Direttiva 2017/2102/UE - pubblicata sulla Gazzatta Ufficiale dellUnione Europea il 21/11/2017
Il 21 novembre 2017 è stata pubblicata in Gazzetta Europea, la Direttiva 2017/2102/UE recante modifica della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Direttiva 2011/65/UE
In data 21 luglio 2011 è stata pubblicata, sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, la Direttiva 2011/65/UE che istituisce norme riguardanti la restrizione all’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), integrando la normativa generale dell’Unione sulla gestione dei rifiuti, tra cui la direttiva 2008/98/CE, e il regolamento (CE) n. 1907/2006.
Il testo adottato oggi impone alla Commissione di rivedere e adeguare periodicamente l'elenco delle sostanze soggette a restrizioni in base ad una serie di criteri specifici.
La nuova direttiva è entrata ufficialmente in vigore lo scorso 21 luglio (20 giorni dopo la sua pubblicazione) e gli stati membri avranno 18 mesi di tempo per recepirla all’interno della loro legislazione nazionale.
La principale novità introdotta è relativa all’art. 7.b (fascicolo tecnico) e art. 7.c (marcatura CE): essendo che la Direttiva 2011/65/UE abroga la Direttiva 2002/95/CE con effetto dal 3 gennaio 2013, da tale data dunque la marcatura CE dei prodotti ricadenti nel campo di applicazione dovrà obbligatoriamente essere riferita anche alla nuova direttiva RoHS.
Il testo della direttiva può essere scaricato al seguente link http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32011L0065
Anche nota come Direttiva RoHS, prevede la limitazione di utilizzo di piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente ed alcuni ritardanti di fiamma (PBB e PBDE) nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche al di sopra di certe concentrazioni.
Le concentrazioni limite sono stabilite dalla Decisione della Commissione 2005/618/CE:
L'allegato della Direttiva, più volte modificato, riporta le applicazioni in cui le sostanze bandire sono comunque permesse in quanto non esistono alternative
La Direttiva è stata recepita in Italia con l'articolo 4 del D.lgs n.151 del 25/07/2005.
Altri documenti Testo consolidato della Direttiva RoHS Il testo della Direttiva RoHS consolidato con le ultime decisione della Commissione che modificano l'allegato introducendo nuove esenzioni (fino alla Decisione 2006/310/CE)
Modifiche alla Direttiva RoHS Per un elenco di tutti i documenti che hanno modificato la direttiva è possibile consultare l'Area Ambiente del sito di ANIE Federazione.