INTRODUZIONE
ILLUMINAZIONE STRADALE (Cod. I3)
Obiettivo del corso è consentire a tecnici e progettisti la scelta corretta delle apparecchiature e il loro posizionamento al fine di massimizzare il ritorno sull’investimento e assicurare agli utenti l’utilizzo in sicurezza delle strade.
Saranno al centro della proposta formativa le novità derivanti dalle recenti Norme europee della serie EN 13201:2015, in particolare della nuova norma EN 13201-5, con la quale è finalmente possibile qualificare la prestazione energetica degli impianti di illuminazione stradale.
Il quadro normativo sarà completato con l’approfondimento delle nuove diposizioni della norma UNI 11248 Illuminazione stradale – Selezione delle categorie illuminotecniche che è stata pubblicata a fine anno 2016.
Infine il corso offre anche una panoramica dei principi necessari a determinare l’analisi dell’ambiente e le esigenze da soddisfare con gli impianti di illuminazione stradale (analisi dei rischi).
PROGRAMMA
Principali argomenti trattati
- Illuminazione stradale:
- Visione notturna su strada
- Parametri fondamentali
- Luminanza su strada
- Parametri geometrici
- Calcolo della luminanza
- Classificazione fotometrica dei manti stradali
- UNI 11248, UNI EN 13201 e parti seconde (nuove edizioni)
- Cenni alla bozza di norma UNI sul Fattore di Visibilità Ostacoli (FVO) in fase di definizione; esso rappresenterà un nuovo elemento qualificante e prestazionale dell’impianto di illuminazione
- UNI 10819 e problematiche legate alla luce dispersa verso il cielo (inquinamento luminoso)
A CHI È RIVOLTO
Destinatari
Tecnici e progettisti di impianti di illuminazione in aree stradali.
DOCENTE

Luigi Schiavon
In ASSIL dal
Attualmente svolge attività di consulenza per la progettazione di apparati ottici (riflettori, rifrattori, lenti) per apparecchi di illuminazione. Consulenza sulle normative illuminotecniche e corsi di illuminotecnica. Attività normative e tecniche: Membro della commissione tecnica UNI CT023 “Luce e illuminazione” Partecipa attivamente ai seguenti gruppi di lavoro :
- G.L.1 “Termini generali e criteri di qualità – Definizioni”
- G.L.2 “Illuminazione degli ambienti di lavoro e dei locali scolastici” nella quale svolgo il compito di coordinatore
- G.L.4 “Illuminazione degli ambienti sportivi”
- G.L.5 “Illuminazione stradale”
- G.L.6 “Illuminazione delle Gallerie”
- G.L.7 “Fotometria e colorimetria”
- G.L.8 “Inquinamento Luminoso”
- G.L.10 “Risparmio energetico negli edifici”
- G.L.11 “Illuminazione diurna” nella quale svolgo il compito di coordinatore
- G.L.12 “Progetto illuminotecnico”
- G.L.13 “Prestazioni fotometriche”
- G.L.14 “Illuminazione beni culturali”
- Congresso AIDI di Genova anno 2000 – Relazione Preparata con l’ing. Bellomo: Flusso disperso verso il cielo da parte di impianti esterni Programma software per la verifica
- Elettricità sicura alla fiera di Padova anno 2000 – L’innovazione nell’illuminazione artificiale in ambienti interni
- DBA 2002 alla fiera di Modena – UNI 10840 Una norma per l’illuminazione artificiale e naturale dei locali scolastici
Quote di partecipazione