News tecno-legislative

EPREL: Nuove modalità per l’inserimento del GTIN nei modelli

GTIN Conformemente all’articolo 12, paragrafo 1, del REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2024/994 DELLA COMMISSIONE  “La Commissione può offrire ai fornitori la possibilità di fornire volontariamente valori per i seguenti parametri, se non già inclusi nel regolamento delegato specifico relativo al gruppo di prodotti a norma del regolamento (UE) 2017/1369 o del regolamento (UE) 2020/740. (a) […]

Leggi di più

Aggiornamenti Legislazioni ambientali Giugno 2025

NET ZERO INDUSTRY ACT – NZIA La Commissione ha formalmente adottato il pacchetto di atti delegati e di esecuzione per l’implementazione del NZIA, congiuntamente ad una Comunicazione diretta a fornire maggiore chiarezza su quali progetti possono beneficiare delle disposizioni NZIA, tra cui lo status di progetto strategico, la semplificazione dei permessi e l’accesso ai mercati […]

Leggi di più

Cybersicurezza – Pubblicato DPCM per gli elementi essenziali di cybersicurezza nell’approvvigionamento di beni e servizi informatici da parte delle PA

Pubblicato nella GURI n. 102 del 5 maggio 2025 il DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 aprile 2025 “Disciplina dei contratti di beni e servizi informatici impiegati in un contesto connesso alla tutela degli interessi nazionali strategici e della sicurezza nazionale” Questo il link al testo del DPCM che stabilisce le regole per i contratti […]

Leggi di più

Aggiornamenti Legislazioni ambientali Maggio 2025

REACH In allegato il position paper definitivo di Orgalim per orientare l’annunciata attività di revisione del Regolamento REACH. EUDR la Commissione ha espresso l’intenzione di fornire ulteriori semplificazioni e ridurre gli oneri amministrativi per facilitare l’attuazione del regolamento UE sulla deforestazione. In questo contesto, la Commissione ha pubblicato nuovi documenti di orientamento in vista dell’entrata […]

Leggi di più

Aggiornamenti Legislazioni ambientali

MASE Aggiornamento cronoprogramma SEC In allegato Stato di attuazione e aggiornamento del cronoprogramma della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare (SEC), consultabile anche al seguente link , collegata alla Riforma M2C1-1.1 del PNRR. Il Cronoprogramma individua azioni, obiettivi e misure da perseguire nella definizione delle politiche istituzionali per assicurare un’effettiva transizione verso l’economia circolare. Da ultimo, […]

Leggi di più

Assil Roadshow: grande successo a Bologna!

La prima tappa del roadshow “Facciamo Luce sull’Emergenza” promosso da ASSIL, e da CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano dedicato alla formazione tecnica nel settore dell’illuminazione d’emergenza, tenutasi a Bologna lo scorso 2 aprile 2025 si è conclusa con successo. L’obiettivo del convento è stato quello di approfondire il tema della progettazione e manutenzione degli impianti di […]

Leggi di più

Visual Guide: Illuminazione di Emergenza

Scarica la Guida

Leggi di più

Pubblicata la Visual Guide di LightingEurope sull’illuminazione di emergenza

Assil ha contribuito alla stesura della “Visual Guide” di LightingEurope relativa all’illuminazione di emergenza, strumento utile a fornire una panoramica completa della corretta installazione e manutenzione dell’illuminazione di emergenza, facendo riferimento alle ultime norme EN 1838: 2024 e EN 50172: 2024 e alla legislazione pertinente. L’obiettivo di questa “Visual Guide” è informare tutti gli attori […]

Leggi di più

Aggiornamento tematiche ambientali e sostenibilità

PFAS: in riferimento alla proposta di Restrizione delle sostanze Per-e-Polifluoroalchiliche, si segnala che ECHA ha recentemente pubblicato una news apposita in cui informa come il processo di esame dei commenti, ricevuti in fase di consultazione pubblica, stia procedendo da parte dei 5 Stati membri proponenti e dei Comitati RAC e SEAC. In particolar modo i […]

Leggi di più

Pubblicata la nuova norma IEC 60598-1:2024

La nuova norma IEC 60598-1: 2024 Edizione 10 è stata pubblicata dalla IEC. La nuova edizione contiene una revisione editoriale completa della struttura rinumerando i numeri dei paragrafi e strutturando la norma in linea con le regole ISO/IEC. Tra le modifiche tecniche introdotte sono evidenziate: Revisione del paragrafo 7.32 per SPD (surge protective device) e […]

Leggi di più

European Product Registry for Energy Labelling – Scadenza dei termini per la verifica elettronica dei fornitori

Il regolamento (UE) 2024/994 che stabilisce le norme operative dell’EPREL prevede scadenze chiare per la verifica elettronica dei fornitori, delle persone giuridiche e delle persone fisiche: Articolo 3 Obbligo di verifica per i fornitori 1. I fornitori dei prodotti di cui all’articolo 1, paragrafo 1, lettere a) e b), sono fornitori verificati. 2. Solo i […]

Leggi di più

REACH: Pubblicata restrizione su PFHxA

E’ stato recentemente pubblicato il Regolamento 2024/2462 che introduce nuove restrizioni, ai sensi dell’Allegato XVII REACH, volte a limitare l’uso di alcune sostanze PFAS, ovvero l’acido undecafluoroesanoico (“PFHxA”) e sostanze correlate. Tale restrizione vieterà la vendita e l’uso del PFHxA nei prodotti tessili di consumo (es. giubbotti antipioggia), negli imballaggi alimentari, nelle miscele per i consumatori, nei cosmetici e nelle […]

Leggi di più

Pubblicata la serie di norme IEC 61347 (Parte 1 e parti seconde)

Nello scorsi mesi di Maggio e Giugno sono state pubblicate le nuove dizione delle norme per le unità di alimentazione per sorgenti luminose (serie 61347-1). La parte 1 è stata completamente rivista nei sui contenuti per meglio adattarsi ai prodotti elettronici. Le part1 2-2 (trasformatori elettronici per lampade alogene), 2-11 (circuiti elettronici vari) e 2-13 […]

Leggi di più

ESPR published in the Official Journal

Regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR) è stato pubblicato venerdì’ 28 giugno in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ed entrerà in vigore il prossimo 18 luglio 2024. Un importante traguardo nella progettazione ecocompatibile dell’UE, anche per il settore dell’illuminazione. Ricordiamo di seguito le novità principali che sono state presentate nel corso dell’ultimo Lighting open […]

Leggi di più

Novità normative per i prodotti di illuminazione 2024

Apparecchi di illuminazione: Nuova edizione della norma IEC 60598-1 ed. 10: Pubblicazione IEC prevista per agosto/Settembre 2024 Pubblicazione EN prevista per fine 2024 Tra le novità introdotte: nuova struttura per adeguarsi alle Direttive ISO/IEC, Parte 2 con una revisione di tutta la numerazione dei paragrafi: Introduzione dei requisiti per l’uso di dispositivi di protezione contro […]

Leggi di più

Novità legislative per i prodotti di illuminazione 2024

Sustainable Product Iniziative (SPI) package Revisione Regolamento ESPR – Il testo della bozza di regolamento (che sostituirà la direttiva 2009/125/EU) contiene molti elementi di sostenibilità ambientale e di economia circolare. Introduzione del Digital Product Passport (DPP) che potrebbe impattare su tutti i prodotti di illuminazione.  Il database che costituirà il DPP sarà un Sistema decentralizzato […]

Leggi di più

Tavolo CRM MIMIT – Proposta strategia nazionale su materie prime critiche

In materia di Critical Raw Materials, Federazione ANIE, insieme a Confindustria, è parte attiva del Tavolo tecnico Materie Prime critiche costituito presso il Ministero Imprese e Made in Italy e coordinato da ENEA. A seguito della recente pubblicazione del Regolamento 2024/1252 – cosiddetto Critical Raw Materials Act  viene ora richiesto agli Stati membri di collaborare […]

Leggi di più

L’ EPREL Implementing Act, il Regolamento UE 2024/994, è stato ufficialmente adottato IL 2 APRILE 224 ed entrerà in vigore a partire dal 22 aprile 2024.

L’ EPREL Implementing Act, il Regolamento UE 2024/994, è stato ufficialmente adottato il 2 aprile 2024 ed entrerà in vigore a partire dal 22 aprile 2024. Di seguito è riportata la sintesi delle disposizioni dell’atto di attuazione dell’EPREL, con una nuova tempistica rispetto a quella precedentemente prevista dalla Commissione, spostata di un mese: Articolo 3        […]

Leggi di più

Database EPREL – Regolamento UE per il funzionamento della banca dati dei prodotti soggetti ad etichettatura energetica

Ha avuto luogo recentemente la votazione a cura del Committee on Ecodesign and Energy Labelling of Energy–related Products (1) sul testo predisposto dalla Commissione UE che stabilisce i dettagli operativi della banca dati dei prodotti (EPREL) istituita ai sensi del Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio. La motivazione che soprattutto determinato la […]

Leggi di più

REVISIONE EPD

Con il supporto degli esperti di LightingEurope, è tato recentemente revisionato il metodo di dichiarazione ambientale PSR0014 per gli apparecchi di illuminazione per l’illuminazione generale.  Le regole PSR0014, pubblicate da PEP Ecopassport, hanno come obiettivo di rispondere al crescente interesse del mercato e delle autorità di regolamentazione per le valutazioni del ciclo di vita (LCA) […]

Leggi di più

Revisione Ecodesign (ESPR – Ecodesign for Sustainable Products Regulation):

Indice di riparabilità degli apparecchi di illuminazione «Critical Row Materials» e Contenuto di riciclaggio Il Regolamento ESPR (in fase di elaborazione) stabilirà entro il 2024 che la Commissione EU dovrà elaborare mediante futuri Atti Delegati i nuovi requisiti di Ecodesign relativi all’Indice di Riparabilità, il contenuto di riciclato nei prodotti e le limitazioni all’uso delle […]

Leggi di più

Nuovo Regolamento UE per definire i dettagli operativi per il Registro Europeo dei Prodotti per l’Etichettatura Energetica, EPREL

CONSULTATION FORUM Si è tenuto il 6 ottobre 2023 un Consultation Forum all’interno del quale è stato riservato uno spazio pomeridiano per discutere in forma preliminare la bozza Regolamento UE delegato inteso a fornire le procedure e i criteri di gestione del Database EPREL. Fra gli elementi che saranno quindi formalizzati è di particolare rilievo […]

Leggi di più

UNI 1609308 Attività professionali non regolamentate – Lighting Designer (LD) – Aggiornamento

Il 29 OTTOBRE 2023 si è chiusa l’inchiesta Pubblica Finale (IPF) e il progetto di norma elaborato dal GL15/UNI CT023 ha ricevuto dei commenti da CNPI e AIDI; pertanto, il GL15 della CT023 si riunirà il prossimo 5 dicembre per analizzarli e decidere in merito proponendo una risoluzione; in base agli esiti di questa prossima […]

Leggi di più

NORMA UNI PER IL RICONOSCIMENTO NORMATIVO DELLA PROFESSIONE DEL LIGHTING DESIGNER

L’UNI ha avviato l’inchiesta pubblica finale relativa alla norma che certifica la figura professionale del Lighting designer. Dopo un intenso lavoro di gruppo al tavolo GL15 “APNR Lighting Designer” nell’ambito della Commissione Tecnica 023 “Luce e Illuminazione”, intrapreso nel 2019 il processo è giunto finalmente alla fase di inchiesta pubblica finale (IPF), con scadenza 29/10/2023. Da diversi anni in […]

Leggi di più

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE il nuovo Regolamento Batterie

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 191 il nuovo Regolamento 2023/1542, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che è entrato in vigore il 17 agosto 2023 e si applica a decorrere dal 18 febbraio 2024. Il suddetto regolamento modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga […]

Leggi di più

Direttiva Ecodesign: dal primo settembre stop alla produzione di differenti tipologie di lampadine meno efficienti dal punto di vista energetico

Al via l’eliminazione graduale della maggior parte delle lampade per l’illuminazione. Il conto alla rovescia è iniziato: in poco tempo, diverse lampade di uso comune saranno limitate nell’UE. Le norme UE sulla progettazione ecocompatibile del 2019 per le sorgenti luminose e gli alimentatori separati e le 12 direttive delegate RoHS pubblicate nel febbraio 2022 influenzeranno […]

Leggi di più

Esclusione apparecchi di illuminazione dalla CPR (Construction Product Regulation)

La commissione IMCO (Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori) ha approvato tre emendamenti cruciali che specificano l’ambito di applicazione del regolamento recante disposizioni comuni: Esclusione dei prodotti di illuminazione: questo risultato riconosce la natura unica delle soluzioni di illuminazione, già regolamentate dalla vigente normativa sulla sicurezza. Ridefinizione di “permanente“: la definizione […]

Leggi di più

Pubblicata dal CENELEC la Norma EN 50705: 2023

Lighting Equipment with radio communication – Safety Requirements Questo documento specifica i requisiti di sicurezza per le apparecchiature di illuminazione con dispositivi radio integrati. Esempi di apparecchiature di illuminazione sono le sorgenti luminose, le lampade, gli apparecchi di illuminazione e le unità di alimentazione per sorgenti luminose. Un apparecchiatura di illuminazione con dispositivi radio integrati, […]

Leggi di più

DRAFT INTERNATIONAL STANDARD ISO/CIE DIS 28077 Photocarcinogenesis action spectrum

Lo scorso 4 aprile è iniziata l’inchiesta sulla revisione della norma ISO/CIE DIS 28077:2016 Le radiazioni solari ultraviolette (UVR) sono riconosciute come una delle principali cause nell’uomo dei tumori della pelle non melanomatosi. I tumori della pelle si verificano più frequentemente nelle aree più esposte e sono correlati al grado di esposizione all’aperto. Per descrivere […]

Leggi di più

EPBD position adopted in European Parliament

Aggiornamento sulla direttiva EPBD e sui progressi compiuti dal Parlamento europeo. Martedì 14 marzo il Parlamento ha adottato in sessione plenaria con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astensioni una bozza di misure per aumentare il tasso di rinnovamento e ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra. Ciò comparta che presto […]

Leggi di più

Attività normativa nell’ambito delle attività professionali non regolamentate (APNR): Lighting Designer

UNI/CT 023/GL 15 BREVE NOTA D’AGGIORNAMENTO Il progetto di norma sulla qualificazione del “lighting designer” che dovrebbe essere completato entro il 2023 nasce dalla condivisione degli obiettivi fra ASSIL, AIDI e APIL con una prima fase in cui si arrivò alla realizzazione della UNI 11630 – Criteri per la stesura del progetto illuminotecnico, poi ripresa […]

Leggi di più
ASSIL norma CEI

Pubblicata la norma CEI 64-20 per gli impianti elettrici nelle gallerie stradali

La nuova Norma CEI 64-20 “Impianti elettrici nelle gallerie stradali” fornisce i criteri per la progettazione, la realizzazione e la verifica degli impianti elettrici nelle gallerie stradali. Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e autostradali. In particolare ha lo scopo di: fornire i […]

Leggi di più

Pubblicata la norma IEC 62471-7 Photobiological safety of lamps and lamp systems

Il documento, che andrà a sostituire integralmente la norma IEC TR 62778, riveste particolare importanza in quanto è destinato ad essere il documento di riferimento per tutti i prodotti di illuminazione ed i sui riferimenti verranno inclusi in tutte le norme di sicurezza di prodotto. Questo documento introduce una nuova procedura di valutazione dei rischi […]

Leggi di più

Pubblicata la nuova edizione della norma IEC 62722-2-1: Luminaire performance – Part 2-1: Particular requirements – LED luminaires

Lo scorso mese di gennaio è stata pubblicata la norma IEC di prestazione per gli apparecchi LED. Questa seconda edizione, oltre ad allineare i requisiti con la norma delle sorgenti luminose LED, ha introdotto l’allegato C per l’estensione dei dati Fotometrici. Il contenuto di questo allegato era stato inizialmente stato elaborato in sede CEI dal […]

Leggi di più

ATTIVITÀ NORMATIVA NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI NON REGOLAMENTATE (APNR): LIGHTING DESIGNER

UNI/CT 023/GL 15 “Attività normativa nell’ambito delle attività professionali non regolamentate (APNR): Lighting Designer” BREVE NOTA D’AGGIORNAMENTO Il progetto di norma sulla qualificazione del “lighting designer” che dovrebbe essere completato entro il 2023 nasce dalla condivisione degli obiettivi fra ASSIL, AIDI e APIL con una prima fase in cui si arrivò alla realizzazione della UNI 11630 – […]

Leggi di più

Contattaci

Ti interessa entrare a far parte di ASSIL, ma desideri maggiori informazioni? Compila il modulo di contatto: riceverai tutti i dettagli di cui hai bisogno per diventare socio.

    Ho preso visione delle informazioni sulla Privacy policy

    Acconsento ASSIL in qualità di Titolare, all’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, newsletter, compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale con modalità di contatto automatizzate e tradizionali da parte del Titolare