INTRODUZIONE


DIRETTIVA DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (EMC) (Cod. W3)

Scopo del corso è di fornire una panoramica dei principali requisiti e obblighi per l’apposizione della marcatura CE sui prodotti elettrici per la direttiva di compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE.

Durante l’incontro verranno analizzate le differenze rispetto alla direttiva 2004/108/CE con particolare riferimento ai nuovi obblighi in capo al fabbricante o gli altri soggetti del mercato.

PROGRAMMA


Principali tematiche affrontate durante il corso

  • Scopo e campo di applicazione della direttiva ed entrata in vigore
  • requisiti essenziali e relazione con le norme armonizzate
  • obblighi dei fabbricanti e degli altri soggetti del mercato
  • fascicolo tecnico
  • dichiarazione UE di conformità e marcatura CE

A CHI È RIVOLTO


Destinatari:

tecnici e progettisti che approcciano il mondo della legislazione applicabile ai prodotti di illuminazione

DOCENTE


Franco Rusnati

Responsabile tecnico In ASSIL dal 2008

Responsabile tecnico ASSIL, Associazione Nazionale Produttori di Illuminazione per le normative di sicurezza.

È membro italiano presso la IEC del CT 34 IEC (Lighting), è Presidente del sottocomitato SC34C e membro dei sottocomitati SC 34A, 34B e 34D. E’ segretario IEC del Gruppo di lavoro 34D/WG1-LUMEX (apparecchi di illuminazione) e partecipa ai lavori quale membro dei Gruppi di lavoro 34A/WG4 (sorgenti luminose), 34C/WG1 COMEX (unità di alimentazione per sorgenti luminose), 34B/WG1  (attacchi e portalampade). Partecipa come membro ai gruppi di lavoro orizzontali al TC 34, WG 5 (EMX), JWG21 (Photobiological safety) e WG7 (Insulation coordination), oltre ad essere membro in numerosi working group e  Advisory group di preparazione di norme specifiche.

E’ membro italiano presso il CENELEC per il CT 34 (Lighting).

E’ Segretario nazionale CEI del CT 34 (Illuminazione), del CT 96 (trasformatori di piccola potenza) , SC 34D (Apparecchi di illuminazione). è Presidente dei  SC 34B (portalampade e attacchi) è SC34C (Unità di alimentazione per sorgenti luminose). Inoltre è membro CEI di numerosi CT e SC tra cui il CT 89, 77A/210 e CT 64.

Membro attivo di Lighting Europe (Federazione Europea delle Associazioni Nazionali e dei produttori di illuminazione) nei vari gruppi di lavoro tra cui “WG sound of product rules”.

Quote di partecipazione


Associati Gratuito
Assil Tech Gold Gratuito
Assil Tech Silver Gratuito
Non Associati 150,00 €

Condividi