E’ stata aperta dalla Commissione europea la consultazione pubblica sulla valutazione dell’impatto e degli obiettivi della RoHS con scadenza al 6 dicembre 2019.

Scopo della consultazione è quello di raccogliere opinioni e pareri su come la RoHS abbia agito a livello pratico, nonché comprendere quali aspetti necessitino o meno di intervento da parte della Commissione in vista dell’imminente revisione della direttiva.

La consultazione prevede due distinte tipologie di questionari: uno maggiormente generico rivolto a cittadini e consumatori informati della tematica, l’altro di carattere tecnico e rivolto a stakeholder esperti.

Attraverso il secondo questionario viene richiesto in particolare di esprimere un parere sull’impatto economico ed organizzativo della RoHS per le imprese coinvolte, oltre che segnalare le principali problematiche riscontrate nei confronti della disciplina.

Okö-Institut, ha pubblicato il “Revised Manual Methodology for Identification and Assessment of Substances for Inclusion in the List of Restricted Substances (Annex II) under the RoHS 2 Directive”. La metodologia in questione dovrà quindi essere utilizzata, da parte degli Stati membri e degli stakeholder, per proporre nuove sostanze da inserire in Allegato II della Direttiva.

Parallelamente l’Okö-Institut ha aperto una nuova RoHS stakeholder consultation inerente lo “Study for the review of the list of restricted substances and to assess a new exemption request under Directive 2011/65/EU (RoHS 2) – Pack 15”. La consultazione, con durata fino al 7 novembre p.v., è correlata all’attività di revisione dell’elenco delle sostanze regolamentate e alla relativa Substance Inventory sviluppata dal consulente della Commissione.

Nello specifico la consultazione si pone l’obiettivo di raccogliere ulteriori commenti e contributi su 4 delle 7 sostanze che erano state precedentemente individuate come prioritarie per l’inserimento in Allegato II, ovvero:

  • Fosfuro di Indio;
  • Berillio e suoi composti;
  • Nickel solfato e nickel sulfamato;
  • Dicloruro di cobalto e solfato di cobalto;

Una consultazione specifica sulle altre 3 sostanze (Triossido di diAntimonio, Tetrabromobisfenolo A e paraffine clorurate a catena media – MCCP) verrà invece avviata a fine 2019.

Per quanto riguarda la Substance Inventory la consultazione chiede di fornire informazioni sulla versione rivista del file excel, ai fini dell’aggiornamento e finalizzazione dell’inventario in vista dell’individuazione di nuove sostanze da sottoporre a prioritizzazione per l’inserimento in Allegato II.

Contestualmente informiamo che il prossimo 21 Ottobre si terrà l’incontro del “Member States Expert Group for RoHS adaptation and enforcement” costituito dai rappresentanti degli Stati membri. Tra gli argomenti in agenda è prevista la discussione dei seguenti temi:

  • impatto sulla RoHS del nuovo Regolamento Europeo sulla sorveglianza del mercato e sulla conformità dei prodotti
  • risultati preliminari dello studio a sostegno della revisione e modifica dell’Allegato II
  • Richieste di esenzioni RoHS (tra cui Pack 9: mercury in lighting applications)