INTRODUZIONE


ILLUMINAZIONE DELLE GALLERIE STRADALI (Cod. I5)

Il corso offre una panoramica dei principi volti a determinare l’analisi dell’ambiente e le esigenze da soddisfare mediante gli impianti di illuminazione nelle gallerie.
Obiettivo del corso è consentire a tecnici e progettisti la scelta corretta delle apparecchiature e loro posizionamento al fine di massimizzare il ritorno sull’investimento migliorando, inoltre, il contenimento dei consumi energetici, in applicazione dei requisiti della nuova edizione 2019 della norma UNI11095, assicurando nel contempo al conducente di un veicolo, sia di giorno sia di notte, l’entrata, l’attraversamento e l’uscita dal tratto coperto a velocità pari alla velocità massima legalmente consentita per quel tratto di strada, ed in condizioni adeguate di comfort visivo, con un grado di sicurezza non inferiore a quello della strada di cui fa parte la galleria.

PROGRAMMA


Principali argomenti trattati

  • Luminanza all’imbocco della galleria
  • UNI 11095:2019 Illuminazione delle gallerie e focus sui nuovi metodi di calcolo della luminanza nella zona di transizione
  • Esempio per la determinazione della determinazione della luminanza all’imbocco della galleria (metodo ADRIAN)

A CHI È RIVOLTO


Destinatari

Tecnici e progettisti di impianti di illuminazione in gallerie stradali

DOCENTE


Luigi Schiavon

In ASSIL dal

Attualmente svolge attività di consulenza per la progettazione di apparati ottici (riflettori, rifrattori, lenti) per apparecchi di illuminazione. Consulenza sulle normative illuminotecniche e corsi di illuminotecnica. Attività normative e tecniche: Membro della commissione tecnica UNI CT023 “Luce e illuminazione” Partecipa attivamente ai seguenti gruppi di lavoro :

  • G.L.1 “Termini generali e criteri di qualità – Definizioni”
  • G.L.2 “Illuminazione degli ambienti di lavoro e dei locali scolastici” nella quale svolgo il compito di coordinatore
  • G.L.4 “Illuminazione degli ambienti sportivi”
  • G.L.5 “Illuminazione stradale”
  • G.L.6 “Illuminazione delle Gallerie”
  • G.L.7 “Fotometria e colorimetria”
  • G.L.8 “Inquinamento Luminoso”
  • G.L.10 “Risparmio energetico negli edifici”
  • G.L.11 “Illuminazione diurna” nella quale svolgo il compito di coordinatore
  • G.L.12 “Progetto illuminotecnico”
  • G.L.13 “Prestazioni fotometriche”
  • G.L.14 “Illuminazione beni culturali”
Membro del WG2 “Lighting of work places” del TC 169 del CEN
Testi e articoli:
Ha collaborato come co-autore alla stesura la stesura del testo: Illuminotecnica Elementi Essenziali – Edito dalla Zerbetto nel 1990. Inoltre, ha pubblicato alcuni articoli tecnici per le riviste: Illuminotecnica, Dossier componenti, Luce, U&C (Rivista dell’UNI).
Relazioni a congressi:
Ha partecipato in qualità di relatore ai seguenti congressi:
  • Congresso AIDI di Genova anno 2000 – Relazione Preparata con l’ing. Bellomo: Flusso disperso verso il cielo da parte di impianti esterni Programma software per la verifica
  • Elettricità sicura alla fiera di Padova anno 2000 – L’innovazione nell’illuminazione artificiale in ambienti interni
  • DBA 2002 alla fiera di Modena – UNI 10840 Una norma per l’illuminazione artificiale e naturale dei locali scolastici

Quote di partecipazione


Associati Gratuito
Assil Tech Gold 150,00 €
Assil Tech Silver 175,00 €
Non Associati 250,00 €

Condividi