FORMAZIONE IN LUCE
AIDI e ASSIL insieme per promuovere la cultura della luce

AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione federata ANIE Confindustria, hanno presentato in occasione della conferenza stampa dello scorso 29 novembre “Formazione in Luce”, il progetto culturale congiunto nato con l’obiettivo di aggiornare e formare gli attori della filiera dell’illuminazione.

da sinistra Massimiliano Guzzini, Presidente ASSIL, Mariella Di Rao, Moderatrice, Margherita Suss, Presidente AIDI

Il progetto didattico rappresenta il primo step di una più ampia collaborazione strategica, siglata attraverso un Memorandum of Understanding tra le due Associazioni, che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e mantenimento di una industria, di liberi professionisti e di un mercato di qualità.

Formazione in Luce vede da marzo a novembre 2017 la programmazione di 9 corsi di formazione dedicati al mondo della luce, con il rilascio di crediti professionali per architetti e ingegneri: illuminazione degli spazi commerciali, degli spazi residenziali, degli uffici e degli edifici scolastici. Oltre a questi, anche illuminazione delle opere d’arte, degli allestimenti museali e illuminazione delle chiese. Senza dimenticare riqualificazione energetica, piani della luce, appalti di gestione servizio di Illuminazione Pubblica, illuminazione stradale e dell’ambiente urbano.

Importanti e rappresentativi i docenti che si alterneranno per i 9 corsi proposti: Chiara Aghemo, Giordana Arcesilai, Mario Bonomo, Marco Frascarolo, Alessandro Grassia, Ruggero Guanella, Fabio Pagano, Marinella Patetta, Alessandra Reggiani, Franco Rusnati, Alberto Scalchi, Luigi Schiavon.

da sinistra Fabio Pagano, docente, Mariella Di Rao, moderatrice, Alessandra Reggiani, docente

Di seguito il calendario degli incontri:

14 marzo – Aree urbane in esterni:Criteri d’illuminazione e riqualificazione energetica

12 aprile – Aree urbane in esterni: Piani della luce e criteri d’illuminazione stradale

16 maggio – Illuminazione degli uffici: Criteri normativi e prestazione energetica

13 giugno – Aree commerciali in interni: Criteri d’illuminazione e prestazione energetica

11 luglio – Aree residenziali in interni e hospitality: Criteri d’illuminazione e requisiti normativi

12 settembre – Illuminazione degli spazi verdi e dell’acqua: Ambiti applicativi e criteri, caratteristiche normative degli apparecchi

26 settembre – Appalti dei servizi di gestione dell’illuminazione pubblica e criteri d’illuminazione stradale

17 ottobre – Illuminazione dei locali scolastici: Criteri d’illuminazione e requisiti normativi

14 novembre – Illuminazione delle opere d’arte, degli allestimenti museali e delle chiese

Sul sito web www.formazioneinluce.com è possibile approfondire i contenuti dei corsi, ottenere tutte le informazioni utili sulle modalità di partecipazione e iscriversi direttamente online.

Oltre al percorso Formazione in Luce, ASSIL e AIDI intendono intraprendere ulteriori attività sinergiche: progetti culturali che, oltre ai corsi, porteranno alla realizzazione di articoli, eventi e convegni congiunti e. progetti tecnico-legali con l’obiettivo di sviluppare, armonizzare e semplificare la legislazione e la normativa di settore vigente e alla rappresentatività allargata degli associati presso enti di ricerca e istituzioni nazionali sui temi relativi all’illuminazione.

L’acquisizione di nuove competenze e professionalità – afferma Margherita Suss, Presidente AIDI – rappresenta anche per l’Associazione Italiana di Illuminazione un vantaggio indispensabile per rimanere competitivi sul mercato, aumentando allo stesso tempo il livello di soddisfazione dei fruitori dei luoghi nei quali l’illuminazione ha il compito di definire volumi e funzioni dello spazio, affrontando con capacità rinnovata le continue sfide del nostro tempo. Ho fortemente sostenuto, in tal senso, una sinergia tra l’Associazione che rappresento e ASSIL, affinché i corsi che proponiamo possano realmente proporre i temi più attuali nella complessità dei loro molteplici aspetti: tecnologici, normativi, estetici, aumentando pertanto notevolmente il valore degli stessi.
In un periodo dove l’originalità e l’innovazione dei prodotti ha durata breve, in cui la tecnologia è superata dalla nuova, AIDI si pone sfidante, attribuendo ai valori di qualità e professionalità la certezza che essi rimangano comunque come qualcosa di inimitabile, un valore competitivo che permette di differenziarsi.
Formare significa far apprendere concetti, metodologie, strumenti e abilita “nel saper fare”, stimola cambiamenti nella struttura dell’esperienza per ottenere comportamenti in sintonia con i propri valori e con il sistema, aziendale o professionale, di cui si è parte
.”

Il motore dello sviluppo e dell’internazionalizzazione – spiega Massimiliano Guzzini, Presidente ASSIL (Direttore Business Innovation & Networking e Vicepresidente iGuzzini) – è l’innovazione, che nasce e si diffonde solo dove c’è cultura. Per questo sono fondamentali la formazione, l’attivazione di reti di conoscenza e la capacità di fare sinergie. ASSIL e AIDI hanno come obiettivo comune sviluppare un’industria e professionisti di qualità; da qui la decisione di cogliere insieme l’opportunità di unire le forze e di creare un Memorandum of Understanding, affinché l’industria italiana dell’illuminazione possa essere sempre più fiorente e competitiva a livello nazionale, europeo e mondiale. 
Grazie alle competenze tecniche, tecnologiche e normative di ASSIL e all’esperienza di AIDI nella formazione e nello sviluppo delle applicazioni della luce, sarà possibile creare e promuovere un ecosistema culturalmente avanzato, in sintonia con le vivaci dinamiche di un settore estremamente legato alla tecnologia, pertanto in costante, rapida evoluzione. Per questo sono orgoglioso del progetto Formazione in Luce, che rappresenta il primo step di una più ampia collaborazione strategica tra AIDI e ASSIL.

Formazione in Luce è supportato da Cariboni Group, DGA Srl, Gewiss SpA e iGuzzini Illuminazione SpA.
AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione è costituita da circa 300 Soci Individuali e 65 Soci Collettivi, presente sul territorio nazionale con sezioni territoriali, svolge una costante azione di informazione scientifica, tecnica e culturale per la diffusione della conoscenza dei problemi legati ai temi dell’illuminazione. Mission di AIDI è la diffusione della conoscenza di tutti gli aspetti legati all’illuminazione e la promozione dello studio e della ricerca, per favorire lo sviluppo delle sue applicazioni.
ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione federata ANIE Confindustria, raggruppa circa 80 aziende produttrici di apparecchi, componenti elettrici per l’illuminazione, sorgenti luminose e LED, tra le più rappresentative operanti sul mercato illuminotecnico italiano. Le imprese ASSIL, con fatturato globale di circa 2,5 miliardi di €, sviluppano oltre il 60% del fatturato complessivo italiano del settore e occupano oltre 8.000 addetti. Mission dell’Associazione è rappresentare, tutelare e supportare le Aziende Associate per favorire la crescita di un’industria di qualità basato su Innovazione e Internazionalizzazione.
Documentazione da scaricare