
calendar_month 18 Settembre 2023
Si è svolta lo scorso 13 novembre 2018 la III edizione di LIGHTING OPEN DAY, incontro di aggiornamento tecnico e riflessione sulle tematiche di maggiore interesse per l’industria dell’illuminazione, organizzato da ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione.
L’incontro, organizzato in collaborazione con UNI, ha offerto agli operatori del settore un approfondimento tecnico sui trend topics del mondo della luce.
n seguito ai saluti iniziali da parte del Direttore ASSIL, Andrea Solzi, il primo intervento a cura di Fabio Pagano, Technical Manager ASSIL, ha illustrato gli sviluppi del nuovo Regolamento Ecodesign (Single Lighting Regulation) e del Regolamento (UE) 2017/1369 che istituisce un quadro per l’etichettatura energetica e abroga la Direttiva 2010/30/UE. Il Regolamento (UE) 2017/1369 p
revede, a partire dal 1° gennaio 2019, l’obbligo da parte dei produttori di inserire, per ogni nuovo modello, le informazioni di cui all’allegato I nella parte pubblica e nella parte relativa alla conformità della banca dati della Commissione Europea “EU Product Database for Energy Labelling (EPREL)”.
Nel secondo intervento Franco Rusnati, Technical Manager ASSIL, ha offerto una panoramica dei principali aggiornamenti normativi. In particolare ha parlato dell’introduzione di una metrica per la valutazione della visibilità dei fenomeni di Flicker (IEC/TR 61547-1) ed effetto stroboscopico (IEC/TR 63158) in relazione alla sensibilità dell’occhio umano. Inoltre ha presentato il progetto di norma pr. IEC 63103 che definisce e stabilisce le modalità di misurazione delle apparecchiature di illuminazione collegate alle reti di comunicazione in modalità standby. Infine, ha illustrato i contenuti del progetto di norma IEC 63129 che definisce le modalità di misura della corrente di inserzione, fenomeno che interessa tutte le apparecchiature elettroniche durante la prima fase di accensione e può provocare un intervento intempestivo delle protezione dell’impianto.
In seguito è intervenuta Laura Blaso, PhD Researcher ENEA, che ha illustrato l’attività di ENEA che, nell’ambito dalla “Ricerca di Sistema Elettrico” PAR 2015-2017, sta realizzando il software LENICALC in collaborazione con Gruppo di Lavoro UNI/CT023/GL10 “Efficienza Energetica degli Edifici” della Commissione Tecnica UNI CT023 “Luce e Illuminazione”. LENICALC consente di determinare il LENI secondo il metodo completo della UNI EN 15193-1:2017 e sarà distribuito gratuitamente all’inizio del 2019 unitamente alla “Prassi di Riferimento UNI” dal titolo «Strumento di calcolo computerizzato per la determinazione del LENI secondo il metodo di calcolo completo della norma UNI EN 15193-1:2017».
Infine Barbara Nolli, Technical Manager ASSIL, ha parlato della Direttiva RAEE 2012/19/UE, fornendo chiarimenti circa
l’applicabilità ai componenti per gli apparecchi di illuminazione, in seguito all’implementazione con l’aggiornamento Open Scope. Come già illustrato attraverso la pubblicazione di un documento ufficiale ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione – ritiene che un componente, a prescindere dal canale di vendita utilizzato, se identificato come da incorporare in un apparecchio di illuminazione (AEE) o pezzo di ricambio non rientra nel campo di applicazione delle direttiva. Diversamente, un componente con funzione indipendente, in considerazione del fatto che può essere installato e fatto funzionare indipendentemente dall’apparecchio di illuminazione, rientra nel campo di applicazione e pertanto nella definizione di AEE.
Nel pomeriggio i tecnici di ASSIL sono rimasti a disposizione dei presenti per approfondire le tematiche illustrate nel corso della mattinata.
Interventi Lighting Open Day 2018
a cura di Fabio Pagano, Technical Manager ASSIL
a cura di Franco Rusnati, Technical Manager ASSIL
a cura di Laura Blaso, PhD Researcher ENEA
a cura di Barbara Nolli, Technical Manager ASSIL
Ti interessa entrare a far parte di ASSIL, ma desideri maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto: riceverai tutti i dettagli di cui hai bisogno per diventare socio.