11-11-2021
Sei un architetto, un progettista, o un lighting designer e ti piacerebbe approfondire i requisiti per una corretta illuminazione di spazi museali, chiese e opere d’arte?
Vorresti acquisire competenze e approccio metodologico per un uso consapevole ed efficace della luce nei tuoi progetti per la valorizzazione degli spazi architettonici e la conservazione dei Beni Culturali?
Ne parleremo in occasione del corso “Illuminazione delle opere d’arte, degli allestimenti museali e delle chiese” con Marco Frascarolo e Pietro Palladino.
Quando? 11 novembre, dalle 9:00 alle 13:15
Dove? Online
Di cosa parleremo?
Modulo A - Interventi di illuminazione per i beni culturali e le opere d’arte, Marco Frascarolo
Attraverso la disamina di esempi applicativi, il modulo offre una panoramica dei criteri per la progettazione di impianti di illuminazione volti a valorizzare gli spazi architettonici e le opere d’arte e a garantire la conservazione dei Beni Culturali.
In particolare, si parlerà di:
Esempi di realizzazioni:
------------------------------------------------------------------------------
Modulo B – Illuminazione delle chiese, Pietro Palladino
L’illuminazione delle chiese richiede un progetto articolato, che deve essere redatto da professionisti del settore. Infatti, occorre considerare che, spesso, le chiese rappresentano un’importante testimonianza storica e architettonica delle differenti epoche e costituiscono un patrimonio artistico di gran pregio. Inoltre, questi edifici possono essere utilizzati anche per ospitare manifestazioni culturali temporanee, come concerti vocali e strumentali o rappresentazioni a carattere sacro e pastorale, che comportano grande afflusso di pubblico.
Durante il modulo sarà illustrato l’approccio metodologico al progetto volto a valorizzare le valenze estetiche e semantiche più significative dei capolavori contenuti nell’edificio, definire gli opportuni parametri illuminotecnici atti a garantire la corretta fruizione visiva delle opere nel rispetto delle loro specifiche esigenze di conservazione, realizzare un impianto poco invasivo, che non deturpi o danneggi fisicamente gli elementi architettonici;
Principali argomenti: