CORSI ONLINE*
W1 - Protezione contro le sovratensioni negli apparecchi LED
L’impiego dei LED in apparecchi di illuminazione installati in impianti posti all’esterno, soprattutto per illuminazione stradale e arredo urbano, ha evidenziato un certo numero di gua¬sti dovuti alle sollecitazioni indotte dall’ambiente stesso. Scopo del corso è di fornire una panoramica delle principali problematiche relative all'affidabilità degli apparecchi LED nei confronti dei fenomeni di sovratensione.
Destinatari: Tecnici e progettisti di apparecchi di illuminazione d i componenti
Durata del corso: 2 ore
Principali tematiche affrontate durante il corso:
Per l'iscrizione ai corsi di formazione ASSIL clicca qui
W2 - Direttiva di bassa tensione (LVD)
Scopo del corso è di fornire una panoramica dei principali requisiti e obblighi per l'apposizione della marcatura CE sui prodotti elettrici al fine di garantire la sicurezza dei prodotti introdotti dalla nuova direttiva 2014/35/UE.
Durante l’incontro verranno analizzate le differenze rispetto alla direttiva 2006/96/CE con particolare riferimento ai nuovi obblighi in capo al fabbricante o gli altri soggetti del mercato.
Destinatari:
tecnici e progettisti che approcciano il mondo della legislazione applicabile ai prodotti di illuminazione
Durata del corso:
2h
Per l'iscrizione ai corsi di formazione ASSIL clicca qui
W3 - Direttiva di compatibilità elettromagnetica (EMC)
Scopo del corso è di fornire una panoramica dei principali requisiti e obblighi per l'apposizione della marcatura CE sui prodotti elettrici per la direttiva di compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE.
Durante l’incontro verranno analizzate le differenze rispetto alla direttiva 2004/108/CE con particolare riferimento ai nuovi obblighi in capo al fabbricante o gli altri soggetti del mercato.
2 ore
W4 - ELEMENTI ESSENZIALI E ASPETTI COMUNI DELLE DIRETTIVE EUROPEE (NLF E NUOVA BLUE GUIDE)
Scopo del corso è di fornire una panoramica delle principali Direttive Comunitarie applicabili ai prodotti di illuminazione, al fine di avere un quadro completo della legislazione vigente.
Durante il corso verranno illustrate le regole base e gli aspetti comuni a tutte le Direttive contenute nel “pacchetto legislativo NLF (New Legislative Framework)”.
Verranno presentate alcuni aspetti di interpretazione delle Direttive contenute nella Blue Guide ED. 2014.
2 h
W5 - APPROFONDIMENTI EN 60598-1:2015 : ISOLAMENTI DEI CIRCUITI
Scopo del corso è di fornire una panoramica delle prescrizioni inserite nell’edizione 2015 della EN60598-1, con particolare riferimento alle definizioni di circuiti isolati e alle conseguenti prescrizioni verso le parti metalliche accessibili.
Verranno inoltre indicate le prescrizioni di isolamento tra i vari circuiti e le prescrizioni di isolamento tra i circuiti e le parti metalliche esterne.
Tecnici e progettisti che approcciano il mondo della legislazione applicabile ai prodotti di illuminazione
W6 - DIRETTIVE AMBIENTALI
Nel corso degli anni, l’UE ha sviluppato direttive e regolamenti ambientali fra i più rigorosi al mondo. La politica ambientale aiuta a proteggere il capitale naturale dell’Europa, incoraggia le imprese a sviluppare un’economia “verde” e tutela la salute e il benessere dei cittadini europei.
Scopo del corso è fornire lo stato dell’arte circa gli obblighi introdotti per il fabbricante, con particolare riferimento alla redazione del fascicolo tecnico, per le seguenti Direttive:
Principali tematiche affrontate durante il corso
Direttiva RoHS
Direttiva RAEE
Regolamento REACH
W7 - DIRETTIVA ROHS
Scopo del corso è fornire lo stato dell’arte circa gli obblighi introdotti per il fabbricante, con particolare riferimento alla redazione del fascicolo tecnico, per la Direttiva 2011/65/UE - sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS)
W8 - DIRETTIVA REACH
L’obiettivo principale del Regolamento REACH è aumentare la protezione della salute umana ed ambientale attraverso una migliore e più rapida identificazione delle proprietà intrinseche delle sostanze chimiche. Allo stesso tempo mira ad aumentare la competitività dell’industria chimica europea prevenendo la frammentazione del mercato interno ed aumentandone la trasparenza.
Come regola generale, il Regolamento si applica a tutte le sostanze chimiche, da sole, contenute in preparati (miscela o soluzione composta di due o più sostanze) oppure contenute in un articolo; gli obblighi variano a seconda della pericolosità e dei quantitativi della sostanza prodotta o messa sul mercato europeo.
Scopo del corso è fornire una panoramica generale circa gli obblighi introdotti (registrazione, autorizzazione), la definizione di articolo e le responsabilità del fornitore di articoli.
Informazioni in merito agli obblighi degli utilizzatori a valle della catena di fornitura
W9 - SINTESI DELLA DIRETTIVA ECODESIGN
Alla luce dei recenti sviluppi della legislazione europea in ambito di risparmio energetico e progettazione eco-compatibile, il corso intende fornire una sintesi circa le principali novità introdotte da nuovi Regolamenti comunitari.
Cenni su Direttiva ECODESIGN 2009/125/CE, recepimento D.lgs. 16-02-2011 n.15 (sanzioni) e relativi regolamenti attuativi:
Destinatari
Tecnici e progettisti di prodotto, tecnici Ricerca e Sviluppo
W10 - SINTESI DELLA DIRETTIVA ETICHETTATURA ENERGETICA
Cenni sulla Direttiva Energy Labelling 2010/30/UE, il recepimento D.lgs. 28-06-2012 n.104 (sanzioni) e relativi regolamenti di attuazione:
*I corsi online saranno fruibili dagli iscritti (per un massimo di 8 partecipanti a corso) attraverso il sistema GoToMeeting.
Per poter scaricare e installare Citrix (programma necessario per l'utilizzo di GoToMeeting), e poter pertanto accedere al corso, è necessario disporre dei diritti di amministrazione del computer che sarà utilizzato.
I dettagli per l'accesso al corso online saranno inviati nella mail di conferma di partecipazione, che verrà invata dalla Segreteria dell'Associazione.
Per visualizzare il calendario completo dei corsi in programma per il II semestre 2015 clicca qui. I corsi si svolgeranno nelle date indicate presso la sede ASSIL (via Monte Rosa, 96 20149 Milano)