Incontro ASSIL/FIRE di presentazione del progetto ESI Europe

Milano, 4 luglio 2019

 Il progetto ESI Europe è un’iniziativa finanziata dalla Commissione all’interno del programma europeo Horizon 2020.

Tale iniziativa mira a replicare in Italia, Portogallo e Spagna un particolare modello di assicurazione per gli interventi di efficienza energetica, con l’obiettivo di agevolare gli investimenti in sistemi che di riducano il consumo di energia e, di conseguenza, le emissioni di gas serra.

Il modello ESI (Energy Savings Insurance), pensato prevalentemente per le PMI, consiste in alcuni meccanismi, sia finanziari che non, atti a migliorare il profilo di rischio degli investimenti e superare quindi le relative barriere. Tale modello è già stato implementato con ottimi risultati in Colombia e Messico e si è già pianificato di esportarlo in dieci Paesi dell’America Latina e in Asia.

Il modello ESI vuole creare fiducia tra fornitori e clienti mediante la combinazione di un contratto standardizzato di installazione chiavi in mano con clausole prestazionali, una validazione di parte terza e un’assicurazione dei risparmi energetici.

Le principali tecnologie attualmente individuate Illuminazione cogenerazione, refrigerazione industriale e commerciale, HVAC, e fotovoltaico.

In occasione dell’incontro, si è parlato di:

  • Progetto ESI Europe – a cura di Daniele Forni di FIRE
  • Contratto Standardizzato – a cura di Daniele Forni di FIRE
  • Validazione di parte terza – a cura di Angelo Ferlini di SGS
  • Assicurazione – a cura di Daniele Forni di FIRE