N.42 ottobre/novembre 2019
Per accedere alla documentazione riservata del sito web www.assil.it è necessario effettuare il login con Nome Utente e Password in vostro possesso. Per eventuali richieste marketing.comunicazione@assil.it
Sono stati pubblicati lo scorso 5 dicembre, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, i nuovi regolamenti UE 2019/2020 e 2019/2015 che introducono, per il settore illuminazione, nuovi criteri di progettazione ecocompatibile e una nuova etichetta energetica con classi “riscalate”.
Regolamento (UE) 2019/2020 sulla progettazione ecocompatibile delle sorgenti luminose e delle unità di alimentazione separate
Regolamento (UE) 2019/2015 sull’etichettatura energetica delle sorgenti luminose
Sulle principali novità legislative introdotte dai nuovi regolamenti, lo scorso 13 novembre in occasione della IV edizione di Lighting Open Day, abbiamo chiesto a Fabio Pagano, Technical Manager della nostra Associazione, di illustrarci lo stato dell'arte: https://youtu.be/s_NOjN1cLpc
La prassi di riferimento fornisce elementi a supporto della determinazione del LENI secondo il metodo di calcolo completo della UNI EN 15193-1:2017 mediante un software di calcolo. La prassi di riferimento si applica agli edifici non residenziali come previsto dalla UNI EN 15193-1:2017.
Berlino, 16 e 17 dicembre 2019
Si è tenuta a Berlino il 16 e 17 dicembre 2019 la prima riunione post-inchiesta del CEN TC WG2 LIGHTING OF WORK PLACES che si sta occupando della revisione della norma EN 12464-1:2011 Light and lighting - Lighting of work places - Part 1: Indoor work places.
Francoforte - Novembre 2019
22 novembre 2019 - PT 63117: Lighting System Di interesse per produttori dio apparecchi e di componenti
25/26 novembre 2019 - 34/WG6 Photobiological safety Di interesse per produttori di lampade e di apparecchi
Shanghai - Ottobre 2019
14/15 ottobre 2019 - 34A/WG4 Di interesse dei produttori di sorgenti LED
16 ottobre 2019 -34B/WG1 Di interesse dei produttori di portalampade
16/17 ottobre 2019 - 34D/WG1 LUMEX Di interesse dei costruttori di apparecchi
18 ottobre 2019 - 34C/WG1 COMEX Di interesse dei produttori di componenti
21 ottobre 2019 - IEC SC 34A Di interesse dei produttori di sorgenti LED
21 ottobre 2019 - IEC SC 34B Di interesse dei produttori di portalampade
22 ottobre 2019 - IEC SC 34C Di interesse dei produttori di componenti
22 ottobre 2019 - IEC SC 34D Di interesse dei costruttori di apparecchi
23 ottobre 2019 - IEC CT 34 Di interesse di tutti gli associati
25 ottobre 2019 - IEC TC 96 Di interesse dei costruttori di componenti
Milano - Novembre 2019
6 novembre 2019 - CLC TC 34 Di interesse di tutti i produttori
8 novembre 2019 - CLC TC 34 WG1 Di interesse per i produttori di apparecchi di emergenza dato che si tratta del WG che ha in carico la revisione della EN 50172.
Proseguono anche nella seconda parte dell'anno i corsi di formazione tecnica organizzati da ASSIL. Di seguito i primi corsi in programma nel 2020:
24 gennaio 2020 Elementi essenziali e aspetti comuni delle Direttive Europee Corso Online - Orario: 10:00/12:00
7 febbraio 2020 Direttiva di Bassa Tensione Corso Online - Orario 10:00/12:00
18 febbraio 2020 Approfondimenti sulla Direttiva Ecodesign Corso in aula - Orario 09:45/17:30
21 febbraio 2020 Approfondimenti sulla Direttiva Etichettatura Energetica Corso in aula - Orario 09:45/13:15
28 febbraio 2020 Direttiva di Compatibilità Elettromagnetica Corso Online - Orario 10:00/12:00
Al via la IV edizione del progetto culturale congiunto AIDI e ASSIL
Partirà a febbraio 2020 la quarta edizione del progetto “Formazione in Luce”.
Dopo il successo delle prime tre edizioni, nel 2020 il progetto formativo e culturale promosso congiuntamente da AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione, approderà anche a Roma, dove si svolgeranno 4 dei 15 incontri in programma da febbraio a novembre 2020.
Di seguito il calendario completo degli incontri: