INTRODUZIONE
APPROFONDIMENTI SULLA DIRETTIVA ETICHETTATURA ENERGETICA (Cod. N15)
In seguito all’introduzione dei nuovi regolamenti europei in ambito di efficienza energetica e di progettazione eco-compatibile, il corso intende fornire un approfondimento dei requisiti stabiliti dal Regolamento (UE) 2019/2015, con le nuove etichette e la scheda informativa di prodotto (in sostituzione di quelle del Regolamento (UE) 874/2012), per lampade e altre sorgenti luminose per illuminazione che saranno soggette anche agli obblighi di registrazione nel database europeo (EPREL).
Si forniranno anche chiarimenti in merito agli obblighi d’informazione per gli apparecchi di illuminazione, seppur questi ultimi non siano esplicitati nello scopo della specifica misura, atto delegato del Regolamento quadro (UE) 2017/1369, in tema di etichettatura energetica.
PROGRAMMA
Principali tematiche affrontate durante il corso
- INTRO: L’immissione sul mercato
- Regolamento (UE) 2017/1369 – Quadro per l’etichettatura energetica (che abroga la Direttiva 2010/30/UE)
- Il database EPREL (European Product Registry for Energy Labelling)
- Focus sul regolamento delegato, il Regolamento (UE) 2019/2015 congiuntamente con le modifiche introdotte dal Regolamento UE 2021/340 “Omnibus”:
- Scopo e definizioni
- Requisiti per fornitori di sorgenti luminose
- Requisiti per rivenditori di sorgenti luminose
- Requisiti per “prodotti contenitori”
- Documentazione tecnica (fascicolo tecnico)
- Procedure di verifica da parte delle Autorità di sorveglianza
A CHI È RIVOLTO
Destinatari:
tecnici e progettisti di prodotto, tecnici Ricerca e Sviluppo, responsabili contenuti dei cataloghi e del sito web
DOCENTE

Fabio Pagano
Responsabile tecnico In ASSIL dal 2008
Responsabile tecnico ASSIL, Associazione Nazionale Produttori di Illuminazione per le norme tecniche d’impianto, per quanto riguarda gli aspetti prestazionali, illuminotecnici e fotometrici.
È membro italiano dei comitati tecnici ISO TC 274 e CEN TC 169 – Light and lighting – e di diversi relativi WGs; Presidente della Commissione Tecnica UNI “CT023 – Luce ed Illuminazione” impegnata nell’elaborazione di norme relative alla progettazione illuminotecnica e alla misura delle caratteristiche illuminotecniche dei prodotti e membro dei relativi gruppi di lavoro, nonché coordinatore del “GL1 – Termini generali e criteri di qualità – Definizioni” e del “GL13 – prestazioni fotometriche” (gruppo congiunto con CEI).
È altresì membro del “CEI CT 34 Lampade e relativi apparecchi” e dei relativi sottocomitati, nonché segretario nazionale del “CEI SC 34A” (lampade).
Membro attivo della federazione europea LightingEurope (The Voice of the Lighting Industry) nei gruppi di lavoro “HCL – Light for life WG”, “Energy Efficiency WG”, e responsabile del Task Group GPP (Green Public Procurement) del WG Systems. Dal 2008 anche delegato in rappresentanza di LightingEurope (inizialmente per conto di CELMA) all’Ecodesign Consultation Forum, gruppo di esperti che contribuisce alla definizione e la revisione delle misure di attuazione adottate nel quadro della direttiva 2009/125/CE.
Quote di partecipazione