Regolamento 1907/2006 concernente la Registrazione, la Valutazione e l’Autorizzazione delle Sostanze Chimiche
Il REACH è un sistema integrato di registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche che mira ad assicurare un maggiore livello di protezione della salute umana e dell'ambiente. Circa 30.000 sostanze e prodotti chimici dovranno infatti essere soggetti ad un esame sulla loro pericolosità e inseriti in un database comune a tutti gli Stati membri.
La registrazione delle sostanze comporta, per i fabbricanti e gli importatori di sostanze e preparati, l’obbligo di presentare all’Agenzia europea una serie di informazioni di base sulle caratteristiche delle sostanze e, in mancanza di dati disponibili, l’obbligo di eseguire test sperimentali per caratterizzare le proprietà fisico-chimiche, tossicologiche e ambientali. Le sostanze definite “estremamente preoccupanti” (SVHC) sono inserite in un apposito elenco (allegato XIV al Regolamento) e possono essere immesse sul mercato, per usi specifici e controllati, solo su richiesta delle imprese e se autorizzate dalla Commissione europea.
Nuovi regolamentiIl Regolamento REACH mantiene in vigore le attuali procedure di restrizione che hanno, invece, una portata generale e si applicano in tutto il territorio comunitario a tutti gli usi previsti. Le restrizioni già adottate ai sensi della direttiva 76/769/CEE sono trasferite all’interno del Regolamento REACH ed elencate nell’allegato XVII.
A settembre 2012 sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea dei nuovi Regolamenti che vanno a modificare l'Allegato XVII del REACH inerente la restrizione alla fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze e preparati. Nello specifico i regolamenti riguardano:
Documenti
Regolamento 1907/2006 REACH - Testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Decreto Legislativo 133 del 14/009/2009 - Disciplina sanzionatoria
Documenti di approfondimento/Guide
ECHA: How to get started with EU chemicals legislation
ECHA: La sicurezza chimica nelle imprese
ASSIL: Breve Guida ASSIL al Regolamento REACH per il settore illuminazione
ANIE: Nota riepilogativa sugli impatti del REACH per il settore elettrico ed elettronico
ORGALIME: Guida pratica per utilizzatori a valle, produttori di articoli e importatori all'interpretazione Regolamento REACH (ottobre 2009)
ORGALIME: Linee guida sulla gestione della strategia di comunicazione attraverso la catena di approvvigionamento al fine di implementare l’Articolo 33(1) del REACH relativo ai requisiti delle informazioni - lettera modello
CEI: Guida 111-53 Guida per i produttori di apparecchaiture elettriche ed elettroniche per la richiesta di informazioni sulla continuità di fornitura di articoli
Documenti Ufficiali ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche)
Guida alle sostanze negli articoli
Guida per gli utilizzatori a valle
Link utili
Help desk del Ministero dello Sviluppo Economico http://www.helpdesk-reach.it/
Agenzia europea delle sostanze chimiche www.echa.eu