L’illuminazione di emergenza è un requisito legale europeo. Pertanto, deve essere installata, deve funzionare e deve essere verificata e manutenuta.
L’illuminazione di emergenza è tra gli elementi indispensabili per garantire la sicurezza delle persone, in un ambiente o edificio, qualora si presentino situazioni di pericolo. Il suo ruolo è essenziale durante l’evacuazione di un edificio (mancanza dell’energia elettrica, allarme di evacuazione, evento grave, etc.). La sua importanza è confermata dall’obbligatorietà espressamente stabilita da leggi e regole tecniche.
La regolare manutenzione dell’impianto di illuminazione e dei singoli apparecchi di emergenza è fondamentale per assicurarne la perfetta funzionalità nel momento del bisogno.
Di seguito è possibile visionare e scaricare infografiche e pubblicazioni dedicate all'importanza dell'illuminazione di emergenza.
L’illuminazione di emergenza è un requisito legale europeo, deve essere installata, deve funzionare e deve essere verificata e manutenuta.
L’illuminazione di emergenza necessita di essere continuamente verificata durante l’intera durata della sua vita, per garantire che sia adatta allo scopo. Modifiche al layout o all’utilizzo dell’edificio possono significare che l’illuminazione di emergenza non è più corretta o adeguata e necessita di essere riconfigurata o riconsiderata.
Pertanto, l’illuminazione di emergenza deve essere regolarmente controllata per garantire che sia corretta e che fornisca un ambiente sicuro in caso di emergenza. La mancanza di controlli rappresenta uno dei primi cinque problemi di conformità per l’illuminazione di emergenza.
Per facilitare la corretta gestione dell’impianto di illuminazione di emergenza, ASSIL ha approntato questa Guida nella quale vengono evidenziati i principali riferimenti legislativi, le norme tecniche applicabili e un pratico documento operativo per consentire a coloro che ne hanno la responsabilità di programmare ed eseguire in modo agevole le operazioni di manutenzione e controlli.
Per scaricare la pubblicazione clicca qui
Documenti per il downlaod:
Guida tecnica alla manutenzione e al controllo degli impianti d’emergenza
Linee guida per l’effettuazione di verifiche tecniche su impianti di illuminazione di sicurezza
L’illuminazione di emergenza è tra gli elementi indispensabili per garantire la sicurezza delle persone, in un ambiente o edificio, qualora si presentino situazioni di pericolo.
I professionisti della sicurezza sanno quanto sia importante, nelle situazioni d’emergenza, la tempestiva reazione delle persone coinvolte e degli apparati di soccorso.
Da sempre l’illuminazione di emergenza fornisce un contributo indispensabile ad una efficace gestione di quelle situazioni che, improvvisamente, possono trasformare le nostre normali attività in possibili condizioni di pericolo.
L’illuminazione di emergenza non è solo illuminazione ma qualcosa di più: un impianto correttamente progettato garantisce SICUREZZA e SALVAGUARDIA della nostra incolumità.
Al fine di diffondere una maggiore conoscenza per un'installazione a regola d'arte dei sistemi di illuminazione di emergenza, l'Associazione Nazionale Produttori Illuminazione ha pubblicato l'opuscolo "Illuminazione di emergenza - La manutenzione, un'esigenza e un dovere".