Riunioni IE, Tokyo novembre 2014
Si sono svolte dal 4 al 6 novembre 2014 a Tokyo le riunioni dei panels dell’IEC (International Electrotechnical Commission).
34A e PRESCO – 4 novembre 2014
Di interesse per costruttori di sorgenti luminose.
Per scaricare le note di riunione clicca qui
34C e COMEX – 5 novembre 2014
Di interesse per i costruttori di unità di alimentazione.
Per scaricare le note di riunione clicca qui
34D e LUMEX – 6 novembre 2014
Di interesse per i costruttori di apparecchi di illuminazione.
Per scaricare le note di riunione clicca qui
SPD meeting IEC TC 34 and 37A - 20 novembre 2014 Francoforte
Di interesse per i costruttori di apparecchi di illuminazione, principalmente per esterni.
Oggetto della riunione è stata l'analisi della possibilità di utilizzare dispositivi SPD per la protezione di modo comune, in apparecchi di illuminazione di classe II dove non è presente il collegamento a terra di protezione.
Per scaricare le note complete di riunione clicca qui
Riunioni IEC EPCAP- 7/8 settembre 2014, Monaco
Di interesse per i costruttori di partalampade.
Per scaricare le note di riunione complete clicca qui
Riunione CENELEC 34Z - 8 ottobre 2014, Bruxelles
Di interesse per costruttori di alimentatori, portalampade e apparecchi di illuminazione.
Per scaricare le note di riunione clicca qui
Riunione Gruppo Tecno-Legislativo
Si è svolta lo scorso 29 settembre a Bologna la riunione del Gruppo Tecno-Legislativo.
Per scaricare le note di riunione clicca qui
Aggiornamento normative illuminazione stradale
 La revisione delle norme europee (serie EN 13201) si è di fatto conclusa e rimane soltanto la votazione finale delle parti 2, 3 , 4 e 5 (quest'ultima è la nuova norma sul calcolo della prestazione energetica).
In caso di approvazione, la data di pubblicazione delle norme è prevista per il 13 maggio 2015, dopo 2 mesi dall'inchiesta finale.
Per un approfondimento sulle novità introdotte dalla revisione clicca qui
Reference Building (Prestazioni energetiche degli edifici)
La revisione della EN 15193 (futura EN 15193-1) avviene in funzione della direttiva aggiornata sulla prestazione energetica degli edifici (2010/31/UE), in coordinamento con le nuove indicazioni derivanti dalla revisione in corso della EN 15603 e dal nuovo TS "Basic Principles for the set of EPBD standards" (a cura del CEN TC 371).
Nel corso della riunione del 23 giugno 2014, sono stati elaborati dal GL10 dell'UNI numerosi commenti che saranno ufficialmente inviati non appena la bozza sarà circolata ai comitati nazionali per l'inchiesta pubblica, che dovrebbe avvenire in queste settimane. Pur avendo i tempi di preparazione della norma contingentati dal Mandato M/480, si segnalano alcuni mesi di ritardo sul programma e, pertanto, il coordinatore del WG9 ha informato che la prima inchiesta pubblica della bozza sarà avviata entro fine 2014. Si prevede una nuova scadenza dei lavori entro la fine del 2015.
Nel contempo si sta anche elaborando un Technical Report inteso a fornire supporto e chiarimenti al fruitore della futura EN 15193-1; a livello nazionale si sta procedendo all'analisi e a commentare la bozza preliminare (non completa) del prTR EN 15193-2.
A margine dell'attività istituzionale sopra riassunta, ad aprile 2014 il GL10 ha dato un contributo informale ai colleghi del CTI che, in qualità di consulenti per il MISE, stanno elaborando le bozze degli allegati tecnici del DM attuativo della Legge 90/2013 (Legge di recepimento della Direttiva 2010/31/UE).
Possibili restrizioni per nuove sostanze: SOLFATO DI NICKEL e OSSIDO DI NICKEL
In considerazione dell’importanza del Nickel per l’intero settore dell’elettrotecnica ed elettronica, l'Area Ambiente Tecnico Normativa di ANIE (a cui ASSIL partecipa) sta monitorando, attraverso la collaborazione con il Nickel Institute, le attività in corso per la definizione di possibili misure di regolamentazione e restrizione del Nickel a livello europeo tramite Regolamento Reach o Direttiva 98/24/CE.
Per maggiori informazioni clicca qui
Direttive ambientali: sostanze attualmente in esame a livello Europeo
Di seguito un elenco aggiornato delle sostanze attualmente in esame nell'ambito delle Direttive ambientali europee
NICKEL – In fase di valutazione possibili proposte di regolamentazione EU
PIOMBO – composti del Piombo sotto esame per possibili misure Autorizzazione o Restrizione REACH
ANIDRIDI FTALICHE – inserite in Candidate List e possibile prioritizzazione per autorizzazione REACH
N-Metil-pirrolidone - in fase di consultazione pubblica per possibile misura di Restrizione REACH
PVC – valutato come possibile restrizione futura ai fine della Direttiva RoHS
Commissione Europea: proposta di modifica alla Direttiva quadro sui rifiuti
In materia di rifiuti e relativa gestione si segnala che la Commissione Europea, nell’ambito della propria Comunicazione sull'economia circolare "Towards a circular economy: A zero waste programme for Europe", ha presentato una proposta ufficiale di direttiva contenente le modifiche alle direttive attualmente in vigore sulla tematica dei rifiuti.
Per maggiori informazioni clicca qui
Linee Guida ANIE sull’applicazione del Regolamento 1907/2006/CE – REACH al comparto elettrotecnico ed elettronico
Conoscere il REACH e le sostanze utilizzate all’interno e a monte del proprio ciclo produttivo è fondamentale per poter intervenire sin dalle prime fasi di definizione di eventuali procedure di Autorizzazione o Restrizione, modulando l’intervento del legislatore europeo per conseguire il duplice obiettivo di tutela ambientale e sviluppo economico.
Allo scopo di supportare le Imprese associate nell’applicazione del Regolamento REACH al comparto elettrotecnico ed elettronico, Federazione ANIE ha finalizzato il documento “Linee Guida ANIE sull’applicazione del Regolamento 1907/2006/CE – REACH al comparto elettrotecnico ed elettronico”, presentato lo scorso 20 ottobre presso sede ANIE.
Per maggiori informazioni clicca qui
Corsi di formazione ASSIL 2015
Sono state pubblicate sul sito web www.assil.it alla sezione CORSI le date degli incontri formativi in programma per il I semestre 2015.
CORSI NORMATIVA E LEGISLAZIONE
Ci preme segnalare che, al fine di migliore la fruibilità e la comprensione dei contenuti del corso "Direttive e marcatura CE", a partire dal 2015 il corso è stato suddiviso nei seguenti diversi moduli:
Direttiva e marcatura CE
18 febbraio 2015 - Durata del corso 1/2 giornata
Scopo del corso è di fornire una panoramica delle principali Direttive Comunitarie applicabili ai prodotti di illuminazione, al fine di avere un quadro completo delle legislazione vigente.
Direttive e regolamenti ambientali - NEW
25 febbraio 2015 - Durata del corso 1/2 giornata
Scopo del corso è fornire lo stato dell'arte circa gli obblighi introdotti per il fabbricante, con particolare riferimento alla redazione del fascicolo tecnico, per le seguenti Direttive: Direttiva 2011/65/UE (RoHS), Direttiva 2012/19/UE (RAEE) e Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH)
Direttiva di Sicurezza e Compatibilità Elettromagnetica - NEW
5 marzo 2015 - Durata del corso 1/2 giornata
Scopo del corso è fornire tutti gli elementi per una corretta elaborazione dei fascicoli tecnici, della Dichiarazione di Conformità e della posizione della Marcatura CE per le nuove Direttive di sicurezza (2014/35/EU) e compatibilità elettromagnetica (2014/30/EU).
Sintesi della Direttiva Ecodesign e Etichettatura Energetica
10 marzo 2015 - Durata del corso 1/2 giornata
Alla luce dei recenti sviluppi della legislazione europea in ambito di risparmio energetico e progettazione eco-compatibile, il corso intende fornire una sintesi circa le principali novità introdotte da nuovi Regolamenti comunitari.
Per l'area "Normativa e Legislazione" sono inoltre in programma i seguenti corsi:
Rischio Fotobiologico delle sorgenti luminose
21 aprile 2015 - Durata del corso 1/2 giornata
Scopo del corso è fare chiarezza sulla problematica relativa al rischio fotobiologico delle sorgenti luminose, oggi al centro di una serrata discussione sia a livello comunitario sia a livello nazionale. Verrano illustrate le normative elaborate a livello internazionale al fine di evitare complesse e costose prove da parte del costruttore su tutti gli apparecchi di illuminazione prima dell’immissione sul mercato, utilizzando i risultati delle prove della sorgente primaria (lampade ad alogenuri e LED).
Approfondimenti sulla Direttiva Ecodesign e Etichettatura Energetica
6 maggio 2015 - Durata del corso 1 giornata
Alla luce dei recenti sviluppi della legislazione europea in ambito di risparmio energetico e progettazione eco-compatibile, il corso intende fornire un approfondimento circa le principali novità introdotte da nuovi Regolamenti comunitari.
Nuova norma IEC 60598-1:2014
14 maggio 2015 - Durata del corso 1 giornata
Durante il corso saranno fornite in maniera chiara ed esaustiva tutte le novità introdotte dalla nuova edizione della norma, con particolare riferimento alle modifiche effettuate per tener conto della tecnologia LED e rischio fotobiologico.
Nuove norme di prestazione per apparecchi di illuminazione -NEW
25 giugno 2015 - 1/2 giornata
Scopo del corso è di fornire una panoramica sulle normative in fase di pubblicazione per la misura e la presentazione dei dati prestazionali di apparecchi di illuminazione e moduli LED.
Durante l’incontro verranno analizzate le problematiche di misura e varranno fornite spiegazioni sui parametri utilizzati per definire la vita dei prodotti, i tassi di guasto e l’interazione tra le diverse norme.
Elementi utili per l’ottenimento del Marchio Comunitario ENEC+.
CORSI ILLUMINOTECNICA
Principi di illuminotecnica
28 gennaio 2014 - 1 giornata
In considerazione dell’importanza che la luce artificiale ricopre nel garantire correttamente il compito visivo, il corso offre una panoramica sulle principali nozioni di visione, colorimetria, unità di misura, tecnologie delle sorgenti luminose elettriche (con particolare riferimento alle sorgenti LED) e studio delle ottiche.
Fotometria e incertezza di misura
in programma sia il 26 febbraio 2015 sia il 24 giugno 2015 - 1 giornata
Il corso offre una panoramica delle caratteristiche fondamentali dei laboratori di misura e delle necessarie verifiche strumentali.
Obiettivo del corso è evidenziare gli elementi critici che devono essere tenuti sotto controllo nelle procedure di misura, ottimizzandone l’accuratezza in relazione agli elementi da misurare e garantendone livelli accettabili di reperibilità.
Illuminazione stradale
19 marzo 2015 - 1 giornata
Il corso offre una panoramica dei principi volti a determinare l’analisi dell’ambiente e le esigenze da soddisfare con gli impianti di illuminazione stradale.
Obiettivo del corso è consentire a tecnici e progettisti la scelta corretta delle apparecchiature e il loro posizionamento al fine di massimizzare il ritorno sull’investimento e assicurare agli utenti l’utilizzo in sicurezza delle strade.
Per maggiori informazioni sul catalogo completo dell'offerta formativa ASSIL e per le iscrizioniai corsi in programma per il I semestre 2015 vi invitiamo a consultare la sezione CORSI del sito web www.assil.it oppure a cliccare qui
|