Aggiornamento normative illuminazione stradale
La revisione delle norme europee (serie EN 13201) si è di fatto conclusa e rimane soltanto la votazione finale delle parti 2, 3 , 4 e 5 (quest'ultima è la nuova norma sul calcolo della prestazione energetica).
In caso di approvazione, la data di pubblicazione delle norme è prevista per il 13 maggio 2015, dopo 2 mesi dall'inchiesta finale.
In sintesi:
Con l’entrata in vigore della nuova edizione delle norme europee e della nuova parte 5 dove essere revisionata la UNI 11248.
Presupponendo l’approvazione delle norme europee, si è iniziata già la revisione considerando in particolare i seguenti punti:
Contestualmente si procede al completamento e alla definizione di una nuova norma (nazionale) relativa al calcolo del CVO (Contrasto di Visibilità dell'Ostacolo) con lo scopo di definire le condizioni di visibilità di oggetti presenti sulla carreggiata, nell’ambito della progettazione di impianti di illuminazione stradale.
In particolare la norma permetterà di confrontare, a parità di risultati illuminotecnici ottenuti, impianti progettati con apparecchi di illuminazione diversi, che però realizzano migliori condizioni di visibilità.
Il confronto viene normalmente fatto tra impianti di pari categoria illuminotecnica, ma può anche essere eseguito tra impianti di categoria diversa al fine di ottenere un ulteriore parametro d’influenza nella valutazione del rischio prevista dalla UNI 11248 e giustificare l’eventuale scelta di una categoria maggiore o minore rispetto a quella di riferimento.
La norma fornirà inoltre alcune linee guida per incrementare il valore del CVO, utili nelle scelte progettuali dell’impianto.
La norma si applicherà esclusivamente agli impianti di illuminazione stradale per traffico motorizzato. Nei limiti di applicabilità del modello, il valore del CVO ha significato esclusivamente nelle condizioni di visione del conducente del veicolo.