L’impiego dei LED in apparecchi di illuminazione installati in impianti posti all’esterno, soprattutto per illuminazione stradale e arredo urbano, ha evidenziato un certo numero di guasti dovuti alle sollecitazioni indotte dall’ambiente stesso. Scopo del corso è di fornire una panoramica delle principali problematiche relative all’affidabilità degli apparecchi LED nei confronti dei fenomeni di sovratensione.
Per approfondimenti clicca qui
Scopo del corso è di fornire una panoramica dei principali requisiti e obblighi per l'apposizione della marcatura CE sui prodotti elettrici al fine di garantire la sicurezza dei prodotti introdotti dalla nuova direttiva 2014/35/UE. Durante l’incontro verranno analizzate le differenze rispetto alla direttiva 2006/96/CE con particolare riferimento ai nuovi obblighi in capo al fabbricante o gli altri soggetti del mercato.
Scopo del corso è di fornire una panoramica dei principali requisiti e obblighi per l'apposizione della marcatura CE sui prodotti elettrici per la direttiva di compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE. Durante l’incontro verranno analizzate le differenze rispetto alla direttiva 2004/108/CE con particolare riferimento ai nuovi obblighi in capo al fabbricante o gli altri soggetti del mercato.
Durante il corso verranno illustrate le regole base e gli aspetti comuni a tutte le Direttive contenute nel “pacchetto legislativo NLF (New Legislative Framework)”.Scopo del corso è di fornire una panoramica delle principali Direttive Comunitarie applicabili ai prodotti di illuminazione, al fine di avere un quadro completo della legislazione vigente.
Scopo del corso è di fornire una panoramica delle prescrizioni inserite nell’edizione 2015 della EN60598-1, con particolare riferimento alle definizioni di circuiti isolati e alle conseguenti prescrizioni verso le parti metalliche accessibili.
Scopo del corso è fornire lo stato dell’arte circa gli obblighi introdotti per il fabbricante, con particolare riferimento alla redazione del fascicolo tecnico.Nel corso degli anni, l’UE ha sviluppato direttive e regolamenti ambientali fra i più rigorosi al mondo. La politica ambientale aiuta a proteggere il capitale naturale dell’Europa, incoraggia le imprese a sviluppare un’economia “verde” e tutela la salute e il benessere dei cittadini europei.
Scopo del corso è fornire lo stato dell’arte circa gli obblighi introdotti per il fabbricante, con particolare riferimento alla redazione del fascicolo tecnico, per la Direttiva 2011/65/UE - sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS).Nel corso degli anni, l’UE ha sviluppato direttive e regolamenti ambientali fra i più rigorosi al mondo. La politica ambientale aiuta a proteggere il capitale naturale dell’Europa, incoraggia le imprese a sviluppare un’economia “verde” e tutela la salute e il benessere dei cittadini europei.
Scopo del corso è fornire una panoramica generale circa gli obblighi introdotti (registrazione, autorizzazione), la definizione di articolo e le responsabilità del fornitore di articoli.L’obiettivo principale del Regolamento REACH è aumentare la protezione della salute umana ed ambientale attraverso una migliore e più rapida identificazione delle proprietà intrinseche delle sostanze chimiche. Allo stesso tempo mira ad aumentare la competitività dell’industria chimica europea prevenendo la frammentazione del mercato interno ed aumentandone la trasparenza.
A fronte delle modifiche alla legislazione europea in ambito di efficienza energetica e di progettazione eco-compatibile, il corso fornisce un approfondimento dei requisiti introdotti dal Regolamento (UE) 2019/2020, anche definito "Single Lighting Regulation (SLR)", per lampade (tutte le tecnologie), moduli LED, unità di alimentazione così come per gli apparecchi di illuminazione, seppur questi ultimi non sono esplicitati nello scopo della specifica misura di implementazione della Direttiva Ecodesign.
In seguito all’introduzione dei nuovi regolamenti europei in ambito di efficienza energetica e di progettazione eco-compatibile, il corso intende fornire un approfondimento dei requisiti stabiliti dal Regolamento (UE) 2019/2015, con le nuove etichette e la scheda informativa di prodotto (in sostituzione di quelle del Regolamento (UE) 874/2012), per lampade e altre sorgenti luminose per illuminazione che saranno soggette anche agli obblighi di registrazione nel database europeo (EPREL).
Il corso propone una sintesi dei requisiti della UNI 11248:2016, con particolare attenzione alle novità della UNI/TS 11726 in relazione agli attraversamenti pedonali.
La valutazione dei fenomeni, legato alla valutazione dello sfarfallio della luce (flicker) e all’effetto stroboscopico, stanno assumendo sempre più rilevanza nei prodotti di illuminazione. Mentre per le sorgenti di illuminazione tradizionali, questi fenomeni erano dipendenti e caratteristici di ogni tecnologia e quindi non vi erano differenze di mercato tra i vari produttori, nei prodotti LED è possibile, a seconda del progetto di circuito e dell’elettronica utilizzata, ottenere risultati molto differenti tra i vari prodotti.
Obiettivo del corso è consentire a tecnici e progettisti la scelta consapevole della più opportuna metodologia di calcolo da utilizzare fra quelle proposte dalla nuova norma UNI, per così garantire il contenimento dei consumi energetici ed assicurando nel contempo al conducente di un veicolo, sia di giorno sia di notte, l'entrata, l’attraversamento e l'uscita dal tratto coperto a velocità pari alla velocità massima legalmente consentita per quel tratto di strada, ed in condizioni adeguate di comfort visivo, con un grado di sicurezza non inferiore a quello della strada di cui fa parte la galleria.
Obiettivo del corso è quello di illustrare le modalità di verifica della misura di potenza in condizioni non attive per i prodotti di illuminazione in accorda alla norme IEC/EN 63103. In particolare verranno trattate le condizioni di “standby mode” e “network standby mode” previste anche dai regolamento di ecodesign per il settore di illuminazione.
Obiettivo del corso è quello di illustrare le modalità di misura della corrente di inserzione (inrush current) per i prodotti di illuminazione in accorda alla norme IEC/EN 63129. In particolare verranno illustrate le cause che generano elevati correnti di inserzione, quali fenomeni si generano nel prodotto e quali conseguenze ci possono essere nell’impianto, come misurare il valore di corrente per un singolo prodotto e per una combinazione di più prodotti in uno stesso impianto.
Obiettivo del corso è quello di illustrare le modalità di misura della corrente di contatto e della corrente di dispersione nel circuito di terra in apparecchi di illuminazione contenuti nella norma apparecchi di illuminazione IEC /EN 60598-1 e nelle altre norme di componenti, alimentatori e sorgenti. In particolare verranno illustrate le cause che generano corrente di dispersione, sia verso terra, sia verso il corpo umano quando si viene in contatto con l’apparecchio nelle varie condizioni di prodotto (classe I, classe II o classe III).
Obiettivo del corso è quello di illustrare le modalità di valutazione e misura delle distanze superficiali ed in aria in apparecchi di illuminazione contenuti nella norma IEC/EN 60598-1 e nelle altre norme di componenti. In particolare, verranno illustrati i fattori che influenzano i requisiti di distanze in aria e superficiali in accordo alle norme orizzontali IEC 60664 (serie) e la loro applicazione sugli apparecchi di illuminazione e sui componenti in essi contenuti.
Obiettivo del corso è quello di illustrare le modalità di valutazione della radiazione UV nelle sorgenti luminose e prodotti, sia per l’illuminazione tradizionale, sia per i prodotti destinati alla sanificazione con effetti germicida. Verrà fornita una panoramica delle norme esistenti e delle norma in fase di elaborazione per la valutazione della sicurezza dei prodotti. Per i prodotti per cui non esiste una nomrativa specifica, verranno illustrate le modalità di valutazione delle emissioni, mediante l’analisi del rischio con riferimento alle norme orizzontali (EN/IEC 62471 - serie).
Il corso offre una panoramica sulle principali nozioni fondamentali in relazione alla visione, la colorimetria, le unità di misura, le tecnologie delle sorgenti luminose elettriche (con particolare riferimento alle sorgenti LED) e lo studio delle ottiche.
I corsi online sono erogati attraverso il sistema GoToMeeting per un numero massimo di 15 partecipanti a corso. Per poter accedere ai corsi online occorre scaricare e installare Citrix, programma necessario per l'utilizzo di GoToMeeting. Al fine di poter installare il programma, si consiglia di verificare preventivamente se si dispone dei diritti di amministrazione del computer.
I dettagli per l'accesso al corso online saranno comunicati nella mail di conferma di partecipazione, che verrà invata dalla Segreteria dell'Associazione.
Consulta il calendario dei corsi in programma c/o la sede ASSIL oppure accedi direttamente alla pagina di iscrizione ai corsi.