La Commissione Europea ha pubblicato lo scorso 22 febbraio 2019 una nuova versione del cosiddetto ambiente “production” del database “EPREL”, cioè la versione operativa che dal 14 dicembre scorso è entrata in funzione, chiudendo così la fase di sperimentazione realizzata con l’ambiente “Acceptance”. Contestualmente la Commissione ha anche reso disponibile nuove linee guida che spiegano la funzionalità dell’interfaccia utente, il caricamento dei file e il “system to system” ovvero la funzionalità che consente di interfacciare i sistemi aziendali ed inviare i dati per l’upload in modo automatico.

In particolare, le nuove funzionalità riguardano:

  • I messaggi di avviso/errore ora vengono visualizzati come un piccolo riquadro che deve essere chiuso manualmente. Ciò renderà più facile all’utente accorgersi di eventuali errori per poi procedere con eventuali modifiche.

  • Se l’utente ha un ruolo di “Supplier Admin”, ora può cambiare il ruolo degli altri utenti. Non può cambiare il proprio ruolo. Fare clic su “Cambia ruolo” e verrà visualizzato un modulo che mostra un elenco di ruoli (Supplier Admin, Supplier User). Seleziona il nuovo ruolo dall’elenco e le autorizzazioni cambieranno per l’utente. Una e-mail di notifica verrà inviata all’utente per informarlo del cambiamento sul suo ruolo.

  • Ora tutti gli elenchi nelle pagine sono ordinabili per tutte le colonne e sono limitati a 20 record. I pulsanti di navigazione consentono di visualizzare “First 20”, “Previous 20”, “Next 20” e “Last 20”. Ciò migliora le prestazioni delle pagine quando vengono visualizzate grandi quantità di dati.
  • “Equivalent models”: sono state aggiunte alcune restrizioni e miglioramenti a questa funzionalità:
    • Il fornitore non può più creare modelli equivalenti da un modello di base con stato “Incomplete” utilizzando l’interfaccia utente. I modelli base devono essere sempre “Complete” o “Published”. Ciò eviterà problemi durante la modifica del modello base e gli equivalenti non sincronizzati.
    • Se il fornitore sta modificando un modello base nello stato “Complete” e a causa di questa edizione il modello diventerà “Incomplete”, il sistema non gli consentirà di salvare le modifiche. I modelli base non possono essere “Incomplete” per evitare problemi durante la sincronizzazione dei modelli equivalenti.
    • Alcuni campi specifici verranno copiati solo sulla creazione dei modelli equivalenti. Non saranno sincronizzati se modificati successivamente nel modello base. Questi campi sono specifici di ciascun modello (fondamentalmente campi testuali) e possono essere modificati negli equivalenti se devono essere diversi dal modello base utilizzando l’interfaccia utente. Se sono esattamente uguali al modello base, il fornitore dovrà modificarli singolarmente in ogni equivalente quando li cambia nel modello base.

Il modello di scambio non è stato modificato rispetto alla versione già modificato all’inizio di febbraio 2019.

Le linee guida aggiornate sono disponibili al link https://webgate.ec.europa.eu/fpfis/wikis/display/EPREL/EPREL+Guidelines 

Per qualsiasi domanda, è possibile contattare il team di supporto all’indirizzo e-mail: ENER-EPREL-HELPDESK@ec.europa.eu