RIUNONI CEN

CEN/TC 169/WG12 – Web, 24 giugno 2020

Si è svolta il 24 giugno 2020 la riunione del CEN TC 169/WG12 che ha dato inizio al processo di revisione/modifica della serie delle norme EN 13201 Illuminazione stradale.

Il gruppo di lavoro sta provvedendo al processo di revisione suddividendo i compiti fra 5 task force, una per ciascuna parte seconda della serie; per quanto riguarda la revisione della parte 1 è da notare come sia condiviso l’obiettivo di inserire, almeno in termini generali, le caratteristiche di base per definire un impianto di illuminazione stradale “Adattivo”.

Per scaricare le note di riunione clicca qui

 

Riunione del CEN TC 169/WG2 – Web, 22 e 23 giugno 2020

Il CEN TC 169/WG2 che sta revisionando la norma EN 12464-1 Illuminazione dei luoghi di lavoro in interni.

Il gruppo di lavoro sta procedendo con la risoluzione degli oltre trecento commenti che sono stati raccolti durante la fase della prima inchiesta, con l’obiettivo di completare entro novembre 2020 la bozza da inviare alla segreteria del CEN per attivare la procedura della votazione finale.

Rimane da completare entro l’estate l’attività di valutazione delle proposte di risoluzione dei commenti relativi alle modifiche nelle tabelle riportanti i valori delle prestazioni degli impianti (nuova sezione 6), mentre ormai sono state consolidate le posizioni sulle modifiche alle parti relative a:

  • Recommended Ēm (4.3, 5.2, 6.1)
  • Glare (4.5, Annex B)
  • Daylight (4.3.3, 5.5, 6, 6.3)
  • Annex C
  • Grid (4.4, Annex A)
  • Colour (4.7)

Per scaricare le note di riunione clicca qui

 

22.20150611_CEN-TC169-WG9_Brussels

Durante la riunione sono state decise le ultime modifiche alla norma EN 12464-1 “Illuminazione dei luoghi di lavoro in interni”, in particolare alle voci delle tabelle dei valori normativi e di quelli raccomandati (novità di quest’edizione), per cui il testo sarà inviato dalla segreteria CEN ai membri del TC 169 per la prima inchiesta fra i comitati nazionali (non appena saranno apportate le opportune modifiche editoriali e di layout). L’inchiesta si presume possa partire a Febbraio 2019. La procedura di revisione dovrebbe concludersi entro la prima metà del 2020.

In breve si evidenziano le principali novità di questa revisione:

  • spostamento dei requisiti relativi agli illuminamenti delle pareti, del soffitto e dell’illuminamento cilindrico dal corpo normativo alle tabelle per ciascun ambito (dai capitoli 4.2.3 e 4.6.2 alle pertinenti tabelle della nuova sezione 6);
  • viene meglio specificato che l’illuminamento della task area è al livello del compito, così anche per la surrounding area, mentre i valori della backgroud area prescritti sono da considerare al livello del pavimento (aggiunte nuove figure esemplificative);
  • Nella tabella sono inseriti anche dei valori d’illuminamento consigliati per le task area maggiori di quelli minimi mantenuti già prescritti affinché si possa determinare (con il supporto normativo) una banda di valori operativi che consentano di avere variabilità della luce per così meglio determinare un effetto HCL. Infatti nel testo della norma, prima delle tabelle, è previsto un apposito paragrafo del capitolo 6 Schedule of lighting requirements (6.1 Composition of the tables)  che descrive in modo dettagliato come considerare i valori tabulari e come considerare il nuovo valore consigliato (attualmente identificato con il simbolo Em-upper , che però potrebbe essere cambiato a breve in Emr (reccomended);
  • Il calcolo dell’UGR è soltanto con metodo tabellare (l’utilizzo della formula viene cancellato);
Per scaricare le note di riunione clicca qui

 

28th Plenary Meeting of CEN/TC 169 – Ljubljana (SLO) , 20/21 settembre 2017

Di interesse di costruttori di apparecchi

Principali argomenti:

  • A breve sarà avviata la votazione finale del prEN 12665:2017 Light and lighting – Basic terms and criteria for specifying lighting requirements
  • la EN 1837 Safety of machinery – Integral lighting of machines sarà soggetta a revisione (rif. CEN TC 169/WG2)
  • CEN/TS 17165 Light and Lighting — Lighting System Design Process: la prima bozza del nuovo progetto di specifica tecnica CEN (che include anche gli elementi proposti dalla norma UNI 11630:2016) ha completato la prima inchiesta. Vi sono stati molti commenti che saranno valutati già dalla prossima riunione del WG2 che si terrà a Eindhoven il 18 e 19 ottobre
  • Approvato un nuovo PWI su “intelligent controlled illuminated escape route signs”: sarà considerato nella prossima riunione del WG3 che si terrà in ottobre. È stato espresso del disappunto per il tempo intercorso dalla decisione di avere attività di normazione sull’argomento a quando si è iniziato a lavorare. Peter Thorns supporterà in futuro BSI per gestire al meglio la circolazione dei documenti del WG3 (livelink) questo dovrebbe accelerare un po’ i lavori del WG.
  • Revisione della EN 13032-3 Measurement and presentation of photometric data of lamps and luminaires. Presentation of data for emergency lighting of work places: sarà aggiornata; oggetto dell’agenda di ottobre del WG3; GVM vorrebbe che vi fosse anche la partecipazione del CLC 34Z e Nathalie, insieme a FP rappresenteranno il TC 169 al prossimo 34A 34Z di Milano 23-25 ottobre. In base all’esito dell’inchiesta sulla revisione il TC 169 chiede al WG3 di occuparsi di questo progetto
  • prEN 17037 Daylight of buildings: la bozza finale per il voto finale è stata elaborata dal WG e la segreteria informa che a breve la votazione finale avrà inizio

PROSSIMA RIUNIONE: 10 e 11 ottobre 2018 in Belgio

Per scaricare le note di riunione clicca qui


9.CEN TC 169 WG 2 – Parigi, 2425 gennaio 2017

  • Revisione EN 13032-2: Discussi gli ultimi commenti. Una volta completato il testo della revisione, essa verrà sottoposta al voto formale e non si potrà più fare commenti tecnici, ma solo commenti editoriali.
  • Revisione EN 12464-1: I lavori di revisione sono ancora in una fase evolutiva; fra gli argomenti critici segnaliamo la discussione in corso sul fatto che la norma debba o meno dare dei valori massimi e/o anche valori minimi per ciascun compito, che non debbano essere mai superati. L’altra scuola di pensiero (quella originale, che ha dato origine alla norma stessa) afferma ancora la necessità di avere valori medi mantenuti riferiti alle condizioni medie e che questi, a seguito di giustificate motivazioni del progettista, possano essere aumentate o diminuite. Anche l’aggiornamento della parte relativa all’UGR è ancora oggetto di dibattiti e di ulteriori approfondimenti circa una migliore definizione dell’utilizzo del metodo tabellare e del calcolo con la formula. Le parti relative al contributo del daylight, le indicazioni in merito all’Human Centric lighting e gli eventuali requisiti in relazione al fenomeno dei flicker necessitano anch’essi di ulteriori approfondimenti.
  • CEN/TS “Lighting Systems Design Process”: si è attivata una TF nel WG2 per sviluppare in 8 mesi di tempo una bozza di proposta del processo di progettazione degli impianti di illuminazione (il comitato IT contribuisce con l’invio del testo della nuova norma UNI 11630).

CENTC169WG4

– Londra, 3 giugno 2016

Nel corso dell’ultima riunione sono stati stabiliti i contenuti della norma EN 12193  stabilito i contenuti che dovranno essere valutati e/o commentati dai vari Comitati Nazionali, appena dopo l’estate, con apposita inchiesta.

Per scaricare le note di riunione clicca qui


CENTC169-WG12-TFUF-Milano, 27 aprile 2016

La task force, su mandato del WG 12 (riunione del 11  gennaio) sta completando l’elaborazione Norma EN (armonizzata Mandato M/485) per il calcolo del Fattore di Utilizzazione (UF): aggiornamenti e valutazioni in relazione alla EN 13201-5.

Nel corso dei lavori si è convenuto che , trattandosi di Fattori di Utilizzazione di apparecchio svincolato da eventuali impianti di riferimento, tale proposta debba far parte del gruppo di norme codificate con EN 13032 (come parte 5) relative alla presentazione dei dati fotometrici degli apparecchi. In tal modo si intende evitare ogni possibile conflitto con i metodi di valutazione dell’efficienza degli impianti definiti già nella nuova EN 13201-5.

I lavori della Task force si sono conclusi con la riunione del 30 giugno tenutasi a Londra e la bozza finale sarà a breve resa disponibile ai comitati nazionali per procedere con l’iter di approvazione.

L’iter di revisione prevede le seguenti scadenze:

  • Before 2016-06 Circulation of a working draft to CEN/TC 169 for information
  • 2016-08-04 Deadline for forwarding the draft for public enquiry to DIN sec (all the dates below are subject to change if the draft is forwarded earlier)
  • 2016-11-20 – 2017-02-20 Estimated time of CEN-Enquiry
  • 2017-02-21 – 2017-07-20 Estimated time for WG 4 to resolve comments received during enquiry
  • 2017-08-04 – 2017-09-14 Estimated time for enquiry on release for Formal Vote within CEN/TC 169
  • 2017-10-05 Estimated deadline for finishing draft for Formal Vote
  • 2018-02-05 – 2018-04-05 Estimated time of Formal Vote
  • 2018-07-05 Estimated date of publication

Per scaricare le note di riunione clicca qui


CEN/TC169/WG4 – Eindhoven, 1 aprile 2016

E’ in fase di revisione la norma EN 12193 relativa all’illuminazione dei campi sportivi.

Gli elementi principali di novità saranno costituiti dall’introduzione dei valori di illuminamento prescritti ed eventualmente consigliati per applicazioni in cui sono previste le riprese televisive in Standard definition and High definition.

Per scaricare le note di riunione clicca qui


CEN/TC169 WG12 Light and Lighting Joint Working Group with CEN/TC 226 – Road lighting

Londra, 11 gennaio 2016

I principali argomenti trattati sono:

  • Norma EN (armonizzata Mandato M/485) per il calcolo del Fattore di Utilizzazione (UF): aggiornamenti e valutazioni in relazione alla EN 13201-5. Evitare ogni possibile conflitto fra le norme
  • Nuove norme EN 13201: possibili errori editoriali – discussione preliminare per valutarne l’importanza per poi decidere come meglio procedere (Errata corrige Vs Revisione)

Per scaricare le note di riunione clicca qui


CEN TC 169/WG2 “Lighting of work places” – Milano, 10/11 novembre 2015

Per scaricare le note di riunione clicca qui


CEN TC 169/WG9 “Light and Lighting – Energy Performance of Buildings, Lighting Energy Requirements” – Milano, 9/10 2015

Per scaricare le note di riunione clicca qui


22.20150611_CEN-TC169-WG9_Brussels (1)Brusseles, 11 giugno 2015

Oggetto della riunione è stata l’analisi dei commenti rimasti in sospeso nella precedente riunione dello scorso aprile a Francoforte relativamente alla norma UNI EN 15193 (in inchiesta pubblica lo scorso anno).

il documento diverrà definitivo e accompagnerà la circolazione della bozza di norma prEN 15193-1 aggiornata.

Il voto finale del prEN 15193-1 avverrà contestualmente con anche i prEN degli altri comitati (es. TC371, 163, ecc..) presumibilmente entro la fine di ottobre 2015.

È in fase di elaborazione anche un foglio di calcolo in Excel che agevolerà la determinazione del “preliminary LENI” secondo la procedura del Metodo 2 (semplificato); la versione aggiornata comprensiva dei primi commenti ricevuti, sarà resa disponibile al WG9 entro luglio 2015.

Il prCEN/TR 15193-2 sarà  semplificato e allineato con le modifiche già introdotte nella bozza della parte 1; esso conterrà anche delle indicazioni sulla parte relativa progetto illuminotecnico, almeno per quanto necessario per avere i dati di Input per il calcolo dell’energia per l’illuminazione secondo il Metodo 1 (dettagliato). La nuova versione sarà disponibile al massimo entro fine settembre 2015.

La prossima riunione del WG9 si terrà lunedì 9 novembre  e martedì 10 novembre  presso UNI (Milano.

Per scaricare le note di riunione clicca qui.


CEN TC 169/WG2 “Lighting of work places” – Berlino, 28 aprile 2015

A seguito del mandato della Commissione Tecnica TC169  è stato affidato al CEN TC 169/WG2 l’incarico di:

  • Revisionare la EN 13032-2 (Luce e illuminazione – Misurazione e presentazione dei dati fotometrici di lampade e apparecchi di illuminazione – Parte 2: Presentazione dei dati per posti di lavoro in interno e in esterno) per tener conto anche delle nuove esigenze (dati fotometrici) sorte con la diffusione degli apparecchi di illuminazione con moduli led non sostituibili
  • Modificare la recente versione norma EN 12464-1:2011, al fine di introdurre degli approfondimenti in merito agli effetti non visivi della luce sulle persone, considerato che è sempre più importante tener conto di come si illumina nei luoghi di lavoro per ridurre al massimo gli errori, gli infortuni e le indisposizioni, ma soprattutto per migliorare il benessere, la concentrazione e quindi la produttività delle persone. L’obiettivo pare sia quello di introdurre un allegato informativo che dia delle indicazioni più concrete rispetto a quanto sinora indicato in forma generica al paragrafo 4.13 della norma attuale (Variabilità della luce).

La prossima riunione del WG2 si terrà a Milano, presso la sede dell’UNI dal 10 all’11 novembre 2015.

Per scaricare le note di riunione clicca qui.


CEN TC 169 – Milano, 15-17 Ottobre 2013

Si sono svolte dal 15 al 17 ottobre, presso la sede ASSIL, le riunioni del CEN TC 169/WG12, in relazione alla norma EN 13201 – Road Lighting.
Focus degli incontri è stata l’inchiesta pubblica delle cinque parti (revisione e nuova parte 5) della norma, iniziata lo scorso agosto con termine a dicembre 2013.
Si segnala in particolare:

  • modifica della procedura di approvazione, accettando che il WG12 si riunisca anche prima del termine dell’inchiesta, per raggiungere il massimo accordo possibile fra i vari comitati e giungere così per tempo alla pubblicazione delle varie parti della norma
  • il testo della nuova parte 5 ha ricevuto i maggiori commenti. Questo ha reso necessario riunire la task force TFG5 per predisporre il miglior compromesso possibile da sottoporre ai comitati nazionali per il voto
  • revisione della timetable per l’approvazione delle  norme
  • discussi due commenti alla parte 2 presentati anche dall’Italia con riferimento all’allegato A – Classi G, tabella 1

Per scaricare le note di riunioni complete clicca qui


CENT/TC 169/WG 2 – Milano, 3 e 4 settembre 2012

Si è svolta lo scorso 3 e 4 settembre, presso la sede ASSIL,  il 52° incontro del CEN/TC 169/WG 2 “Lighting of Work Places”.
Si segnala in particolare:

  • proposta di prescrizione minime anche per piccole stazioni ferroviarie di campagna, ad oggi non previste.
  • Proposta per servizi di pulizia, per tutte le applicazioni previste alla sezione 5, elaborata in modo tale da essere una riga della tabella 5.1, convertita in “General requirementsfor areas and for clearing at outdoor work places”

Il nuovo draft è inviato ai membri del CEN/TC 169/WG2 per una condivisione finale. Il documento elaborato, se condiviso dal WG, verrà inviato al voto con la procedura UAP (Unic Acceptance Procedure) per ridurne i tempi di approvazione.


Plenary Meeting CEN/TC 169 – Bratislava, 18 e 19 giugno 2012

Durante la riunione si è discusso in particolare di:

cambio della Presidenza del CEN TC 169 à attuale candidatura dal DIN: Soheil Moghtader
EN 16163 “Conservation of cultural property” à avanzamento della nuova bozza come TR; necessario nominare esperti Italiani relativi al TC 169
EN 12464-2 Illuminazione dei luoghi di lavoro all’esterno: Revisione in corso
EN 16276 “Evacuation Lighting in Road Tunnels” di prossima pubblicazione
EN 13032-4: necessario completare quanto prima la sua pubblicazione; coordinamento con norme IEC per prodotti LED
Azzeramento dei lavori nel gruppo CEN/TC 169/WG 11 “Daylight”
In “avvicinamento” il completamento della revisione delle EN 13201 e nuova parte 5 sul consumo energetico annuo degli impianti – reintroduzione dei valori di Benchmark (KWh/anno)
prossima riunione: 10 e 11 giugno 2013, in Svezia
Progress report  JWG14 “ErP Lighting Mandates Management Group”

CENT/TC 169/WG 2 – Vienna, 3 e 4 maggio 2012

A seguito della votazione a maggioranza da parte dei comitati nazionali, è ufficialmente iniziata l’attività di revisione della norma EN 12464-2 (2007) Lighting in work places Part 2: Outdoor work places.


CEN TC 169/WG12-TF5 – Vienna, 14 novembre 2011

Il gruppo di lavoro (TF5) del WG12 (TC169) del CEN ha il compito di definire una bozza finale da sottoporre al WG12 in relazione ai criteri energetici degli impianti di illuminazione stradale (prEN 132015), si è riunito lo scorso 14 novembre. Evidenziamo:

La potenza da considerare è quella massima di sistema necessaria determinata a pieno regime di funzionamento dell’impianto; si conviene che sarà necessario aggiungere una spiegazione ad hoc
Si dibatte l’opportunità di avere il calcolo SLEEC basato solo sull’illuminamento: quindi si dovrebbero convertire all’inizio del calcolo i requisiti normativi, o quelli calcolati dal progettista, passando dalle luminanze agli illuminamenti
Si conviene di proporre che si tratti della media degli illuminamenti calcolati, che sono richiesti per ottenere le prescritte luminanze.
tentativo di valorizzare i benefici derivanti da un impianto capace di controllare in modo dinamico il flusso emesso in modo da raggiungere il livello fotometrico senza superarlo
si è rimesso tutto in discussione, anche la continuazione nel chiamare SLEEC i valori di densità di potenza per unità di “luce”

CEN/TC 169 – Oslo, 21-22 giugno 2011

Di seguito alcuni degli argomenti più rilevanti che sono stati oggetto di discussione:

EN 13032-1 – Stralcio della revisione per accelerare la pubblicazione della variante per la fotometria dei LED
Mandato della Commissione M/485 (Direttiva Ecodesign)
Rapporti CEN TC 169 con IEC/CENELEC TC 34Z – Norme di prestazione
Rapporti CEN TC 169 con CIE
Revisione delle EN 13201 – Road lighting

CEN/TC 169/WG 2 – Stoccolma 21-22 giugno 2010

Si segnala in particolare:

chiarimenti nella definizione della griglia di calcolo
chiarimenti nella definizione della background area

CEN/TC 169/WG 2 – Berlino 10-11 maggio 2010

Si segnala in particolare:

durante le riunioni si è discusso circa la proposta, elaborata da un GdL realizzato ad hoc, relativa all’introduzione di aspetti legati al daylight.