INTRODUZIONE
FOTOMETRIA E INCERTEZZA DI MISURA (Cod. I4)
Obiettivo del corso è evidenziare gli elementi critici che devono essere tenuti sotto controllo nelle procedure di misura, ottimizzandone l’accuratezza in relazione ai misurando, garantendone livelli accettabili di reperibilità.
L’approfondimento dei requisiti normativi è finalizzato a stabilire i principi generali per la misurazione dei dati fotometrici di base per applicazioni illuminotecniche, inclusi i criteri di misurazione necessari per la normalizzazione dei dati fotometrici di base. Particolare attenzione sarà posta alle misure fotometriche e colorimetriche per le sorgenti LED e al file di interscambio dati in linguaggio XML, sviluppato in UNI in stretta collaborazione con IESNA. per il trasferimento di dati fotometrici, colorimetrici, spettrometrici e di consumo energetico degli apparecchi di illuminazione, delle lampade e dei moduli LED, anche quelli richiesti dai Criteri Ambientali Minimi (DM 27/09/2017).
Sarà quindi presentata per sommi capi la nuova Guida per l’estensione delle misure elettriche e fotometriche per apparecchi di illuminazione a LED, in fase di pubblicazione al CEI, che consente il calcolo indiretto o l’interpolazione di parametri elettrici e fotometrici di apparecchi di illuminazione a LED che, per esigenze di costruzione o di gamma, vengono modificati in alcuni parametri elettrici o costruttivi (apparecchi derivati) rispetto ad un apparecchio di illuminazione (apparecchio originatore) per il quale è disponibile una misura completa dei parametri elettrici e fotometrici.
PROGRAMMA
Principali argomenti trattati
- UNI EN 13032-1:2012 Misurazione e presentazione dei dati fotometrici di lampade e apparecchi di illuminazione – Parte 1: Misurazione e formato di file (versione ufficiale della norma europea EN 13032-1:2004+A1)
- UNI EN 13032-2:2005 + EC 2008 Misurazione e presentazione dei dati fotometrici di lampade e apparecchi di illuminazione – Parte 2: Presentazione dei dati per posti di lavoro in interno e in esterno
- UNI EN 13032-4:2015 Misurazione e presentazione dei dati fotometrici delle lampade e apparecchi di illuminazione – Parte 4: Lampade a LED, moduli e apparecchi di illuminazione
- Valutazione dell’incertezza di misura nel laboratorio fotometrico
- nuova norma sperimentale UNI 11733:2019 “Specifiche per un formato di interscambio dati fotometrici e spettrometrici degli apparecchi di illuminazione e delle lampade”
- Nuova Guida per l’estensione delle misure elettriche e fotometriche per apparecchi di illuminazione a LED.
A CHI È RIVOLTO
Destinatari
Tecnici di laboratorio di illuminotecnica, con conoscenze di illuminotecnica e familiarità con la strumentazione di misura
DOCENTE

Luigi Schiavon
In ASSIL dal
Attualmente svolge attività di consulenza per la progettazione di apparati ottici (riflettori, rifrattori, lenti) per apparecchi di illuminazione. Consulenza sulle normative illuminotecniche e corsi di illuminotecnica. Attività normative e tecniche: Membro della commissione tecnica UNI CT023 “Luce e illuminazione” Partecipa attivamente ai seguenti gruppi di lavoro :
- G.L.1 “Termini generali e criteri di qualità – Definizioni”
- G.L.2 “Illuminazione degli ambienti di lavoro e dei locali scolastici” nella quale svolgo il compito di coordinatore
- G.L.4 “Illuminazione degli ambienti sportivi”
- G.L.5 “Illuminazione stradale”
- G.L.6 “Illuminazione delle Gallerie”
- G.L.7 “Fotometria e colorimetria”
- G.L.8 “Inquinamento Luminoso”
- G.L.10 “Risparmio energetico negli edifici”
- G.L.11 “Illuminazione diurna” nella quale svolgo il compito di coordinatore
- G.L.12 “Progetto illuminotecnico”
- G.L.13 “Prestazioni fotometriche”
- G.L.14 “Illuminazione beni culturali”
- Congresso AIDI di Genova anno 2000 – Relazione Preparata con l’ing. Bellomo: Flusso disperso verso il cielo da parte di impianti esterni Programma software per la verifica
- Elettricità sicura alla fiera di Padova anno 2000 – L’innovazione nell’illuminazione artificiale in ambienti interni
- DBA 2002 alla fiera di Modena – UNI 10840 Una norma per l’illuminazione artificiale e naturale dei locali scolastici
Quote di partecipazione