Durante il corso verranno illustrate le regole base e gli aspetti comuni a tutte le Direttive contenute nel “pacchetto legislativo NLF (New Legislative Framework)”.Scopo del corso è di fornire una panoramica delle principali Direttive Comunitarie applicabili ai prodotti di illuminazione, al fine di avere un quadro completo della legislazione vigente.
Per approfondimenti clicca qui
Durante il corso verrà illustrata un’importante normativa (IEC/TR 62778) elaborata dalla IEC allo scopo di chiarire l’applicabilità della norma EN 62471, in relazione al rischio da luce blu per apparecchi di illuminazione e lampade. La problematica relativa al rischio fotobiologico è oggi al centro di una serrata discussione sia a livello comunitario sia a livello nazionale. Pertanto, gli enti normatori hanno messo a punto una serie di documenti per chiarire e risolvere il problema.
Scopo del corso è di fornire una panoramica sulle normative in fase di pubblicazione per la misura e la presentazione dei dati prestazionali di apparecchi di illuminazione e moduli LED.
Durante l’incontro verranno analizzate le problematiche di misura e varranno fornite spiegazioni sui parametri utilizzati per definire la vita dei prodotti, i tassi di guasto e l’interazione tra le diverse norme.
A fronte delle modifiche alla legislazione europea in ambito di efficienza energetica e di progettazione eco-compatibile, il corso fornisce un approfondimento dei requisiti introdotti dal Regolamento (UE) 2019/2020, anche definito "Single Lighting Regulation (SLR)", per lampade (tutte le tecnologie), moduli LED, unità di alimentazione così come per gli apparecchi di illuminazione, seppur questi ultimi non siano esplicitati nello scopo della specifica misura di implementazione della Direttiva Ecodesign
Nel corso degli anni, l'UE ha sviluppato direttive e regolamenti ambientali fra i più rigorosi al mondo. La politica ambientale aiuta a proteggere il capitale naturale dell'Europa, incoraggia le imprese a sviluppare un'economia "verde" e tutela la salute e il benessere dei cittadini europei.
Scopo del corso è fornire lo stato dell'arte circa gli obblighi introdotti per il fabbricante, con particolare riferimento alla redazione del fascicolo tecnico.
In seguito all’introduzione dei nuovi regolamenti europei in ambito di efficienza energetica e di progettazione eco-compatibile, il corso intende fornire un approfondimento dei requisiti stabiliti dal Regolamento (UE) 2019/2015, con le nuove etichette e la scheda informativa di prodotto (in sostituzione di quelle del Regolamento (UE) 874/2012), per lampade e altre sorgenti luminose per illuminazione che saranno soggette anche agli obblighi di registrazione nel database europeo (EPREL).
Scopo del corso è quello di approfondire le procedure previste dalle linee guida nazionali per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici.
Saranno brevemente considerate le prescrizioni derivanti dai decreti d’attuazione della Legge 90/2013 per calcolare il fabbisogno di energia per l’illuminazione EPL [kWh/m2] finalizzato alla redazione dell’APE e dell’assegnazione della classe energetica, approfondendone i riferimenti per il calcolo.
La Direttiva sulle Apparecchiature Radio e Terminali di Telecomunicazione (1999/5/CE – R&TTE) è stata rivista per diventare Direttiva sulle Apparecchiature Radio (2014/53/UE – RED).
Questa nuova direttiva sarà applicabile dal 13 giugno 2016 e allinea la precedente con il nuovo quadro legislativo per la commercializzazione dei prodotti all’interno del mercato unico europeo.
La Direttiva RED introduce una serie di contributi per migliorare il processo di controllo della conformità dei prodotti e delinea meglio i confini di responsabilità a cui tutti i soggetti coinvolti nella filiera di progettazione, realizzazione e vendita devono adeguarsi.
Obiettivo del corso “Apparecchi di illuminazione: norma EN 60598-1” è fornire ai tecnici delle Imprese una panoramica di base dei principali requisiti, prescrizioni e prove previsti dalla normativa di riferimento per apparecchi di illuminazione EN 60598-1.
Obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica sulle normative che regolamentano l’illuminazione di emergenza e sulle normative applicabili agli apparecchi di illuminazione di emergenza.
Obiettivo del corso è fornire a tutti gli operatori della luce interessati alla progettazione una chiara visione sul processo di progettazione BIM e sull’impatto che questo avrà sulle varie parti della filiera (dall’azienda produttrice ai progettisti fino alla committenza) anche in relazione all’applicazione del decreto 560 che stabilisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture.
Scopo del corso è fornire ai tecnici delle Imprese una panoramica di base dei principali requisiti, prescrizioni e prove previsti dalla normativa di riferimento per apparecchi di illuminazione EN IEC 60598-1con particolare riferimento alle novità introdotte nell’edizione 2021.
Il corso offre una panoramica sulle principali nozioni fondamentali in relazione alla visione, la colorimetria, le tecnologie delle sorgenti luminose elettriche (con particolare riferimento alle sorgenti LED) e lo studio delle ottiche.In ogni momento riceviamo una quantità notevole di stimoli che i nostri sensi trasformano in impulsi nervosi che il nostro cervello elabora rappresentandoci, così, l'immagine del mondo esterno. Dei cinque sensi, la visione è quello che fornisce al nostro cervello circa l'80% delle informazioni sul mondo circostante.
Il corso propone un approfondimento dei requisiti illuminotecnici fondamentali per realizzare una corretta illuminazione degli ambienti di lavoro in interno, fornendo a tecnici e progettisti di tali impianti di illuminazione le competenze per un uso consapevole ed efficace della luce nei loro progetti illuminotecnici.
Obiettivo del corso è consentire a tecnici e progettisti la scelta corretta delle apparecchiature e il loro posizionamento al fine di massimizzare il ritorno sull'investimento e assicurare agli utenti l'utilizzo in sicurezza delle strade.
Il corso, che si rivolge principalmente agli operatori dei laboratori di misura, propone un approfondimento delle caratteristiche fondamentali dei laboratori di misura e delle necessarie verifiche strumentali. La misurazione di una grandezza fisica è un insieme di operazioni che ha lo scopo di determinare il valore di una grandezza. Il risultato di una misurazione è il valore attribuito a un misurando, ottenuto mediante una misurazione, completato dal calcolo del valore di incertezza.
Il corso offre una panoramica dei principi volti a determinare l'analisi dell'ambiente e le esigenze da soddisfare mediante gli impianti di illuminazione nelle gallerie. Obiettivo del corso è consentire a tecnici e progettisti la scelta corretta delle appercchiature e loro psizionamento al fine di massimizzare il ritorno sull'investimento migliorando, inoltre, il contenimento dei consumi energetici, in applicazione dei requisiti della nuova edizione 2018 della norma UNI11095
Obiettivo del corso è consentire il miglior utilizzo dei software di calcolo, avendo cura di gestire correttamente tutte le informazioni sulla base dei parametri illuminotecnici previsti dalle norme.Il corso propone una metodologia per l’esecuzione di progetti illuminotecnici di impianti di illuminazione di interni, basata sulla migliore gestione dei requisiti normativi e delle relative procedure di calcolo.
Obiettivo del corso è consentire a committenti, tecnici e progettisti una corretta analisi delle prestazioni necessarie alla pianificazione, progettazione e valutazione qualitativa di un impianto sportivo. La proposta formativa si concentra sull’analisi della recente Norma europea della serie EN analizzando in dettaglio le prescrizioni, i vincoli e i requisiti definiti comparandoli a quanto prescritto dai diversi regolamenti delle federazioni sportive nazionali ed internazionali.
Obiettivo del corso è illustrare le novità introdotte nella norma, a seguito della radicale revisione dell’edizione del 1999. Focalizzando l’attenzione dei partecipanti sul principio che l’argomento è oggetto di attività legislative e che la norma intende costituire uno strumento tecnico di riferimento affinché gli operatori di settore possano agire secondo procedure unificate, si effettuerà un’analisi dei metodi di calcolo e di verifica prescritti ed intesi per la valutazione del flusso luminoso disperso, proveniente dalle sorgenti di luce artificiale degli impianti di illuminazione in aree esterne.
Consulta il calendario dei corsi in programma c/o la sede ASSIL oppure accedi direttamente alla pagina di iscrizione ai corsi.