
ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA: LA MANUTENZIONE, UN’ESIGENZA E UN DOVERE!
A Key Energy ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione – ha definito l’importanza della corretta manutenzione degli impianti di illuminazione di emergenza, identificando obblighi e profili di responsabilità
4 novembre 2015 – Key Energy Rimini
Si è svolto nel contesto dell’edizione 2015 della manifestazione Key Energy il workshop “Illuminazione di Emergenza: la manutenzione, un’esigenza e un dovere!”, organizzato da ASSIL – Associazione Nazionale Produttori Illuminazione – con il prezioso contributo dei Vigili del Fuoco.
L’incontro è stato l’occasione per illustrare, alla luce del nuovo Codice di prevenzione incendi (D.M. 3 agosto 2015), il ruolo e l’importanza della corretta manutenzione degli impianti di illuminazione di emergenza, evidenziando gli obblighi di legge connessi e i profili di responsabilità relativi a tali obblighi, .
L’illuminazione di emergenza è tra gli elementi indispensabili per garantire la sicurezza delle persone qualora si presentino situazioni di pericolo. Il suo ruolo è essenziale durante l’evacuazione di un edificio (mancanza dell’energia elettrica, allarme di evacuazione, evento grave, etc.) e la sua importanza è confermata dall’obbligatorietà espressamente stabilita da leggi e regole tecniche. Chi gestisce edifici aperti al pubblico, come ambienti lavorativi e strutture collettive (scuole, ospedali, ecc.), è responsabile della sicurezza degli occupanti e, pertanto, anche del corretto funzionamento degli impianti di illuminazione di emergenza.
Poiché l’invecchiamento degli apparecchi di illuminazione di emergenza, come di qualsiasi altro dispositivo, è normale e inevitabile, il mantenimento del loro buon funzionamento implica delle verifiche ed una manutenzione periodica.
Appare chiaro come la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di illuminazione di emergenza (di sicurezza e di segnalazione dei percorsi lungo le vie d’esodo) siano fondamentali per assicurarne la perfetta funzionalità nel momento del bisogno e garantire, così, la sicurezza delle persone. Tali attività vengono rese obbligatorie mediante i controlli previsti dal nuovo Codice di prevenzione incendi pubblicato ad agosto 2015. In questo modo la norma tecnica per l’effettuazione di tali verifiche, la UNI CEI 11222 che identifica verifiche e manutenzione ordinaria da un punto di vista tecnico e amministrativo, assume un ruolo di riferimento per assolvere alle prescrizioni legislative. Il loro rigoroso rispetto consente di mantenere l’impianto efficiente e funzionale.
“Da sempre l’illuminazione di emergenza fornisce un contributo indispensabile per una efficace gestione di quelle situazioni che, all’improvviso, possono trasformare le nostre normali attività in possibili condizioni di pericolo – spiega Fabio Pedrazzi, membro del Consiglio Direttivo e rappresentante in Consiglio del comparto Illuminazione di Emergenza – Gli studi condotti da ASSIL e le rilevazioni effettuate a livello europeo – continua Pedrazzi – hanno evidenziato una forte obsolescenza degli impianti di illuminazione di emergenza. La scarsa attitudine alla corretta manutenzione, da parte di coloro che ne hanno la responsabilità civile e penale, è probabilmente alimentata anche dalla difficoltà di effettuare i controlli da parte delle autorità preposte. Ecco che la collaborazione con le istituzioni, in particolare i Vigili del Fuoco, appare indispensabile per promuovere la crescita e la moralizzazione del settore.”
Per scaricare il programma dell’incontro clicca qui
Per scaricare i file delle presentazioni clicca qui