Riunioni IEC - maggio/giugno 2014, Sydney
Si sono svolte dal 25 maggio al 4 giugno 2015 a Sydney le riunioni dei panels dell’IEC (International Electrotechnical Commission).
34A e PRESCO – 25 maggio 2015
Di interesse per costruttori di sorgenti luminose.
Per scaricare le note di riunione clicca qui
34C e COMEX – 26 maggio 2015
Di interesse per i costruttori di unità di alimentazione.
Per scaricare le note di riunione clicca qui
34D e LUMEX – 27 maggio 2015
Di interesse per i costruttori di apparecchi di illuminazione.
Per scaricare le note di riunione clicca qui
34B e EPC – 28 maggio 2015
Di interesse per i costruttori di portalampada e attacchi.
Per scaricare le note di riunione clicca qui
MT2 - Terms and definition - 28 maggio2015
Sono state analizzate tutte le definizioni da inserire nel vocabolario internazionale IEC
Per scaricare le note di riunione clicca qui
LED WG - 29 maggio 2015
Di interesse per i costruttori di prodotti LED
Per scaricare le note di riunione clicca qui
Controlgear Panel (CGP) - 1 giugno 2015
Di interesse per i costruttori di alimentatori.
Per scaricare le note di riunione clicca qui
Insulation Coordinatio Panel - 1/2 giugno 2015
Di interesse per i costruttori di tutti i prodotti di illuminazione.
Per scaricare le note di riunione clicca qui
Interpretation Panel (IP) - 3 giugno 2015
Di interesse per i costruttori di apparecchi di illuminazione
Per scaricare le note di riunione clicca qui
Preparatory Action Panel (PAP) - 3 giugno 2015
Di interesse per i costruttori di apparecchi di illuminazione
Per scaricare le note di riunione clicca qui
OSM LUM - 17/18 giugno 2015, Vienna
Per scaricare le note di riunione clicca qui
SPD meeting IEC TC 34 and 37A - 2 marzo 2015, Londra
Di interesse per i costruttori di apparecchi di illuminazione, principalmente per esterni.
Avanzamento dei lavori relativi alla possibilità di utilizzare SPD per la protezione di modo comune in apparecchi di illuminazione di classe I, dove non è presente il collegamento di protezione.
Per scaricare le note complete di riunione clicca qui
Riunioni Photobiological PT - 25 febbraio 2015, Francoforte
Per scaricare le note di riunione complete clicca qui
Riunioni CEN
Riunone CEN TC 169/WG9 "Light and Lighting - Energy Performance of Buildings, Lighting Energy Requirments" - 11 giugno 2015, Brussels
Oggetto della riunione è stata l’analisi dei commenti rimasti in sospeso nella precedente riunione dello scorso aprile a Francoforte relativamente alla norma UNI EN 15193 (in inchiesta pubblica lo scorso anno). Il documento diverrà definitivo e accompagnerà la circolazione della bozza di norma prEN 15193-1 aggiornata.
Per scaricare le note di riunione clicca qui
Riattivato il WG2 del CEN TC 169 "Lighting of working places" - 28 aprile 2015, Berlin
A seguito del mandato della Commissione Tecnica TC 169 è stato affidato al CENTC 169/WG2 l'incarico di:
- revisionare la EN 13032-2 (Luce e illuminazione - Misurazione e presentazione dei dati fotometrici di lampade e apparecchi di illuminazione - Parte 2: Presentazione dei dati fotometrici per posti di lavoro in interno e in esterno)
- modificare la recente versione della norma 12464-1:2011, al fine di introdurre approfondimenti in merito agli effetti non visivi della luce sulle persone.
Per scaricare le note di riunione clicca qui
Riunione CENELEC 34Z -11/12 febbraio 2015, Brussels
Di interesse per costruttori di alimentatori, portalampade e apparecchi di illuminazione.
Per scaricare le note di riunione clicca qui
Aggiornamento normativo
Pubblicata la EN 13032-4 "Light and Lighting – Measurement and presentation of photometric data"
Lo scorso 10 giugno è stata pubblicata la norma EN 13032-4 che prescrive i metodi di misura per parametri elettrici, fotometrici e colorimetrici per prodotti LED, ovvero lampade e moduli LED, nonché Apparecchi di illuminazione.
Per approfondimenti clicca qui
EMF - Pubblicata la norma EN 62493:2015 - Assessment of lighting equipment related to human exposure to electromagnetic Field
Questa norma è il recepimento Europeo della norma IEC 62493:2015 in cui, sulla base del par 4.2.2 ed appendice H, è stata incrementata la lista dei prodotti conformi senza la necessità di fare prove. Tale norma fornisce presunzione di conformità ai fini della direttiva di bassa tensione.
Per un approfondimento sulle novità introdotte dalla revisione clicca qui
Pubblicazione CEI EN 60598-1: 10a ed 2015
E' stata pubblicata la norma CEI EN 60598-1: 10a ed 2015 in versione bilingue. E' disponibile con il testo in Italiano, la nuova edizione della norma apparecchi di illuminazione che recepisce la norma IEC 60598-1: 8 a ed 2014 e la norma EN 60598-1:2015. Le principali modifiche riguardano il mondo dei LED ed particolare la classificazione ed i requisiti di isolamento dei circuiti ed i requisiti per il rischio fotobiologico da Luce Blu.
A tale proposito si evidenzia che ASSIL ha a calendario un corso dedicato per identificare e conoscere le modifiche introdotte in questa edizione della norma.
Aggioramento legislativo
ECODESIGN
Il Comitato Regolatore della Direttiva ecodesign ha approvato lo scorso 17 aprile un nuovo Regolamento UE inteso ad emendare per taluni aspetti, la legislazione ecodesign vigente per il settore illuminazione.
L'emendamento approvato, verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea non appena sarà completata anche la procedura di scrutinio (che potrebbe durare al massimo 3 mesi) durante la quale il Consiglio d'Europa e/o il Parlamento Europeo potrebbero ancora esprimere un parere negativo sul nuovo Regolamento, prima della sua adozione.
Emendamento al Regolamento CE 244/2009
Per approfondimenti clicca qui
Emendamento al Regolamento CE 245/2009
Per approfondimenti clicca qui
Emendamento al Regolamento UE 1194/2012
Per approfondimenti clicca qui
LVD ed EMC
Lo scorso Novembre 2014 i rappresentati di Orgalime (stakeholder presso la Commissione EU per le direttive del nuovo approccio) e la Commissione stessa hanno discusso in workshop alcuni dettagli pratici nell'implementazione, delle nuove direttive allineate al nuovo approccio (LVD, EMC E RED).
Si evidenziano in particolare i seguenti punti:
2.1 Transizione tra le vecchie e le nuove direttive (dichiarazione di conformità)
2.6 Obbligo di avere le istruzioni che accompagnano il prodotto
2.7 prodotti sfusi o in bancali
2.8 Singolo punto di contatto
2.11 elementi di tracciabilità
3.2 obbligo di condurre una analisi del rischio.
Per un approfondimento clicca qui
DIRETTIVA RAEE – 2012/19/UE -Aggiornamento quadro legislativo e attività in corso in ambito europeo.
Per conoscere lo stato dell’arte della trasposizione della Direttiva nei vari stati membri e le attività in corso in ambito Commissione Europea clicca qui
DIRETTIVA RoHS – 2011/65/UE
Aggiornamento quadro legislativo e attività in corso in ambito europeo.
E’ stata pubblicata in data 4 giugno, tramite Gazzetta Ufficiale europea, la Direttiva Delegata 2015/863/UE, che modifica l’allegato II includendo quattro nuove sostanza nell’elenco delle sostanze soggette a restrizione.
Per approfondimenti clicca qui
Regolamento REACH
Lo scorso 15 giugno è stata aggiornata la Candidate List, delle sostanze candidate all'inserimento in Allegato XIV(Autorizzazione), con l'inclusione di due nuove sostanze.
Di particolare importanza è il seguente gruppo di sostanze:
- acido 1,2-benzendicarbossilico, di-C6-10-alchil esteri e acido 1,2-benzendicarbossilico, misti decyl, hexyl e octyl diesteri con ≥ 0.3% di diesil ftalato – numero CAS: 68515-51-5, 68648-93-1
Queste sostanze appartengono alla categoria degli esteri dell'acido ftalico, ed utilizzate come plastificanti e lubrificanti, incluso l'impiego in adesivi, rivestimenti, materiale da costruzione, rivestimenti cavi, lamine polimeriche, rivestimenti PVC, ecc.
A seguito di tale inserimento si innescano quindi gli obblighi di comunicazione e notifica di cui agli artt. 7.2 e 33.
CONFLICT MINERALS

DG TRADE della Commissione Europea ha proposto l’attuazione di una strategia di responsible trading per i minerali provenienti da zone di conflitto, analoga al Dodd-Frank Act operativo dal 2010 negli USA.
L’approccio della proposta della Commissione si presenta meno rigido e vincolante per le imprese rispetto alla legislazione americana. Nonostante la proposta sia al momento basata su uno schema volontario di “certificazione”, applicabile unicamente agli importatori, sono contestualmente in fase di discussione nelle pertinenti commissioni del Parlamento Europeo alcuni possibili emendamenti per l’introduzione dell’obbligatorietà del sistema di certificazione o, in alternativa, l’estensione della certificazione volontaria a tutta la supply chain.
EFFICIENZA ENERGETICA
Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese
Con riferimento a quanto disposto dal D.lgs. 102/2014 (art.8) in merito all’obbligo di conduzione di audit energetici per le grandi imprese, segnaliamo la recente pubblicazione del documento “Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese” da parte del Ministero dello Sviluppo Economico (in allegato).
Tramite il documento il Ministero si propone di fornire chiarimenti per la corretta applicazione dell’obbligo di esecuzione periodica delle diagnosi energetiche nelle imprese.
Per approfondimenti clicca qui
Convegno ASSIL, giugno 2015
Coniugare efficienza energetica, comfort e sicurezza: Illuminazione intelligente per il benessere delle persone

Nella progettazione di impianti di illuminazione di nuova generazione, oltre ai criteri di efficienza energetica, sostenibilità ambientale e sicurezza, non si può prescindere da un’attenta valutazione dell’influenza della luce sulla qualità di visione, l’emotività, il ritmo circadiano, e più in generale sulle prestazioni degli individui.
Alla luce di queste premesse, l’Associazione Nazionale Produttori Illuminazione ha organizzato, il 25 e 26 giugno u.s., due convegni per offrire agli attori della filiera dell'illuminazione e agli utilizzatori finali professionali una panoramica delle tecnologie e degli strumenti disponibili, nei contesti urbani e negli edifici non residenziali, per:
- Garantire benessere e sicurezza delle persone
- Ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2 nell’atmosfera
- Ridurre i costi di esercizio
Per scaricare gli atti del convegno:www.illuminazioneintelligente.com