Obiettivo del corso è evidenziare gli elementi critici che devono essere tenuti sotto controllo nelle procedure di misura, ottimizzandone l’accuratezza in relazione ai misurando, garantendone livelli accettabili di reperibilità.
L'approfondimento dei requisiti normativi è finalizzato a stabilire i principi generali per la misurazione dei dati fotometrici di base per applicazioni illuminotecniche, inclusi i criteri di misurazione necessari per la normalizzazione dei dati fotometrici di base. Particolare attenzione sarà posta alle misure fotometriche e colorimetriche per le sorgenti LED e al file di interscambio dati in linguaggio XML, sviluppato in UNI in stretta collaborazione con IESNA. per il trasferimento di dati fotometrici, colorimetrici, spettrometrici e di consumo energetico degli apparecchi di illuminazione, delle lampade e dei moduli LED, anche quelli richiesti dai Criteri Ambientali Minimi (DM 27/09/2017).
Sarà quindi presentata per sommi capi la nuova Guida per l'estensione delle misure elettriche e fotometriche per apparecchi di illuminazione a LED, in fase di pubblicazione al CEI, che consente il calcolo indiretto o l'interpolazione di parametri elettrici e fotometrici di apparecchi di illuminazione a LED che, per esigenze di costruzione o di gamma, vengono modificati in alcuni parametri elettrici o costruttivi (apparecchi derivati) rispetto ad un apparecchio di illuminazione (apparecchio originatore) per il quale è disponibile una misura completa dei parametri elettrici e fotometrici.
Principali argomenti trattati
Destinatari: Tecnici di laboratorio di illuminotecnica, con conscenze di illuminotecnica e familiarità con la strumentazione di misura
Durata del corso: 1 giornata
Docente: Luigi Schiavon