LUCE DI QUALITA’
Rivoluzione tecnologica e cultura della progettazione 

Il convegno illumina e accende l’interesse di oltre 200 operatori del settore.

 

Grande successo per il convegno “Luce di qualità. Rivoluzione tecnologica e cultura della progettazione”, promosso da AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione federata ANIE Confindustria, con il supporto organizzativo di Messe Frankfurt.

L’incontro, che si è svolto lo scorso 22 giugno nella prestigiosa cornice del Corriere della Sera, ha registrato la partecipazione di oltre 200 operatori del settore ed è stato l’occasione per illustrare lo stato dell’arte dello sviluppo tecnologico, le opportunità progettuali e gli scenari futuri per il settore illuminazione, con particolare riferimento agli obiettivi di risparmio energetico, sostenibilità ambientale e riduzione dell’inquinamento luminoso, valorizzazione del paesaggio urbano e delle risorse artistiche, sicurezza e benessere delle persone.

La continua evoluzione tecnologica delle sorgenti, con particolare riferimento al LED, le accresciute conoscenze della risposta umana agli stimoli luminosi e la disponibilità di strumenti di misura e di calcolo sempre più sofisticati, hanno determinato una radicale trasformazione del mercato dell’illuminazione.

Questa rivoluzione senza precedenti rende improrogabile una diffusione estesa e capillare della cultura della luce e della progettazione illuminotecnica, primo passo di un processo complesso che vede coinvolta tutta la filiera, in particolare i progettisti, le aziende produttrici e le imprese di installazione e manutenzione degli impianti.

In questo contesto la “Luce di qualità” si declina principalmente nei termini di corretta progettazione e utilizzo di prodotti di qualità per l’illuminazione pubblica e privata, con i benefici sociali ed economici che la tecnologia LED offre in termini di riduzione dei consumi energetici, sicurezza e benessere delle persone, nonché di interazione con altri servizi considerati sempre più imprescindibili: connettività, telecontrollo, stazioni di ricarica per veicoli elettrici, ecc.

Alla luce della rilevanza strategica dei temi trattati, AIDI e ASSIL hanno coinvolto importanti istituzioni quali Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Milano, ENEA, Università di Napoli, esperti, architetti e lighting designers.

 

Riccardo Rifici
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

 

Antonella Ranaldi
Soprintendenza Archeologica, Belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana di Milano

 

Laura Bellia – Università Federico II di Napoli

 

Nicoletta Gozo – ENEA

 

Tavola Rotonda – da sinistra moderatrice Silvia Botti, Direttrice ABITARE
Alessandra Reggiani, Lighting Designer – Alfonso Femia, Architetto
Gian Paolo Roscio, IREN – Giulio Ceppi, Architetto
Roberto Barbieri, Vice Presidente ASSIL – Susanna Antico, Lighting Designer e Presidente APIL
Chiara Aghemo, Presidente sezione AIDI Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

 

L’evento è stato il primo importante incontro pubblico nato dalla più ampia collaborazione strategica tra AIDI e ASSIL, siglata attraverso un Memorandum of Understanding che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e mantenimento di una industria, di liberi professionisti e di un mercato di qualità.

 

Margherita Suss – Presidente AIDI

L’evento ha potuto fare chiarezza e sottolineare i molteplici aspetti connessi agli interventi di illuminazione, per i quali risulta fondamentale un approfondimento culturale vivace e attento imposto da una tecnologia LED in continua e sempre più’ veloce evoluzione. – spiega Margherita Süss, Presidente AIDI – AIDI si è proposta come associazione nazionale di riferimento, in linea con la sua mission di promozione della cultura della luce, grazie anche alle molteplici iniziative messe in campo e all’impegno profuso nel sostegno e nella diretta organizzazione di momenti formativi in stretto coordinamento anche con i principali Enti e Istituzioni che qualificano il mercato e l’intero settore. Il concetto di “qualità” – prosegue Margherita Süss – inteso come vero e proprio perseguimento degli obiettivi prefissati mediante regole necessarie ed individuate che garantiscano nei vari contesti la finalizzazione delle aspettative dei fruitori finali, è stato ben affrontato, delineando in sintesi l’estrema necessità di tale approccio per tutti i livelli della filiera di azione. Progetto e pianificazione di ogni azione di riqualificazione, rinnovamento, intervento, diventano i valori determinanti di una vera e propria strategia di promozione della qualità della luce. Valori che AIDI si impegna a perseguire nel quadro complesso delle regole e dei vincoli, mai valutati quali ostacoli, ma piuttosto quali stimoli a sempre meglio operare.”

 

Massimiliano Guzzini – Presidente ASSIL

 

Il convegno si è dimostrato un importante momento per delineare lo stato dell’arte dello sviluppo tecnologico in atto nel nostro settore e illustrarne con chiarezza le conseguenti opportunità – dichiara Massimiliano Guzzini, Presidente ASSIL – Progettare con i LED significa studiare nuove geometrie ed elaborare innovative strategie di relazione tra i diversi elementi tecnologici che compongono gli apparecchi. È un lavoro complesso che si articola per sistemi integrati e richiede conoscenze approfondite per promuovere un processo di miglioramento qualitativo e prestazionale dei prodotti immessi sul mercato, nel rispetto dei requisiti normativi e della legislazione vigente. L’impetuosa evoluzione tecnologica dovuta all’introduzione del LED, infatti, rende improrogabile una diffusione estesa della cultura della luce e della consapevolezza che la qualità della luce è direttamente proporzionale alla qualità di tutta la filiera, che coinvolge la progettazione, i produttori di apparecchi e di sorgenti, le aziende di installazione, la manutenzione e persino lo smaltimento dei componenti. L’evento è stato un ulteriore step per rafforzare così il percorso intrapreso da ASSIL e AIDI nella creazione di un ecosistema culturalmente avanzato, fatto di aziende e professionisti preparati sotto il profilo normativo, applicativo e culturale. Sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti con questo primo incontro – conclude Massimiliano Guzzini – che rappresenta per ASSILe anche l’inizio di un’importante collaborazione con Messe Frankfurt”.

L’evento rappresenta infatti anche il primo passo dell’importante partnership tra ASSIL e Messe Frankfurt nata con l’obiettivo di supportare le aziende ASSIL nel processo di internazionalizzazione e di promozione del valore culturale e innovativo delle imprese del nostro Paese, secondo produttore europeo nel settore dell’illuminazione dopo la Germania.

Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia

Siamo lieti che il convegno in collaborazione con AIDI e ASSIL abbia richiamato un elevato numero di professionisti qualificati – dichiara Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia – rappresentando un momento di approfondimento importante e dando continuità alle tematiche dell’evoluzione tecnologica affrontate nelle fiere Light+Building del gruppo Messe Frankfurt. Con oltre 7.200 espositori e 503.000 visitatori le 13 manifestazioni del brand si occupano infatti delle principali sfide globali quali la sicurezza e l’efficienza energetica attraverso la digitalizzazione degli edifici e le tecnologie intelligenti.”

 

Programma

10.00 – 10.20 Saluti di benvenuto

Massimo Fracaro, Responsabile de L’ Economia del Corriere della Sera

Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia

Massimiliano Guzzini, Presidente ASSIL

Margherita Suss, Presidente AIDI

 

10.50-11.10 – I CAM per l’illuminazione negli appalti pubblici

Riccardo Rifici, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

11.10-11.30 – L’illuminazione delle opere d’arte e dei monumenti

Antonella Ranaldi, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Milano

11.30 – 11.50 Effetti della luce LED sui ritmi circadiani

Laura Bellia, Università di Napoli

11.50-12.10 – Lumiere e le nuove frontiere della luce pubblica

Nicoletta Gozo, ENEA

 

12.10 – 13.10 Tavola Rotonda e dibattito

Silvia Botti, Direttrice ABITARE ne parla con:

Roberto Barbieri, Vice Presidente ASSIL

Chiara Aghemo, Presidente sezione AIDI Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Gian Paolo Roscio, IREN

Giulio Ceppi, Architetto

Alfonso Femia, Architetto

Alessandra Reggiani, Lighting Designer

Susanna Antico, Lighting Designer e Presidente APIL

 

13.10 Chiusura Lavori

Scarica il programma del convegno

Per maggiori informazioni:

Michela Focchi

Responsabile Marketing & Comunicazione – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione

T: +39 02 97373352 – E: marketing.comunicazione@assil.it