Progetto didattico e culturale di AIDI e ASSIL sulle tematiche della luce
L’evoluzione tecnologica e la trasformazione del mercato dell’illuminazione rendono indispensabile una diffusione estesa e capillare della cultura della luce e della progettazione illuminotecnica, che ASSIL, in collaborazione con AIDI (l’Associazione Italiana di Illuminazione), in questi anni si è impegnata a promuove proprio grazie al progetto “Formazione in Luce”, nato con l’obiettivo di aggiornare e formare gli attori della filiera dell’illuminazione.
Grazie alle competenze tecniche, tecnologiche e normative di ASSIL e all’esperienza di AIDI nello sviluppo delle applicazioni della luce, le due associazioni hanno concretamente contribuito a promuovere un ecosistema culturalmente avanzato, in sintonia con le vivaci dinamiche di un settore estremamente legato alla tecnologia e al digitale, pertanto in costante e rapida evoluzione.
Unire le forze e mettere insieme competenze complementari, soprattutto laddove ci sono obiettivi comuni come nel caso di ASSIL e AIDI che rappresentano la filiera italiana dell’illuminazione a 360 gradi, può portare risultati migliori in tempi più rapidi affinché l’industria italiana dell’illuminazione possa essere fiorente e competitiva a livello nazionale, europeo e mondiale.
Dato il successo registrato dalle precedenti edizioni con l’erogazione dei corsi principalmente in modalità online, anche quest’anno Formazione in Luce propone 10 corsi di formazione online dedicati al mondo della luce, che si svolgeranno da marzo a novembre 2023. Saranno trattati temi di grande attualità con uno sguardo alla sostenibilità ambientale e agli investimenti previsti dal PNRR nel settore dell’illuminazione. Al centro delle lezioni l’illuminazione degli spazi commerciali, degli spazi residenziali, degli uffici e degli edifici scolastici, ma anche l’illuminazione delle opere d’arte, degli allestimenti museali, delle chiese, il progetto illuminotecnico, la riqualificazione energetica, i piani della luce e gli appalti di gestione servizio di illuminazione pubblica e stradale. Informazioni su contenuti dei corsi, modalità di partecipazione e iscrizione su formazioneinluce.com.
Calendario completo della VII edizione di Formazione in Luce:
- 23 marzo – Illuminazione degli uffici, delle aree commerciali in interni e delle industrie: criteri di illuminazione e requisiti normativi
- 5 aprile – Illuminazione degli spazi sportivi
- 11 maggio – Piani della luce: criteri di illuminazione stradale, riqualificazione energetica e piani regolatori
- 23 maggio – Illuminazione dei locali scolastici
- 8 giugno – Il progetto Illuminotecnico: norma UNI 11630
- 22 giugno – Appalti dei servizi di gestione dell’illuminazione pubblica
- 19 settembre – Project Financing
- 5 ottobre – Aree residenziali, hospitality e spazi benessere: criteri di illuminazione e requisiti normativi
- 16 novembre – Illuminazione in ambito ospedaliero
- 28 novembre – Illuminazione delle opere d’arte, degli allestimenti museali e delle chiese
Formazione in Luce 2023 è organizzato con il patrocinio di Accademia dei Servizi Pubblici, APIL Associazione Professionisti dell’Illuminazione, Light+Building, Enea, Utilitalia e realizzato grazie al sostegno di EAE, iGuzzini, IMQ, Linergy e Simes.