L'UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione - è un'associazione privata senza scopo di lucro, i cui soci, oltre 7000, sono imprese, liberi professionisti, associazioni, istituti scientifici e scolastici, realtà della Pubblica Amministrazione. Svolge attività normativa in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario ad esclusione di quello elettrico ed elettrotecnico di competenza del CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano.
Il ruolo dell'UNI, quale Organismo nazionale italiano di normazione, è stato riconosciuto dalla Direttiva Europea 83/189/CEE del marzo 1983, recepita dal Governo Italiano con la Legge n. 317 del 21 giugno 1986. L'UNI partecipa, in rappresentanza dell'Italia, all'attività normativa degli organismi sovranazionali di normazione: ISO (International Organization for Standardization) e CEN (Comité Européen de Normalisation). L'UNI, nel suo ruolo istituzionale, ha come compiti principali:
Per maggiori informazioni: www.uni.com
ASSIL partecipa ai seguenti comitati e sottocomitati UNI
CT023 Luce e illuminazione (Presidente F. Pagano)
CT023/GL01 Termini generali e criteri di qualità - Definizioni
CT023/GL02 Illuminazione degli ambienti di lavoro e dei locali scolastici
CT023/GL03 Illuminazione di sicurezza negli edifici (misto UNI - CEI)
CT023/GL04 Illuminazione degli ambienti sportivi
CT023/GL05 Illuminazione stradale (misto Luce e illuminazione/Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture)
CT023/GL06 Illuminazione gallerie
CT023/GL07 Fotometria e colorimetria
CT023/GL08 Inquinamento luminoso
CT023/GL10 Risparmio energetico negli edifici
CT023/GL11 Luce diurna
CT023/GL12 Progetto illuminotecnico
CT023/GL13 Prestazioni fotometriche
CT023/GL14 Illuminazione beni culturali (misto tra Luce e Illuminazione /Beni culturali)
Commissione Centrale Tecnica
CTI - GL BUILDING