INTRODUZIONE
APPARECCHI E SISTEMI DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA (Cod. N20)
Obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica sulle normative che regolamentano l’illuminazione di emergenza e sulle normative applicabili agli apparecchi di illuminazione di emergenza.
PROGRAMMA
Principali tematiche affrontate durante il corso
Prima parte: Aspetti Generali e di progettazione:
-UNI EN 1838: verranno analizzati i vari aspetti progettuali degli impianti di illuminazione di emergenza ed in particolare:
- le tipologie di illuminazione di emergenza e la loro classificazione
- l’illuminazione delle vie d’esodo ed i segnali di sicurezza
- illuminazione antipanico
- Illuminazione per aree ad alto rischio
- Illuminazione di riserva;
-UNI CEI 1122: verranno illustrati gli aspetti relativi alle verifiche periodiche, la manutenzione, la revisione ed il collaudo degli impianti per l’illuminazione di sicurezza;
- Cenni alla legislazione vigente ed ai requisiti legislativi che definiscono la regola tecnica di prevenzione incendi.
Parte seconda: Aspetti normativi relativi ai prodotti di illuminazione di emergenza:
-Apparecchi di illuminazione di emergenza: verranno analizzati i principali requisiti e caratteristiche degli apparecchi di illuminazione di emergenza regolamentati dalla norma CEI EN 60598-2-22 ed in particolare:
- Classificazione
- Marcatura e Costruzione
- Protezione contro la scossa elettrica
- Prove di durata e di riscaldamento
- Resistenza ala calore e al fuoco
- Dati fotometrici
- Commutazione
- Funzionamento ad alta temperatura
- Dispositivi di prova per il funzionamento in emergenza
-Durante il corso verranno tratte le novità introdotte dall’ Amdt 1: 2017
-Alimentatori per apparecchi di illuminazione di emergenza: Verrà fornita una panoramica sui principali requisiti applicabili agli alimentatori ed in particolare:
- Alimentatori per apparecchi autonomi (CEI EN 61347-2-7)
- Alimentatori per apparecchi di illuminazione centralizzata (CEI EN 61347-2-3 allegato J e CEI EN 61347-2-13 allegato J)
A CHI È RIVOLTO
Destinatari
Tecnici di laboratori e progettisti di apparecchi di illuminazione di emergenza e alimentatori per apparecchi di illuminazione di emergenza
DOCENTE

Fabio Pagano
Responsabile tecnico In ASSIL dal 2008
Nato a Milano, 52 anni, Diploma di Scuola Media Superiore in Elettrotecnica (1991, scuola J.C. Maxwell, a Milano).
Dal 2003, responsabile tecnico di ASSIL, l’Associazione Nazionale Produttori Illuminazione.
Responsabile delle attività dell’associazione nel campo delle norme tecniche degli impianti di illuminazione, con rilevanza per gli aspetti illuminotecnici/fotometrici.
Docente in corsi di formazione dell’associazione su argomenti relativi a Direttive e Regolamenti UE (Ecodesign, Energy Label, EPB, ecc.) e in corsi presso le aziende associate su argomenti tecnici (illuminazione stradale, illuminazione dei luoghi di lavoro, principi di illuminotecnica, ecc.)
Membro della Task Force di Confindustria sul risparmio energetico (2009 – 2012) e della Task Force di Confindustria sulle Smart Cities (2012 – 2013)
Membro italiano dei comitati tecnici ISO TC 274 e CEN TC 169 Luce e illuminazione (e di diversi gruppi di lavoro correlati); presidente della Commissione Tecnica Italiana UNI CT023 Luce e Illuminazione, coordinatore dei gruppi di lavoro GL13 Prestazioni fotometriche (gruppo di lavoro congiunto con il CEI) e GL15 Lighting Designer. Inoltre, membro del CEI CT 34 Lamps and related apparatus e dei relativi sottocomitati, segretario del CEI SC 34A (lampade).
Membro attivo della federazione europea LightingEurope (The Voice of the Lighting Industry) nei gruppi di lavoro WG Sustainability, WG Sound Product Rules, WG Better Enforcement e WG Value of Light. Chairman del gruppo di lavoro LE Circular economy (dal 2016 al 2018). Chairman del CELMA WG SQLE, Sustainable Quality lighting in Europe (dal 2011 al 2013) e del CELMA LPP WG on Performances of Luminaires (dal 2007 al 2011).
Dal 2008, membro della delegazione di LightingEurope (in precedenza di CELMA) in molte riunioni dell’Ecodesign Consultation Forum, un gruppo di esperti che contribuisce alla definizione e alla revisione delle misure di attuazione adottate nell’ambito della Direttiva 2009/125/CE e dei regolamenti UE per l’etichettatura energetica dei prodotti e relative all’European Product Database for Energy Labeling (EPREL).
Quote di partecipazione