INTRODUZIONE


UNI10819 IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE ESTERNA - GRANDEZZE ILLUMINOTECNICHE E PROCEDURE DI CALCOLO PER LA VALUTAZIONE DELLA DISPERSIONE VERSO L'ALTO DEL FLUSSO LUMINOSO

Il corso si prefigge l’obiettivo di illustrare le novità introdotte nella norma, a seguito della radicale revisione dell’edizione del 1999. Focalizzando l’attenzione dei partecipanti sul principio che l’argomento è oggetto di attività legislative e che la norma intende costituire uno strumento tecnico di riferimento affinché gli operatori di settore possano agire secondo procedure unificate, si effettuerà un’analisi dei metodi di calcolo e di verifica prescritti ed intesi per la valutazione del flusso luminoso disperso, proveniente dalle sorgenti di luce artificiale degli impianti di illuminazione in aree esterne, nei seguenti ambiti applicativi:
  • impianti di illuminazione nei luoghi di lavoro in esterno (rif. UNI EN 12464-2);
  • impianti di illuminazione stradale (rif. UNI 11248, UNI EN 13201 e UNI/TS 11726);
  • impianti di illuminazione dei campi e aree sportive in esterno (rif. UNI EN 12193);
  • impianti di illuminazione monumentale e architettonica;
  • impianti di illuminazione delle aree esterne degli edifici residenziali;
  • impianti di illuminazione delle aree esterne di parchi e giardini.
Sarà presentata anche la nuova procedura di valutazione dei parametri di Insegne di esercizio e impianti pubblicitari per la verifica rispetto ai limiti prescritti da vari regolamenti regionali.
La procedura di valutazione con il relativo metodo di calcolo della luce intrusiva emessa dagli impianti di illuminazione, sia in aree pubbliche sia in aree private, completerà il quadro degli elementi di novità introdotti dall’edizione del 2021 (UNI WEB STORE).
I metodi di calcolo descritti sono intesi come integrazione per il progetto illuminotecnico e sono idonei per valutare la congruità con le eventuali prescrizioni legislative nazionali e regionali.

PROGRAMMA


Principali tematiche affrontate durante il corso:

  • La regolamentazione dell’inquinamento luminoso in Italia – Quadro sinottico
  • Elementi normativi:
  • Ambiti applicativi dei criteri di valutazione degli impianti
  • Impianti di modesta entità
  • Rapporto medio di emissione superior
  • Valutazione delle intensità luminose
  • Rapporto tra flusso diretto verso l’alto non intercettato e flusso nominale totale dell’impianto (Rfd)
  • Luminanza media della superficie
  • Luce intrusiva
  • Insegne di esercizio e impianti pubblicitari
  • Verifiche sull’impianto

A CHI È RIVOLTO


Destinatari

Tecnici e progettisti di impianti di illuminazione in esterni, prescrittori di Enti locali, funzionari di autorità di controllo regionali (ARPA).

DOCENTE


Fabio Pagano

Responsabile tecnico In ASSIL dal 2008

Responsabile tecnico ASSIL, Associazione Nazionale Produttori di Illuminazione per le norme tecniche d’impianto, per quanto riguarda gli aspetti prestazionali, illuminotecnici e fotometrici.

È membro italiano dei comitati tecnici ISO TC 274 e CEN TC 169 – Light and lighting – e di diversi relativi WGs; Presidente della Commissione Tecnica UNI “CT023 – Luce ed Illuminazione” impegnata nell’elaborazione di norme relative alla progettazione illuminotecnica e alla misura delle caratteristiche illuminotecniche dei prodotti e membro dei relativi gruppi di lavoro, nonché coordinatore del “GL1 – Termini generali e criteri di qualità – Definizioni” e del “GL13 – prestazioni fotometriche” (gruppo congiunto con CEI).

È altresì membro del “CEI CT 34 Lampade e relativi apparecchi” e dei relativi sottocomitati, nonché segretario nazionale del “CEI SC 34A” (lampade).

Membro attivo della federazione europea LightingEurope (The Voice of the Lighting Industry) nei gruppi di lavoro “HCL – Light for life WG”, “Energy Efficiency WG”, e responsabile del Task Group GPP (Green Public Procurement) del WG Systems. Dal 2008 anche delegato in rappresentanza di LightingEurope (inizialmente per conto di CELMA) all’Ecodesign Consultation Forum, gruppo di esperti che contribuisce alla definizione e la revisione delle misure di attuazione adottate nel quadro della direttiva 2009/125/CE.

Quote di partecipazione


Associati Gratuito
Assil Tech Gold 150,00 €
Assil Tech Silver 175,00 €
Non Associati 250,00 €

Condividi