Linkedin
Youtube
segreteria@assil.it
Lampadinagiusta.it
Accedi
Accedi
Cerca
Cerca
EN
Home
Chi Siamo
Aziende associate
Economia e mercato
Legislazione
Area tecnica
Formazione
Media & Eventi
Accedi
Contatti
I8 - UNI10819 Impianti di illuminazione esterna - Grandezze illuminotecniche e procedure di calcolo per la valutazione della dispersione verso l'alto del flusso luminoso
UNI10819 IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE ESTERNA - GRANDEZZE ILLUMINOTECNICHE E PROCEDURE DI CALCOLO PER LA VALUTAZIONE DELLA DISPERSIONE VERSO L'ALTO DEL FLUSSO LUMINOSO
Il corso si prefigge l’obiettivo di illustrare le novità introdotte nella norma, a seguito della radicale revisione dell’edizione del 1999. Focalizzando l’attenzione dei partecipanti sul principio che l’argomento è oggetto di attività legislative e che la norma intende costituire uno strumento tecnico di riferimento affinché gli operatori di settore possano agire secondo procedure unificate, si effettuerà un’analisi dei metodi di calcolo e di verifica prescritti ed intesi per la valutazione del flusso luminoso disperso, proveniente dalle sorgenti di luce artificiale degli impianti di illuminazione in aree esterne, nei seguenti ambiti applicativi:
impianti di illuminazione nei luoghi di lavoro in esterno (rif. UNI EN 12464-2);
impianti di illuminazione stradale (rif. UNI 11248, UNI EN 13201 e UNI/TS 11726);
impianti di illuminazione dei campi e aree sportive in esterno (rif. UNI EN 12193);
impianti di illuminazione monumentale e architettonica;
impianti di illuminazione delle aree esterne degli edifici residenziali;
impianti di illuminazione delle aree esterne di parchi e giardini.
Sarà presentata anche la nuova procedura di valutazione dei parametri di Insegne di esercizio e impianti pubblicitari per la verifica rispetto ai limiti prescritti da vari regolamenti regionali.
La procedura di valutazione con il relativo metodo di calcolo della luce intrusiva emessa dagli impianti di illuminazione, sia in aree pubbliche sia in aree private, completerà il quadro degli elementi di novità introdotti dall’edizione del 2021 (
UNI WEB STORE
).
I metodi di calcolo descritti sono intesi come integrazione per il progetto illuminotecnico e sono idonei per valutare la congruità con le eventuali prescrizioni legislative nazionali e regionali.
Principali tematiche affrontate durante il corso:
La regolamentazione dell’inquinamento luminoso in Italia - Quadro sinottico
Elementi normativi:
Ambiti applicativi dei criteri di valutazione degli impianti
Impianti di modesta entità
Rapporto medio di emissione superior
Valutazione delle intensità luminose
Rapporto tra flusso diretto verso l’alto non intercettato e flusso nominale totale dell’impianto (Rfd)
Luminanza media della superficie
Luce intrusiva
Insegne di esercizio e impianti pubblicitari
Verifiche sull’impianto
Tipologia :
Corso in aula
Durata del corso:
1 giornata
Destinatari:
Tecnici e progettisti di impianti di illuminazione in esterni, prescrittori di Enti locali, funzionari di autorità di controllo regionali (ARPA).
Docenti:
Fabio Pagano