INTRODUZIONE
DIRETTIVA SULLE APPARECCHIATURE RADIO (2014/53/UE – RED Ex R&TTE) (Cod. N18)
La Direttiva RED (2014/53/UE è allineata con il nuovo quadro legislativo per la commercializzazione dei prodotti all’interno del mercato unico europeo.
La Direttiva RED introduce una serie di contributi per migliorare il processo di controllo della conformità dei prodotti e delinea meglio i confini di responsabilità a cui tutti i soggetti coinvolti nella filiera di progettazione, realizzazione e vendita devono adeguarsi.
La Direttiva RED presenta delle variazioni significative rispetto alla precedente, in particolare sono stati tolti tutti i prodotti che non usano lo spettro radio (spostati, quindi, nella direttiva EMC) mentre sono stati inclusi anche i prodotti che sono solo riceventi.
PROGRAMMA
Principali tematiche affrontate durante il corso
- Campo di applicazione
- Requisiti essenziali
- Trasferibilità della conformità tra componente ed apparecchio di illuminazione.
A CHI È RIVOLTO
Destinatari:
Tecnici e progettisti
DOCENTE

Franco Rusnati
Responsabile tecnico In ASSIL dal 2008
Responsabile tecnico ASSIL, Associazione Nazionale Produttori di Illuminazione per le normative di sicurezza.
È membro italiano presso la IEC del CT 34 IEC (Lamps and related equipment) e dei sottocomitati SC 34A, 34B, 34C e 34D. E’ segretario IEC del Grupo di lavoro WG1-LUMEX (apparecchi di illuminazione) e partecipa ai lavori quale membro dei Gruppi di lavoro WG PRESCO (sorgenti luminose), WG COMEX (unità di alimentazione per lampade), WG EPC (attacchi e portalampade). Partecipa come membro ai gruppi di lavoro orizzontali al TC 34, WG 5 (EMX), WG6 (Photobiological safety) e WG7 (Insulation coordination), oltre ad essere membro e segretario in numerosi panel e Advisory group di preparazione di norme specifiche.
E’ membro italiano presso il CENELEC per il CT 34Z (Luminaires and associated equipment).
E’ Segretario nazionale CEI del CT 34 (Lampade e relative apparecchiature), del CT 96 (trasformatori di piccola potenza) e del SC 34B (portalampade e attacchi). Inoltre è membro CEI di numerosi CT e SC tra cui il CT 89, 77A/210 e CT 64.
Membro attivo di Lighting Europe (Federazione Europea delle Associazioni Nazionali e dei produttori di illuminazione) nei vari gruppi di lavoro tra cui “WG standardization”.
Quote di partecipazione