Sono di recente approvazione e pubblicate il 10 giugno 2016 le seguenti norme armonizzate, in attuazione del Mandato della Commissione europea M/495:

Sono invece ancora in fase di approvazione, e quindi a breve saranno disponibili, gran parte delle seguenti norme armonizzate:

Si ricorda che ai fini della sorveglianza del mercato, la procedura di verifica prevede che le autorità degli Stati membri siano tenuti ad utilizzare procedure di misura affidabili, accurate e riproducibili che tengano conto delle metodologie più avanzate generalmente riconosciute, compresi i metodi definiti nei documenti i cui numeri di riferimento sono stati pubblicati a tal fine nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea; le norme armonizzate sono dunque lo strumento che la Commissione europea riconosce a tal fine e sono elaborate in conformità al Mandato M/495. Di volta in volta che tali norme sono approvate dall'ente di normazione competente, esse vanno a sostituire i pertinenti metodi transitori elencati nella Comunicazione della Commissione 2014/C 22/02 pubblicata su Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 24 gennaio 2014.
Legenda: Ratification completed (DOR); Definitive text made available (DAV); Announcement (DOA); Completion of mandatory publication (DOP); Completion of withdrawal of conflicting national standards (DOW)
1Ratification completed (DOR)
2Definitive text made available (DAV)
3Announcement (DOA)
4Completion of mandatory publication (DOP)
5Completion of withdrawal of conflicting national standards (DOW)
650.60.0000 Closure of Vote; 60.60.0000 Definitive text made available (DAV); 40.60.0000 Closure of enquiry; 10.99.0000 Decision on WI proposal – Accept; 50.20.0000 Submission to Vote
Il 27 febbario 2016 sono entrate in vigore le variazioni introdotte dal nuovo Regolamento UE 1428/2015 ai tre Regolamenti della Commissione relativi al settore illuminazione.
Scarica le note a cura di ASSIL sul nuovo Regolamento 1428/2015
È stata pubblicata, sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C22 del 24 gennaio 2014, la Comunicazione della Commissione 2014/C 22/02 relativa ai titoli e riferimenti dei metodi di misurazione transitori, per l’attuazione:
- del regolamento (CE) n. 244/2009 (modificato dal regolamento (CE) n. 859/2009) - Ecodesign per lampade NON direzionali (INC, HALO, LED e CFLi),
- del regolamento delegato (UE) n. 874/2012 (Etichetta Energetica) e
- del regolamento (UE) n. 1194/2012 Ecodesign per lampade direzionali (INC, HALO, LED, HID, e FL).
Ai fini della verifica della conformità ai requisiti dei citati regolamenti, fintanto che non saranno pubblicate norme EN armonizzate sulla Gazzetta Ufficiale Dell'unione Europea, si dovrà fare riferimento alle procedure di misurazione citate nella Comunicazione della Commissione 2014/C 22/02.
Il testo della Comunicazione della Commissione 2014/C 22/02 può essere consultato al seguente link
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2014:022:0017:0031:IT:PDF
Obiettivo di tali procedure transitorie di riferimento è ridurre al minimo l'ipotesi di procedure di verifica, ad opera delle autorità di controllo dei differenti paesi dell’Unione Europea, diversificate o addirittura in conflitto fra loro (es. mediante procedure o norme nazionali).
Tali riferimenti (procedure transitorie) sono altresì un possibile strumento anche per il produttore che intenda determinare la conformità (marcatura CE) con gli stessi metodi con cui sarà sottoposto a verifica in caso di controlli, riducendo al minimo quindi anche i possibili disallineamenti fra le procedure in essere con le forniture / fornitori (es. dati tecnici rilasciati dai fornitori dei moduli LED) con quanto poi determinato nel pertinente Regolamento Ecodesign.
|