calendar_month 8 Settembre 2023
INTRODUZIONE
RISCHIO FOTOBIOLOGICO DELLE SORGENTI LUMINOSE (Cod. N4W) -Novità introdotte dalla Norma IEC 62471-7
La problematica relativa al rischio fotobiologico è oggi al centro di una serrata discussione sia a livello comunitario sia a livello nazionale.
Il documento di riferimento per il rischio da luce blu (IEC/TR 62778) è stata elaborata dalla IEC allo scopo di chiarire l’applicabilità della norma EN 62471 per apparecchi di illuminazione e lampade. Scopo principale di tale documento è di evitare complesse e costose prove da parte del costruttore su tutti gli apparecchi di illuminazione prima dell’immissione sul mercato, utilizzando i risultati delle prove della sorgente primaria (lampade ad alogenuri e LED).
PROGRAMMA
Principali tematiche affrontate durante il corso
- Requisiti legali e obblighi del costruttore che regolano il rischio fotobiologico
- Norma per le sorgenti luminose tradizionali
- Valutazione del rischio da luce blu per sorgenti e apparecchi di illuminazione (IEC/TR 62778) e requisiti contenuti nella norma apparecchi di illuminazione EN 60598.1:2014
- Considerazioni aggiuntive per la valutazione dei LED ARRAY, in conformità al IEC/TR 62778 2°ed. 2014
A CHI È RIVOLTO
Destinatari
Tecnici e progettisti
DOCENTE

Franco Rusnati
Responsabile tecnico In ASSIL dal 2008
Responsabile tecnico ASSIL, Associazione Nazionale Produttori di Illuminazione per le normative di sicurezza.
È membro italiano presso la IEC del CT 34 IEC (Lighting), è Presidente del sottocomitato SC34C e membro dei sottocomitati SC 34A, 34B e 34D. E’ segretario IEC del Gruppo di lavoro 34D/WG1-LUMEX (apparecchi di illuminazione) e partecipa ai lavori quale membro dei Gruppi di lavoro 34A/WG4 (sorgenti luminose), 34C/WG1 COMEX (unità di alimentazione per sorgenti luminose), 34B/WG1 (attacchi e portalampade). Partecipa come membro ai gruppi di lavoro orizzontali al TC 34, WG 5 (EMX), JWG21 (Photobiological safety) e WG7 (Insulation coordination), oltre ad essere membro in numerosi working group e Advisory group di preparazione di norme specifiche.
E’ membro italiano presso il CENELEC per il CT 34 (Lighting).
E’ Segretario nazionale CEI del CT 34 (Illuminazione), del CT 96 (trasformatori di piccola potenza) , SC 34D (Apparecchi di illuminazione). è Presidente dei SC 34B (portalampade e attacchi) è SC34C (Unità di alimentazione per sorgenti luminose). Inoltre è membro CEI di numerosi CT e SC tra cui il CT 89, 77A/210 e CT 64.
Membro attivo di Lighting Europe (Federazione Europea delle Associazioni Nazionali e dei produttori di illuminazione) nei vari gruppi di lavoro tra cui “WG sound of product rules”.
Quote di partecipazione