Guide tecniche e pubblicazioni

LightingEurope pubblica linee guida sul database di etichettatura energetica (EPREL)

Per aiutare le aziende a rispettare in modo efficiente i loro nuovi obblighi di segnalazione per l’EPREL, LightingEurope ha pubblicato delle linee guida e modelli informativi per i propri membri che forniscono dettagli sui prodotti interessati e sui parametri che devono essere segnalati. Dal 1° gennaio 2019, infatti, tutti i prodotti di illuminazione nell’ambito del Regolamento etichettatura energetica […]

Leggi di più

Guida all’applicazione dell’analisi del rischio in conformità alla Direttiva LVD (2014/35/UE) e EMC (2014/30/UE) (Ed. luglio 2017)

Il “Risk Assessment” o “Analisi del Rischio” è una metodologia volta alla determinazione del rischio associato a determinati pericoli o sorgenti di rischio. In generale si può ricorrere alla metodologia dell’analisi del rischio quando si intende valutare la pericolosità di un evento indesiderabile, per definire la priorità o l’urgenza delle misure necessarie per tenerlo sotto controllo. La corretta […]

Leggi di più

Guida tecnica alla manutenzione e al controllo degli impianti di illuminazione di emergenza (ed. luglio 2017)

L’illuminazione di emergenza è tra gli elementi indispensabili per garantire la sicurezza delle persone, in un ambiente o edificio, qualora si presentino situazioni di pericolo. Il suo ruolo è essenziale durante l’evacuazione di un edificio (mancanza dell’energia elettrica, allarme di evacuazione, evento grave, etc.). La sua importanza è confermata dall’obbligatorietà espressamente stabilita da leggi e […]

Leggi di più

Illuminazione intelligente negli edifici non residenziali: tra risparmio energetico e benessere delle persone (Ed. giugno 2015)

Il bilancio energetico rappresenta oggi un fattore di competitività per aziende e imprese. In considerazione della forte e perdurante crisi dei mercati appare chiaro come, nell’affrontare l’attuale regime di libero mercato, sia sempre più importante effettuare un’efficace monitoraggio, controllo e ottimizzazione dei processi e dei costi. Tra questi, quelli a volte più rilevanti sono i […]

Leggi di più

Gestione intelligente dell’illuminazione urbana e stradale: per il benessere e la sicurezza dei cittadini (Ed. giugno 2015)

L’illuminazione pubblica rappresenta il 12% del totale dei consumi di energia elettrica per l’illuminazione in Italia ed è una delle maggiori voci di spesa nella bolletta energetica dei comuni italiani, stimabile in circa 1,5 miliardi di euro all’anno. Che si tratti di piccoli centri o di grandi città, è evidente che l’ammodernamento degli impianti può […]

Leggi di più

Contattaci

Ti interessa entrare a far parte di ASSIL, ma desideri maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto: riceverai tutti i dettagli di cui hai bisogno per diventare socio.

    Ho preso visione delle informazioni sulla Privacy policy

    Acconsento ASSIL in qualità di Titolare, all’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, newsletter, compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale con modalità di contatto automatizzate e tradizionali da parte del Titolare