INTRODUZIONE


SINTESI DELLE NORME UNI 11248 "ILLUMINAZIONE STRADALE: SELEZIONE DELLE CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE" e UNI/TS 11726 "ILLUMINAZIONE DEGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI" (Cod. W11)

Il corso propone una sintesi dei requisiti della UNI 11248:2016, con particolare attenzione alle novità della UNI/TS 11726 in relazione agli attraversamenti pedonali.

PROGRAMMA


Principali tematiche affrontate durante il corso

  • la ridefinizione del prospetto che lega la categoria illuminotecnica di ingresso alla classificazione delle strade, con alcune riduzioni nei requisiti massimi, in particolare per le Strade locali urbane;
  • la suddivisione dei parametri di influenza in quelli costanti nel tempo (usati per la determinazione della categoria illuminotecnica di progetto – Prospetto 2) e quelli variabili nel tempo (usati per definire le categorie illuminotecniche di esercizio – Prospetto 3);
  • indicazioni dettagliate per individuare correttamente le zone di studio nella progettazione dell’illuminazione delle intersezioni stradali.
  • la riduzione consentita di categoria illuminotecnica: eccetto casi particolari, il decremento consentito della categoria illuminotecnica di progetto a partire dalla categoria illuminotecnica di ingresso è pari a due categorie. Verrà altresì illustrato quando e come sarà possibile ridurre fino a quattro categorie illuminotecniche quella di progetto esclusivamente per gli impianti adattivi del tipo FAI (Full Adaptive Installation) funzionanti secondo le nuove specifiche tecniche introdotte nella nuova Appendice D, ossia per quegli impianti che controllano il flusso luminoso mediante il campionamento continuo del flusso di traffico, della luminanza (categorie illuminotecniche M) o dell’illuminamento (categorie illuminotecniche C e P) e delle condizioni meteorologiche.
  • illuminazione degli attraversamenti pedonali su strade già illuminate e su strade non illuminate; illuminazione a chiamata

A CHI È RIVOLTO


Destinatari:

Tecnici e progettisti di impianti di illuminazione in aree stradali

DOCENTE


Fabio Pagano

Responsabile tecnico In ASSIL dal 2008

Responsabile tecnico ASSIL, Associazione Nazionale Produttori di Illuminazione per le norme tecniche d’impianto, per quanto riguarda gli aspetti prestazionali, illuminotecnici e fotometrici.

È membro italiano dei comitati tecnici ISO TC 274 e CEN TC 169 – Light and lighting – e di diversi relativi WGs; Presidente della Commissione Tecnica UNI “CT023 – Luce ed Illuminazione” impegnata nell’elaborazione di norme relative alla progettazione illuminotecnica e alla misura delle caratteristiche illuminotecniche dei prodotti e membro dei relativi gruppi di lavoro, nonché coordinatore del “GL1 – Termini generali e criteri di qualità – Definizioni” e del “GL13 – prestazioni fotometriche” (gruppo congiunto con CEI).

È altresì membro del “CEI CT 34 Lampade e relativi apparecchi” e dei relativi sottocomitati, nonché segretario nazionale del “CEI SC 34A” (lampade).

Membro attivo della federazione europea LightingEurope (The Voice of the Lighting Industry) nei gruppi di lavoro “HCL – Light for life WG”, “Energy Efficiency WG”, e responsabile del Task Group GPP (Green Public Procurement) del WG Systems. Dal 2008 anche delegato in rappresentanza di LightingEurope (inizialmente per conto di CELMA) all’Ecodesign Consultation Forum, gruppo di esperti che contribuisce alla definizione e la revisione delle misure di attuazione adottate nel quadro della direttiva 2009/125/CE.

Quote di partecipazione


Associati Gratuito
Assil Tech Gold Gratuito
Assil Tech Silver Gratuito
Non Associati 150,00 €

Condividi