
calendar_month 06 Dicembre 2023
Nel 2009 Arianna deposita il brevetto della RIFLESSIONE TOTALE, il quale sarà poi articolato in 3 brevetti internazionali, pensati per diverse tipologie di illuminazione e riconosciuti in Cina e negli Stati Uniti:
Il Sistema DEFLECTIVE è costituito da un riflettore che con un primo mezzo ottico raccoglie e miscela l’emissione luminosa, mentre con un secondo la proietta uniformemente. Questo sistema garantisce un’illuminazione uniforme, priva di zone d’ombra, che non acceca e non abbaglia.
Il sistema BACKREFLECTIVE agisce modulando il principio ottico dei telescopi SchmidtCassegrain e fa collimare i raggi di luce a proiezione lontana, generando un flusso luminoso intenso.
Il sistema LENSFLECTIVE utilizza un gruppo ottico per raccogliere l’emissione del LED e un secondo gruppo ottico che agisce da lente di Fresnel, utilizzando la riflessione e non la rifrazione. Trova applicazioni nelle soluzioni che richiedono un’illuminazione a proiezione vicina.
La Riflessione Totale si differenzia dalla riflessione semplice, usata nei comuni sistemi ottici a riflettori, poiché un apparecchio, per essere considerato “a riflessione totale”, deve avere lo spettro luminoso di almeno una delle sorgenti led totalmente riflesso da almeno una delle superfici riflettenti, e totalmente riflesso all’esterno. Affinchè ciò avvenga, almeno uno dei led deve essere circondato da superfici riflettenti, per fare in modo che tutta la luce emessa venga riflessa.
Arianna ha trasmesso al mercato il proprio spirito innovativo grazie ai propri prodotti, che potevano differenziarsi e garantire elevate performance uniche sul mercato.
I vantaggi della Riflessione Totale sono l’alto comfort visivo, la totale assenza di abbagliamento e l’alto risparmio energetico. Poiché le sorgenti luminose rimangono nascoste e l’occhio non è affaticato da fastidiosi fasci di luce, la vista beneficia di un ambiente illuminato senza disturbi. Lo scopo di Arianna è sempre stato quello di trovare il punto di equilibrio tra la migliore illuminazione possibile e il massimo risparmio energetico cercando di spostare sempre più in alto questo punto di equilibrio. È una tensione continua verso innovazione e miglioramento, sia dal punto di vista del processo che del risultato.
Ti interessa entrare a far parte di ASSIL, ma desideri maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto: riceverai tutti i dettagli di cui hai bisogno per diventare socio.