INTRODUZIONE
IEC/EN 63129 – MISURA DELLA CORRENTE DI INSERZIONE (INRUSH CURRENT) PER I PRODOTTI DI ILLUMINAZIONE (Cod. W18)
Obiettivo del corso è quello di illustrare le modalità di misura della corrente di inserzione (inrush current) per i prodotti di illuminazione in accorda alla norme IEC/EN 63129. In particolare verranno illustrate le cause che generano elevati correnti di inserzione, quali fenomeni si generano nel prodotto e quali conseguenze ci possono essere nell’impianto, come misurare il valore di corrente per un singolo prodotto e per una combinazione di più prodotti in uno stesso impianto.
PROGRAMMA
Principali tematiche affrontate durante il corso
- Definizione di corrente di inserzione, durata e valore di picco
- Metodi di misura in Corrente Continua ed in Corrente Alternata
- Condizioni generali di misura, preparazione del circuito di misura e calibrazione della strumentazione per ciascuno dei metodi di misura
- Esecuzioni delle misure su un singolo esemplare, su più esemplari e valutazione dei risultati.
- Valutazione dei risultati ottenuti e coordinamento delle protezioni nell’impianto
A CHI È RIVOLTO
Destinatari:
Tecnici e progettisti di prodotto, tecnici di Ricerca e Sviluppo, tecnici di laboratorio
DOCENTE

Franco Rusnati
Responsabile tecnico In ASSIL dal 2008
Responsabile tecnico ASSIL, Associazione Nazionale Produttori di Illuminazione per le normative di sicurezza.
È membro italiano presso la IEC del CT 34 IEC (Lamps and related equipment) e dei sottocomitati SC 34A, 34B, 34C e 34D. E’ segretario IEC del Grupo di lavoro WG1-LUMEX (apparecchi di illuminazione) e partecipa ai lavori quale membro dei Gruppi di lavoro WG PRESCO (sorgenti luminose), WG COMEX (unità di alimentazione per lampade), WG EPC (attacchi e portalampade). Partecipa come membro ai gruppi di lavoro orizzontali al TC 34, WG 5 (EMX), WG6 (Photobiological safety) e WG7 (Insulation coordination), oltre ad essere membro e segretario in numerosi panel e Advisory group di preparazione di norme specifiche.
E’ membro italiano presso il CENELEC per il CT 34Z (Luminaires and associated equipment).
E’ Segretario nazionale CEI del CT 34 (Lampade e relative apparecchiature), del CT 96 (trasformatori di piccola potenza) e del SC 34B (portalampade e attacchi). Inoltre è membro CEI di numerosi CT e SC tra cui il CT 89, 77A/210 e CT 64.
Membro attivo di Lighting Europe (Federazione Europea delle Associazioni Nazionali e dei produttori di illuminazione) nei vari gruppi di lavoro tra cui “WG standardization”.
Quote di partecipazione