Sicurezza dei giocattoli La sicurezza dei giocattoli è armonizzata a livello europeo per rispondere alle esigenze essenziali in occasione della loro fabbricazione. Le norme degli organismi europei di normalizzazione garantiscono la conformità alle esigenze essenziali. Sul giocattolo che rispetta tali esigenze figura il contrassegno di conformità "CE".
ATTO Direttiva 88/378/CEE del Consiglio del 3 maggio 1988 relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti la sicurezza dei giocattoli.
SINTESI La direttiva si applica ai giocattoli, ovvero a qualsiasi prodotto concepito o manifestamente destinato ad essere utilizzato a fini di gioco da parte di bambini di età inferiore ai 14 anni. Essa determina i criteri di sicurezza o i "requisiti essenziali" ai quali i giocattoli devono rispondere al momento della loro fabbricazione e prima dell'immissione sul mercato. Si presume che ogni giocattolo fabbricato conformemente alle norme armonizzate sia conforme ai requisiti essenziali. Le procedure di valutazione della conformità dei giocattoli ai requisiti essenziali si basano sull'approccio modulare enunciato nel New Legislative Framework.
La valutazione della conformità dei giocattoli è a carico di:
I giocattoli devono essere muniti, prima dell'immissione sul mercato, del marchio di conformità "CE" che: