata, riservata alle aziende associate, il pomeriggio è proseguito con una serie di interessanti interventi che hanno […]

Leggi di più

Formazione in Luce – 11/2016

FORMAZIONE IN LUCE AIDI e ASSIL insieme per promuovere la cultura della luce AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione federata ANIE Confindustria, hanno presentato in occasione della conferenza stampa dello scorso 29 novembre “Formazione in Luce”, il progetto culturale congiunto nato con l’obiettivo di aggiornare e formare gli attori della filiera […]

Leggi di più

Lighting Open Day – 10/2016

Trend topic tecnici nel mondo dell’illuminazione 19 ottobre 2016, ANIE Confindustria (viale Lancetti 43 Milano)   Come di consueto si è svolto anche nel 2016 l’incontro tecnico organizzato da ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione federata ANIE Confindustria – volto a illustrare le tematiche più attuali in ambito normativo e legislativo nel settore illuminazione. L’Associazione ha aperto per la […]

Leggi di più

ALLA VELOCITA’ DELLA LUCE – 06/2016

Alla velocità della luce: nuovi traguardi per il mondo dell’illuminazione Il convegno, organizzato da ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione, ha illustrato le opportunità e i nuovi scenari per l’industria dell’illuminazione ed è stato l’occasione per presentare il nuovo Presidente dell’Associazione, Massimiliano Guzzini   Milano, 17 giugno 2016 – Si è svolto nella suggestiva cornice del […]

Leggi di più

OSSERVATORIO ECONOMICO PMI ANIE

Indagine Rapida Semestrale per le Piccole e Medie Imprese di ANIE  L’Indagine Rapida, avviata su iniziativa del Comitato Piccole e Medie imprese di ANIE, è realizzata a cadenza semestrale e monitora in ogni edizione i consuntivi del semestre precedente e l’andamento previsionale del semestre in corso. L’indagine, a carattere prevalentemente qualitativo, nasce dall’esigenza di monitorare […]

Leggi di più

Circular Economy

In riferimento al nuovo pacchetto Circular Economy, pubblicato dalla Commissione EU lo scorso Dicembre, segnaliamo che l’VIII Commissione (Ambiente Territorio e lavori pubblici) della Camera sta effettuando delle Audizioni sul tema, allo scopo di consolidare la posizione nazionale in vista dell’imminente fase di discussione a livello di Parlamento EU, prevista verso la fine di Aprile 2016. A tale […]

Leggi di più

Lampade LED con attacco G5 e G13: rischi e responsabilità

Il modo più corretto per incrementare l’efficienza energetica di un impianto di illuminazione e la qualità della luce emessa, riducendo contestualmente i costi di manutenzione e funzionamento, è quello di installare nuovi apparecchi d’illuminazione più efficienti. Tuttavia, per diverse ragioni, ci possono essere casi in cui nell’impianto non vengano installati nuovi apparecchi più efficienti, ma […]

Leggi di più

DGR Emilia Romagna – Chiarimento interpretativo

Chiarimento interpretativo sul requisito relativo al parametro “temperatura colore minore o uguale a 3000K o 4000K” nella DGR Emilia Romagna n. 1732/2015. Ovvero se tali valori devono essere intesi come valori nominali che ammettono tolleranze o come valori assoluti. Per scaricare il Position Paper Clicca qui

Leggi di più

LIGHT+BUILDING – 03/2016

Si è chiusa lo scorso 18 marzo l’edizione 2016 di Light+Building, fiera di riferimento a livello internazionale per il settore dell’illuminazione, alla quale come consuetudine ha partecipato anche ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione. Già dalla scorsa edizione era apparso chiaro che il futuro dell’illuminazione avrebbe parlato LED. Oltre all’efficienza e ai rendimenti luminosi, la […]

Leggi di più

Al via la Fase 3 del Regolamento UE 1194/2012: cosa cambia nel settore illuminazione

Il recente regolamento UE 1428/2015, entrato in vigore il 27 febbraio 2016, ha emendamento anche il Regolamento UE 1194/2012, accelerando di fatto la trasformazione del mercato degli apparecchi di illuminazione verso la tecnologia LED e introducendo una serie di modifiche volte ad allineare il Regolamento stesso, per quanto possibile, alla versione anch’essa aggiornata del Regolamento CE 244/2009. […]

Leggi di più

Nuovo conto termico

E’ stato pubblicato Sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo 2016 il DECRETO 16 febbraio 2016, “Aggiornamento della disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.”, che aggiorna e sostituisce le disposizioni per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica […]

Leggi di più

LOMBARDIA SMART – 01/2016

LOMBARDIA SMART: OBIETTIVO LUCE 29 gennaio 2016 – Palazzo Pirelli, Milano Scarica gliatti del convegno “Lombardia Smart: Obiettivo Luce”   Si è svolto a Palazzo Pirelli il convegno “Lombardia Smart: Obiettivo Luce” organizzato da ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione – e Light-Is – Professional Eco-light Association. A seguito della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, lo scoro […]

Leggi di più

Regolamento REACH: Sentenza della Corte di Giustizia dell’UE su sostanze negli articoli

La Corte di giustizia dell’Unione europea si è pronunciata in merito all’interpretazione dell’articolo 7, paragrafo 2 e dell’articolo 33 del Regolamento REACH, relativamente al calcolo del contenuto di sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) negli articoli composti da più articoli e del limite dello 0.1% al di sopra del quale scatta l’obbligo di notifica. La sentenza della […]

Leggi di più

Revisione dei Regolamenti Eco-design (Omnibus review) e revisione del regolamento per etichettatura energetica per il settore dell’illuminazione

Lo scorso 7 dicembre si è svolta la  prima riunione del Consultation Forum in merito alla revisione dei Regolamenti per l’illuminazione (Omnibus review). Congiuntamente a questo progetto è stata introdotta la novità relativa alla revisione anticipata dell’etichettatura energetica  per i prodotti dell’illuminazione (Regolamento UE 874/2012). Per maggiori informazioni clicca qui

Leggi di più

Alimentatori per tecnologia dell’informazione usati in impianti o in apparecchi di illuminazione

Sul mercato sono presenti alimentatori progettati per la tecnologia dell’informazione, ma pubblicizzati e commercializzati come idonei per alimentare LED. Questi alimentatori, pur riportando la marcatura CE sulla base delle normative IT, non rispondono alle normative tecniche applicabili per i prodotti di illuminazione. Nel documento l’Associazione ha elaborato una serie di considerazioni tecno-normative e legislative per affermare che prodotti […]

Leggi di più

LUCE E CERTIFICAZIONE ENERGETICA 11/2015

LUCE E CERTIFICAZIONE ENERGETICA Workshop ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione – per illustrare il nuovo APE 2015 e definire il ruolo dell’illuminazione artificiale nel calcolo delle prestazioni energetiche dell’edificio 4 novembre 2015 – Key Energy Rimini     Si è svolto nel contesto dell’edizione 2015 della manifestazione Key Energy il workshop “Luce e certificazione energetica […]

Leggi di più

ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA

ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA: LA MANUTENZIONE, UN’ESIGENZA E UN DOVERE! A Key Energy ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione – ha definito l’importanza della corretta manutenzione degli impianti di illuminazione di emergenza, identificando obblighi e profili di responsabilità 4 novembre 2015 – Key Energy Rimini Si è svolto nel contesto dell’edizione 2015 della manifestazione Key Energy il workshop […]

Leggi di più

Pubblicata la legge regionale Lombardia

Lo scorso 22 settembre 2015 è stata approvata la legge regionale Lombardia “Misure di efficientamento dei sistemi di illuminazione esterna con finalità di risparmio energetico e di riduzione dell’inquinamento luminoso”. La legge è stata pubblicata  lo scorso 9 ottobre 2015 sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia come legge 5 ottobre 2015 n 31. In allegato […]

Leggi di più

Circular Economy

Nel mese di luglio, la plenaria del Parlamento europeo ha votato la Risoluzione “Efficienza delle risorse: transizione verso un’economia circolare”. La posizione del Parlamento Europeo sarà quindi presentata alla Commissione EU per concretizzarne le attività tramite la realizzazione, entro l’anno, di un nuovo ambizioso Pacchetto Circular Economy, in sostituzione di quello precedentemente ritirato all’inizio del […]

Leggi di più

Regolamento UE 1428/2015: pubblicato su GUUE del 27 agosto 2015 l’emendamento ai Regolamenti CE 244/2009 e 245/2009 e al Regolamento UE 1194/2012

E’ stato pubblicato lo scorso 27 agosto 2015 sulla Gazzetta Ufficiale il Regolamento UE 1428/2015. L’emendamento, approvato lo scorso 17 aprile dal Comitato Regolatore della Direttiva ecodesign,entrerà in vigore il 27 febbraio 2016 (6 mesi dopo la pubblicazione su Gazzetta Ufficiale). Esso prevede una serie di modifiche al Regolamento CE 244/2009 (lampade non direzionali per […]

Leggi di più

Regolamento REACH: Guida introduttiva sulla sicurezza chimica nelle imprese

In data 2 settembre è stata pubblicata sul sito dell’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche – ECHA la nuova “Guida introduttiva sulla sicurezza chimica nelle imprese”. Il documento, che affronta in maniera schematica e generale i principali obblighi di utilizzatori di sostanze e produttori di articoli, è stato realizzato con lo scopo di aiutare le […]

Leggi di più

Illuminazione intelligente per il benessere delle persone

Coniugare efficenza energetica, comfort e sicurezza Illuminazione intelligente per il benessere delle persone 25 e 26 giugno 2015 Casa dell’Energia e dell’Ambiente, Milano Negli ultimi anni l’aumento dei costi dell’energia elettrica, da un lato, e la crescente sensibilità nei confronti della salvaguardia dell’ambiente, dall’altro, hanno posto grande enfasi sul tema dei consumi energetici e sulla necessità […]

Leggi di più

DIRETTIVA 2011/65/UE – RoHS – SORVEGLIANZA DEL MERCATO

Il Consiglio dei ministri, su proposta del premier e del ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27 di attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature […]

Leggi di più

Sicurezza degli apparecchi: Classificazione IP40

In seguito ad alcune segnalazioni pervenute ad ASSIL riguardanti la conformità di prodotti al grado di protezione IP4X, in particolare riguardo la possibilità di penetrazione all’interno dell’involucro della sonda di prova di diametro 1mm prevista dalla norma EN 60598-1, ASSIL ha redatto un documento di chiarimento sull’interpretazione della norma EN60598-1 e della norma orizzontale EN60529 […]

Leggi di più

EN 62493 e situazione EMF

La valutazione EMF su un prodotto elettrico è uno dei requisiti essenziali della direttiva di bassa tensione LVD (2006/95/CE), pertanto la rispondenza a tale norma fornisce presunzione di conformità per la marcatura CE del prodotto. Con l’approssimarsi della data di entrata in vigore definitiva della norma EN 62493: “Assessment of lighting equipment related to human […]

Leggi di più

Valutazione della radiazione ottica artificiale (ROA) per l’illuminazione negli ambienti di lavoro (Aprile 2010).

Le prescrizioni contenute al capo V del DLgs.81/2008 si applicano ad impianti realizzati da un grande varietà di sorgenti luminose artificiali a cui i lavoratori possono essere esposti nei luoghi di lavoro. Queste sorgenti includono, tra l’atro, quelle per illuminazione funzionale per gli ambienti di lavoro, i dispositivi indicatori, i display e altre sorgenti similari. […]

Leggi di più

Regolamento 245/2009/CE: Comunicazione ASSIL ai distributori/grossisti

Il presente comunicato è stato predisposto, a cura del Gruppo Sorgenti di ASSIL, per fornire al mercato tutte le necessarie informazioni, per comprendere con chiarezza le implicazioni degli obblighi previsti dal recente Regolamento Comunitario 245/2009/CE, entrato in vigore il 13 Aprile 2009, che introduce requisiti di ecodesign per i prodotti per l’illuminazione (apparecchi, sorgenti, componenti) […]

Leggi di più

Documento informativo sugli alimentatori per lampade a scarica

Con l’approvazione del regolamento 245/2009 da parte del Parlamento Europeo, in applicazione alla Direttiva ERP (2009/109/CE ex EUP 2005/32/CE), sono stati definiti dei limiti di efficacia e efficienza per le lampade a scarica ad alta intensità e per le relative unità di alimentazione al fine di conseguire un risparmio energetico. Questi limiti porteranno, nell’arco dei […]

Leggi di più

Rischio fotobiologico da luce blu: gruppo di rischio 0 in apparecchi per illuminazione

Con l’introduzione della valutazione del rischio da radiazioni ottiche artificiali negli ambienti di lavoro e con l’utilizzo sempre più massiccio dei LED, sono più frequenti le richieste di fornitura di apparecchi con Gruppo di rischio “Esente” (ovvero RG0) in accordo alla EN 62471:2008. Sulla base delle valutazioni e considerazioni contenute in questo documento si può affermare che […]

Leggi di più

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale usate negli ambienti di lavoro: aggiornamenti normativi in corso

Con l’obbligo di valutazione del rischio da ROA introdotta dal capo V del Titolo VIII (art da 213 a 218) del DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 N. 81 è emersa l’esigenza di ottenere dai  produttori di illuminazione dati di emissione idonei ai fini della valutazione del rischio. Questa esigenza ha indotto a modificare ed integrare  […]

Leggi di più

Contattaci

Ti interessa entrare a far parte di ASSIL, ma desideri maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto: riceverai tutti i dettagli di cui hai bisogno per diventare socio.

    Ho preso visione delle informazioni sulla Privacy policy

    Acconsento ASSIL in qualità di Titolare, all’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, newsletter, compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale con modalità di contatto automatizzate e tradizionali da parte del Titolare